Torrevilla Torrazza Coste (PV)– www.torrevilla.it Storica cantina sociale dell’Oltrepò Pavese, area in cui la viticoltura era già praticata ai tempi dell’Impero Romano, Torrevilla opera sin dal 1907 come Cantina di Torrazza Coste, nel 1970 si fonde con la Cantina di Codevilla e, nel 1987, registra il marchio Torrevilla. La superficie vitata attuale, suddivisa tra […]
IGT Terre Siciliane Rosso – Nero Ossidiana
Tenuta di Castellaro Lipari (ME) – www.tenutadicastellaro.it Lì dove il sole cala a picco sul mare e si trasmette la millenaria tradizione della coltivazione ad alberello, sorge sul terreno vulcanico la Tenuta di Castellaro. Il progetto enologico, strettamente legato all’ambito storico e paesaggistico, racconta un territorio unico come quello di Lipari, la principale delle isole […]
Piemonte DOC Viognier – Calypsos
Montalbera Castagnole Monferrato (AT) – www.montalbera.it Montalbera è una grande realtà a cavallo tra le due più importanti zone vinicole del Piemonte: il Monferrato e le Langhe. Le origini dell’azienda risalgono all’inizio del ventesimo secolo. Verso la metà degli anni ottanta la famiglia Morando, proprietaria di Montalbera, adotta una politica di intelligente espansione acquisendo […]
Manzoni Bianco Piave DOC – Bianco 41 Amore per la vita
Antonio Facchin & Figli San Polo di Piave (TV) – antoniofacchin.com Storica famiglia di vignaioli, dal 1870, tra i più longevi produttori di Prosecco e oggi giunti alla quarta generazione, possiedono vigneti in 11 comuni della provincia di Treviso, tra la zona del Malanotte del Piave e le Colline del Prosecco, dichiarate nel 2019 “patrimonio mondiale […]
Monferrato Bianco DOC – “Il Barigi” 2019, Cascina Bertolotto – Traversa
Cascina Bertolotto – Traversa Spigno Monferrato (AL) – www.cascinabertolotto.com 206 anni di storia vitivinicola raccontano il lungo percorso di una famiglia contadina che ha domato con tenacia un territorio collinare di 70 ettari convertendone 20 a vigneti e adattando in anni recenti, con una sapiente ristrutturazione, un rustico di proprietà per offrire all’enoturista piacevoli […]
Alto Adige DOC – NaMa 2018 – Nals Margreid
Nals Margreid Nalles (Bz) – www.kellerei.it 1764 è la data storica che segna l’origine di tenuta Von Campi, trasformata nel 1932 in cantina Nals, cooperativa altoatesina fondata da 32 vignaioli a cui si è unita nel 1985 la cantina Margreid, crescendo nel corso degli anni fino a diventare una “famiglia” di 138 viticoltori associati […]
Dolcetto d’Acqui DOC – “La Muiette” 2019
Cascina Bertolotto – Traversa Spigno Monferrato (AL) – www.cascinabertolotto.com 206 anni di storia vitivinicola raccontano il lungo percorso di una famiglia contadina che ha domato con tenacia un territorio collinare di 70 ettari convertendone 20 a vigneti e adattando in anni recenti, con una sapiente ristrutturazione, un rustico di proprietà per offrire all’enoturista piacevoli […]
Alto Adige Terlano DOC – “Primo” Grande Cuvée 2018
Kellerei Terlan Terlano (BZ) – www.cantina-terlano.com Il tempo è un lusso, si sa, ma per la pluricentenaria altoatesina Cantina di Terlano, sin dalla sua fondazione – nel 1893 – dare valore al tempo vuol dire ricevere in cambio altro valore sotto forma di vini straordinari, unici e irripetibili. Il principale vitigno da loro valorizzato, il […]
Torgiano Rosso Riserva D.O.C.G.- Rubesco Riserva Vigna Monticchio 2016
Lungarotti Torgiano (PG) – lungarotti.it Cantina tra le più importanti in Italia e più conosciute e apprezzate al mondo, festeggia quest’anno 60 vendemmie ed è stata inserita nel 2021 da Wine Spectator-OperaWine tra i 34 produttori italiani d’eccellenza. Giorgio Lungarotti con grande intuizione ha impresso una svolta alla già centenaria azienda di famiglia modernizzandola e ricoprendo […]
Bolgheri DOC Superiore – Baia al Vento 2016
Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute – Tenuta Campo al Mare Greve in Chianti (FI) – www.tenutefolonari.com Fondata nel 2000, ma con alle spalle una storia vinicola di oltre 200 anni, la Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute – rispettivamente padre e figlio di una antica famiglia con radici valtellinesi sedimentate successivamente in Toscana – ha considerevolmente […]