Un lungo viaggio a puntate in Francia nell’anno delle Olimpiadi, un anno particolarmente importante per i transalpini, che ritrovano lo spirito olimpico esattamente a 100 anni dai Giochi Olimpici di Parigi del 1924 Prima puntata: https://www.turismodelgusto.com/evidenza/il-racconto-a-puntate-di-un-lungo-viaggio-in-francia-nellanno-delle-olimpiadi/ Seconda puntata: https://www.turismodelgusto.com/evidenza/il-racconto-a-puntate-di-un-lungo-viaggio-in-francia-nellanno-delle-olimpiadi_2/ Terza puntata: https://www.turismodelgusto.com/evidenza/il-racconto-a-puntate-di-un-lungo-viaggio-in-francia-nellanno-delle-olimpiadi_3/ Quarta puntata: https://www.turismodelgusto.com/evidenza/il-racconto-a-puntate-di-un-lungo-viaggio-in-francia-nellanno-delle-olimpiadi_4/ Quinta puntata: https://www.turismodelgusto.com/evidenza/iil-racconto-a-puntate-di-un-lungo-viaggio-in-francia-nellanno-delle-olimpiadi_5/ Sesta puntata: https://www.turismodelgusto.com/evidenza/il-racconto-a-puntate-di-un-lungo-viaggio-in-francia-nellanno-delle-olimpiadi_6/ Settima puntata: https://www.turismodelgusto.com/evidenza/il-racconto-a-puntate-di-un-lungo-viaggio-in-francia-nellanno-delle-olimpiadi_7/ Ottava […]
Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2020
Italia leader a livello europeo sui vari parametri analizzati, il 53% dei viaggiatori nel mondo si dichiara “turista enogastronomico”: dall’81% dei cinesi al 42% dei britannici. Sempre più centrale il ruolo dell’enogastronomia nel turismo: il 71% delle persone in viaggio vuole vivere esperienze enogastronomiche che siano memorabili il 59% dei turisti dichiara che le esperienze […]
Il piano in tre mosse del governo italiano per rilanciare nel 2015 turismo e musei
La frase l’aveva pronunciata Matteo Renzi a Bologna, giusto un mese fa: «Siete una terra unica perché avete capito come il turismo possa diventare un’industria. Dobbiamo copiare questo modello». Non era solo una battuta. Proprio in quei giorni il governo stava cominciando a lavorare a un piano per il rilancio del turismo. Un progetto a […]
Nasce a Bordeaux il primo Diploma universitario di Potatura al mondo
A Bordeaux la potatura si imparerà, d’ora in poi, all’Università e gli studi attingeranno, per la parte pratica, al “saper fare in vigna” di Simonit&Sirch – Preparatori d’uva. La prestigiosa Università della capitale francese del vino ha infatti istituito il primo e unico Diploma universitario di Potatura e scelta germogli al mondo. Il corso è […]
Roma sarà record di turisti: attesi quasi 500mila visitatori
Sconvolta dall’inchiesta su Mafia Capitale e con le casse sempre più vuote. Roma è in difficoltà, ma i turisti di tutto il mondo non sembrano accorgersene. E anche quest’anno sono pronti a invadere la Capitale nel periodo delle feste natalizie. Sono attesi oltre 480mila turisti dagli alberghi della città eterna fra Natale e Capodanno. Con […]
Langhe-Roero e Monferrato patrimonio dell’umanità
I PAESAGGI VITIVINICOLI DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO 50° SITO ITALIANO PATRIMONIO DELL’UMANITÀ UNESCO Il 22 giugno 2014 il Comitato per il Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, riunito a Doha (Qatar) per la 38a. Sessione, ha riconosciuto ufficialmente l’eccezionale valore universale dei paesaggi vitivinicoli piemontesi, iscrivendo il sito “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” nella Lista […]
I Musei Bersano: un ricordo di ciò che ha fatto grande il nostro vino
“L’idea di raccogliere gli attrezzi che i contadini usavano per i lavori nel vigneto, in cantina, nel campo e in genere per la vita di cascina, mi venne attorno al 1950. Da tempo mi andavo persuadendo, per esperienza personale, che tutto quanto i contadini avevano creato per lavorare la terra, per vivere, per sperare, stava […]
Il “Gusto” del Roero
Dolci colline si alternano a strette valli, ripide gole a irti picchi e calanchi, le “Rocche”, che leggenda narra siano state scavate in una sola notte da Belzebù in persona, ma che sono il segno inconfondibile di millenarie erosioni avvenute fra 150.000 e 250.000 anni fa. Zone completamente coltivate a vigneti, frutteti e noccioleti si […]
La Via Francigena Toscana
Il progetto Via Francigena Toscana è giunto alla fase finale. L’antico sentiero dei pellegrini sarà completamente fruibile, recuperato e in sicurezza entro la primavera 2014 quando verranno inaugurate le ultime 4 tappe delle 15 totali. Il progetto interregionale vede come capofila proprio la Regione Toscana che ha presentato alla Bit di Milano la Cartoguida realizzata […]
Angelo Gaja, appunti di viaggio
01 Gennaio 2014 Angelo Gaja, appunti di viaggio GIAPPONE/TOKYO 27-30 novembre 2013 E’ il Giappone il paese asiatico che conosco di più per esserci stato dal 1979 una trentina di volte, quasi sempre per ragioni di lavoro. Dal momento dell’arrivo in centro a Tokyo ho ammirato i GINKO (in giapponese ICHO), alberi alti una diecina […]