Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Viaggiare / Italia

Frantoio Sant’Agata, da 190 anni a Oneglia

10 Agosto 2018 by Roberto Vitali

L’ultima fiera “Tuttofood” svoltasi a Milano ( 8-10 maggio 2017) è stata molto positiva per la famiglia Mela, titolare del noto Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia (Imperia). I buyers internazionali in cerca di olio extravergine d’oliva di alta qualità, nonchè di altri prodotti di nicchia (olive taggiasche, sottoli di vario genere, salse, creme, pasta, alici, verdure e altro ancora) si sono soffermati allo stand della famiglia Mela, che ha così potuto rafforzare i suoi legami con l’export. «I nostri prodotti – afferma Antonio Mela, sesta generazione di olivicoltori – vanno già all’estero per il 30 per cento: in Europa, Giappone, Dubai e anche Stati Uniti. In Italia abbiamo una cinquantina di rappresentanti sparsi per tutta la penisola. Non saremo mai presenti nei supermercati ma vendiamo solo in gastronomie, enoteche, negozi specializzati. E poi a tanti ristoranti di qualità, avendo noi da anni l’accordo di fornitori ufficiali della associazione Jre-Jeunes Restaurateurs d’Europe, che riunisce chef di grande livello, che apprezzano i nostri oli e i tanti altri nostri prodotti di gastronomia».

Sant’Agata è un piccolo villaggio molto pittoresco sulle colline di Imperia, con vista sul Mar Ligure. La famiglia Mela da più di 190 anni produce e coltiva le  olive Taggiasche, tipiche della Liguria di Ponente. Gli ulivi sono curati a mano e anche la raccolta viene fatta a mano. Le piccole olive taggiasche vengono raccolte poco prima  della maturazione finale e subito vengono avviate al frantoio per la spremitura a freddo: si ha così un olio profumato, naturale e senza ossidanti. Lo stesso procedimento viene attuato per i prodotti alimentari in vasetto di vetro.

Gli amanti della cucina mediterranea, in Italia e in tutto il mondo, sanno di poter contare su una azienda  che è garanzia di qualità. Anche l’ottima esposizione degli uliveti, su terrazzamenti che vanno dal livello del mare di Capo Berta sino a 600 metri di altitudine (qui nasce “l’olio di montagna”), è una garanzia di ottimo prodotto. C’è poi la pazienza e la cura maniacale della famiglia Mela, che segue la produzione in ogni momento della lavorazione. Parliamo della cura di circa 8 mila piante di ulivo, che si estendono a toccare, oltre a Oneglia, i Comuni di Pontedassio, Chiusavecchia e Chiusanico. L’esperienza di tanti anni di attività aiuta nella scelta dei cru e nei blend delle olive. Per questo il catalogo (un vero e proprio volumetto) elenco diverse tipologie di olio extravergine d’oliva, ognuno con le sue caratteristiche e proposte in confezioni diverse, tutte ben curate.

Se papà Antonio rappresenta la sesta generazione, le figlie Serena e Cristiana (quest’ultima amministratore delegato) sono la settima e sono più che mai agguerrite nel portare avanti l’azienda di famiglia. Lo confermano anche i continui riconoscimenti nazionali ottenuti dal loro olio in Italia e all’estero: l’ultimo è la medaglia d’oro 2017 al concorso di Los Angeles, che, insieme ai tanti altri diplomi,  tappezza le pareti della sala degustazione e degli uffici.

Una visita all’azienda è sicuramente da raccomandare, anche se la Via dei Francesi (costruita da Napoleone in ripida salita) non è certo molto agevole da percorrere in auto, ma esiste anche una soluzione meno difficile per gli automobilisti incerti. Chiedete in azienda.

Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, Via dei Francesi, 48 – 18100 Imperia  (Im)
frantoio@frantoiosantagata.com  –  www.frantoiosantagata.com

Fotografia: Antonio Mela con le figlie Cristiana e Serena

Roberto Vitali

Filed Under: Italia Tagged With: italia

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Procida 2022, Capitale italiana della Cultura!

Ai piedi di sua maestà: l’Etna

Pompei delle meraviglie. Torna alla luce uno spettacolare termopolium

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |