Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Viaggiare / Appunti

Nasce a Bordeaux il primo Diploma universitario di Potatura al mondo

10 Agosto 2018 by Roberto Rabachino

A Bordeaux la potatura si imparerà, d’ora in poi, all’Università e gli studi attingeranno, per la parte pratica, al “saper fare in vigna” di Simonit&Sirch – Preparatori d’uva. La prestigiosa Università della capitale francese del vino ha infatti istituito il primo e unico Diploma universitario di Potatura e scelta germogli al mondo.

Simonit-potatore

Il corso è promosso dall’ ISVV – Institut des Sciences de la Vigne et du Vin de l’Université de Bordeaux e da Simonit&Sirch – Maîtres Tailleurs de Vigne, filiale francese della società creata oltre 20 anni fa in Friuli da Marco Simonit e da Pierpaolo Sirch.

Il percorso di formazione, unico nel suo genere, partirà nell’autunno 2016 e combinerà le ultime ricerche dell’ISVV con la solida esperienza dei Preparatori d’uva. La parte teorica (30% delle ore) sarà svolta dai professori dell’ISVV e verterà su materie quali l’anatomia e la fisiologia della vite e la patologia vegetale.  La parte pratica (70% delle ore) sarà svolta dai tutor di S&S-Maîtres Tailleurs de Vigne e riguarderà l’insegnamento dei principi del Metodo Simonit&Sirch di potatura applicato ai diversi sistemi di allevamento delle viti, l’organizzazione e la gestione di un cantiere di potatura. Agli studenti sarà inoltre insegnato, forbici alla mano, come eseguire al meglio la potatura delle vigne, facendo loro applicare in pratica la metodologia di taglio rispettosa del flusso della linfa messa a punto da S&S. La qualità del loro lavoro sarà valutata attraverso l’utilizzo dei supporti di verifica di S&S.

Il corso durerà complessivamente 120 ore e si articolerà in 3 momenti. Il primo sarà dedicato all’insegnamento del Metodo S&S e si terrà, l’ultima settimana di ottobre e la prima di novembre, nelle aule e nelle vigne del ISVV a Bordeaux. Seguirà in febbraio una settimana di potatura pratica nelle vigne delle aziende dove S&S applicano già il loro Metodo, in diverse zone di produzione (Medoc, Sauternes, Saint-Émilion, Grave). A conclusione, una settimana in aprile nelle medesime aziende, per la parte della scelta germogli. Il libro di testo sarà la traduzione francese del Manuale di potatura di Marco Simonit.

Il Diploma è aperto a tutte le persone con più di18 anni, con priorità a coloro che già lavorano nel settore e vogliono specializzarsi. La frequenza è obbligatoria. A chi supererà gli esami (teorico, pratico e tesina finale) l’Università di Bordeaux rilascerà un diploma, unico al mondo nel suo genere, il DUTE “Diplôme Universitaire de Taille ed d’Epamprage”.

Informazioni – Preparatori d’Uva

www.preparatoriuva.it
 preparatoriuva@preparatoriuva.it
 +39 0432.752417

Autore & Credits

Roberto Rabachino
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: Appunti Tagged With: francia

Leggi altre news da Turismo del Gusto

“Parigi 2021”: un piatto del Buon Ricordo

Chez Davia, tempio della Cucina Nizzarda

Bretagna, golosa meta gastronomica della Francia 2021

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.