Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Video

Potremmo davvero comprare solo frutta e verdura “a chilometri zero”?

12 Agosto 2019 by Paolo Alciati

Vale la pena evitare di consumare tanta energia per trasportarla su e giù per l’Italia?

Risponde a questa domanda l’agronomo Duccio Caccioni, che in questo video racconta una geografia molto particolare, che a scuola non ci hanno mai insegnato: una geografia “Made in Italy” che racconta “veramente” da dove viene quello che mangiamo!

Frutta e verdura italiana regione per regione

  • La maggior parte delle mele viene dal Trentino Alto Adige. Ma anche con le Fuji dall’Emilia Romagna, dal Piemonte e dalla Lombardia.
  • L’80% delle arance vengono dalla Sicilia, ma anche dalla Calabria e dalla Puglia.
  • Quasi tutte le pere provengono da 4 province: Bologna, Modena, Mantova e soprattutto Ferrara (lungo il Po).
  • L’uva da tavola proviene principalmente dalla Puglia e dalla Sicilia (ragusano).
  • Il radicchio viene dal Veneto e l’insalata dal Lazio e dalla Campania.
  • I carciofi arrivano dalla Puglia e dalla Sardegna (spinoso).
  • Nelle regioni del sud si producono peperoni e melanzane.
  • I legumi arrivano dalla Toscana e dall’Umbria e non solo.
  • Il grosso dei meloni viene coltivato in Lombardia (nel mantovano) e in Sicilia.
  • I pomodori dal consumo fresco si fanno in Sicilia e nel centro-sud Italia.
  • Dalla Puglia arrivano asparagi, cavolfiori e broccoli.
  • Dalla Basilicata pesche e albicocche, che arrivano anche dall’Emilia Romagna e dal Piemonte.
  • Le fragole si producono in tutto lo stivale con maggioranza in Basilicata e in Campania.
  • Le patate arrivano dall’Emilia Romagna.

verdura-frutta-italiana

  • Le carote arrivano dalla piana del Fucino in Abruzzo, dal Lazio e dalle province di Ravenna e di Ferrara.
  • I kiwi si fanno in Lazio, Emilia Romagna e in Piemonte.
  • Le ciliegie si producono in Puglia, Toscana ed Emilia Romagna.
  • Le zucchine arrivano da Lazio e Sicilia.

Ogni regione produce anche altri ortaggi e frutti. Per concludere: i nostri prodotti sono eccezionali e la varietà è molta. Il vero prodotto locale per noi è quello italiano.

Guarda altri video: www.colturaecultura.it/archivio_video

 

Paolo Alciati

Filed Under: Salute&Cibo, Video Tagged With: salute

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Natura&benessere, Your Well food, a Napoli il nuovo progetto più gusto e salute

Carciofi: perché fanno bene e come sceglierli

Dopo quasi quattocento anni, a Napoli è stato disvelato il Crocifisso “dei miracoli”.

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle .Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.