Vale la pena evitare di consumare tanta energia per trasportarla su e giù per l’Italia?
Risponde a questa domanda l’agronomo Duccio Caccioni, che in questo video racconta una geografia molto particolare, che a scuola non ci hanno mai insegnato: una geografia “Made in Italy” che racconta “veramente” da dove viene quello che mangiamo!
Frutta e verdura italiana regione per regione
- La maggior parte delle mele viene dal Trentino Alto Adige. Ma anche con le Fuji dall’Emilia Romagna, dal Piemonte e dalla Lombardia.
- L’80% delle arance vengono dalla Sicilia, ma anche dalla Calabria e dalla Puglia.
- Quasi tutte le pere provengono da 4 province: Bologna, Modena, Mantova e soprattutto Ferrara (lungo il Po).
- L’uva da tavola proviene principalmente dalla Puglia e dalla Sicilia (ragusano).
- Il radicchio viene dal Veneto e l’insalata dal Lazio e dalla Campania.
- I carciofi arrivano dalla Puglia e dalla Sardegna (spinoso).
- Nelle regioni del sud si producono peperoni e melanzane.
- I legumi arrivano dalla Toscana e dall’Umbria e non solo.
- Il grosso dei meloni viene coltivato in Lombardia (nel mantovano) e in Sicilia.
- I pomodori dal consumo fresco si fanno in Sicilia e nel centro-sud Italia.
- Dalla Puglia arrivano asparagi, cavolfiori e broccoli.
- Dalla Basilicata pesche e albicocche, che arrivano anche dall’Emilia Romagna e dal Piemonte.
- Le fragole si producono in tutto lo stivale con maggioranza in Basilicata e in Campania.
- Le patate arrivano dall’Emilia Romagna.
- Le carote arrivano dalla piana del Fucino in Abruzzo, dal Lazio e dalle province di Ravenna e di Ferrara.
- I kiwi si fanno in Lazio, Emilia Romagna e in Piemonte.
- Le ciliegie si producono in Puglia, Toscana ed Emilia Romagna.
- Le zucchine arrivano da Lazio e Sicilia.
Ogni regione produce anche altri ortaggi e frutti. Per concludere: i nostri prodotti sono eccezionali e la varietà è molta. Il vero prodotto locale per noi è quello italiano.
Guarda altri video: www.colturaecultura.it/archivio_video
Paolo Alciati