Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Evidenza

Dopo quasi quattocento anni, a Napoli è stato disvelato il Crocifisso “dei miracoli”.

21 Marzo 2020 by Carmen Guerriero

Resterà esposto fino al termine dell’emergenza coronavirus.

A Napoli, non accadeva dal ‘600 che l’antico Crocifisso di legno con i capelli in seta dorata, venerato e custodito nel Santuario di Nostra Signora del Carmine fosse disvelato ed esposto ai fedeli.

Crocifisso svelato, credit foto andriarte
Crocifisso svelato, credit foto andriarte.it

La Basilica Santuario del Carmine Maggiore, in Piazza Mercato, è una delle più grandi e importanti di Napoli. Costruita nel XIII secolo, è dedicata alla potente Madonna nera, Madonna del Carmine che, ogni anno, si venera con grandi festeggiamenti il 15 Luglio.

La Basilica custodisce inestimabili opere d’arte, tra cui il Crocifisso svelato che, secondo un’antica pergamena, rimase integro malgrado i colpi di artiglieria aragonese del 1439 per conquistare Napoli. Successivamente, Alfonso V d’Aragona, per emendare il suo peccato, commissionò al Maestro Antonio Curata un sontuoso tabernacolo intorno al crocifisso sopravvissuto che, da allora, viene anche chiamato il Crocifisso “dei miracoli”.

Da allora, nel giorno di Santo Stefano, è invalsa l’usanza di ricordare l’evento prodigioso con una solenne cerimonia di raccoglimento di tutte le massime autorità civili ed ecclesiastiche in ginocchio davanti al Crocifisso, al suono incessante delle campane di tutte le chiese della città.

Oggi, dopo quasi quattocento anni, è stato tolto il drappo rosso dal Crocifisso “dei miracoli” che, pertanto, resterà esposto fino al termine dell’emergenza coronavirus. Un’esposizione eccezionale dal momento che l’ultima si è verificata nel 1656 in occasione delle terribile epidemia di peste che, tra il 1656 e il 1658, colpì il Regno di Napoli.

medico delle peste 1656 acquforte Paulus Furst
Medico delle peste 1656, acquforte Paulus Furst

Le cronache del tempo riferiscono di segni premonitori a quella sciagura senza precedenti nella storia cittadina, a iniziare dalla devastante eruzione del Vesuvio del 1631, poi, dal terremoto che portò tantissime persone a lasciare le proprie abitazioni distrutte nelle campagne limitrofe, per trovare riparo in città, già densamente abitata.

Nel contempo, l’alto livello della pressione fiscale dell’epoca generò un malcontento popolare che sfociò nel 1647 in insurrezione antispagnola capeggiata da Masaniello, con situazioni drammatiche di arresto e patibolo per centinaia di presunti ribelli.

La rivolta di Masaniello
Micco Spadaro, al secolo Domenico Gargiulo, La rivolta di Masaniello (Napoli, Museo di S.Martino)

Infine, l’epidemia delle peste del 1656 sferrò il colpo di grazia, con oltre 250.000 morti, praticamente la metà della popolazione napoletana, riempendo grotte, insenature, cimiteri, come quello detto “delle Fontanelle”, dove, ancora oggi, sono accatastati teschi ed ossa senza nome.

Peste 1656, dipinto Micco Spadaro
Peste 1656, dipinto Micco Spadaro

Quasi di colpo, il 14 agosto, giorno di Sant’Alfredo, al culmine del contagio, Napoli fu investita da una pioggia torrenziale che pulì strade maleodoranti e purificò l’aria.

Fu la pioggia o il miracolo?

Di fatto, la peste velocemente scomparve….almeno fino ai nostri giorni.

Il disvelamento del Crocifisso odierno è, per la città devota, un fatto di grandissimo significato, che, dopo secoli, sembra quasi azzerare il divario storico e la modernità conquistata, facendoci ritrovare più forte il senso autentico dei valori della Croce e ancora più assetati di Fede e di speranza di vita.

E malgrado le rigide restrizioni di questi ultimi giorni non consentano di recarsi nella Basilica dell’esposizione, la preghiera non ci abbandoni, perché Cristo è ovunque ed in chiunque, con cuore sincero, lo cerca e l’invoca, affinché liberi, presto e per sempre, non solo la città di Napoli, ma il mondo intero da questo terribile flagello.

Autore & Credits

Carmen Guerriero

Filed Under: Evidenza, Tuttookay Tagged With: salute

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Natura&benessere, Your Well food, a Napoli il nuovo progetto più gusto e salute

Carciofi: perché fanno bene e come sceglierli

Mangiare con gusto e vivere 100 anni esce nelle edicole

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.