Resterà esposto fino al termine dell’emergenza coronavirus.
A Napoli, non accadeva dal ‘600 che l’antico Crocifisso di legno con i capelli in seta dorata, venerato e custodito nel Santuario di Nostra Signora del Carmine fosse disvelato ed esposto ai fedeli.
La Basilica Santuario del Carmine Maggiore, in Piazza Mercato, è una delle più grandi e importanti di Napoli. Costruita nel XIII secolo, è dedicata alla potente Madonna nera, Madonna del Carmine che, ogni anno, si venera con grandi festeggiamenti il 15 Luglio.
La Basilica custodisce inestimabili opere d’arte, tra cui il Crocifisso svelato che, secondo un’antica pergamena, rimase integro malgrado i colpi di artiglieria aragonese del 1439 per conquistare Napoli. Successivamente, Alfonso V d’Aragona, per emendare il suo peccato, commissionò al Maestro Antonio Curata un sontuoso tabernacolo intorno al crocifisso sopravvissuto che, da allora, viene anche chiamato il Crocifisso “dei miracoli”.
Da allora, nel giorno di Santo Stefano, è invalsa l’usanza di ricordare l’evento prodigioso con una solenne cerimonia di raccoglimento di tutte le massime autorità civili ed ecclesiastiche in ginocchio davanti al Crocifisso, al suono incessante delle campane di tutte le chiese della città.
Oggi, dopo quasi quattocento anni, è stato tolto il drappo rosso dal Crocifisso “dei miracoli” che, pertanto, resterà esposto fino al termine dell’emergenza coronavirus. Un’esposizione eccezionale dal momento che l’ultima si è verificata nel 1656 in occasione delle terribile epidemia di peste che, tra il 1656 e il 1658, colpì il Regno di Napoli.
Le cronache del tempo riferiscono di segni premonitori a quella sciagura senza precedenti nella storia cittadina, a iniziare dalla devastante eruzione del Vesuvio del 1631, poi, dal terremoto che portò tantissime persone a lasciare le proprie abitazioni distrutte nelle campagne limitrofe, per trovare riparo in città, già densamente abitata.
Nel contempo, l’alto livello della pressione fiscale dell’epoca generò un malcontento popolare che sfociò nel 1647 in insurrezione antispagnola capeggiata da Masaniello, con situazioni drammatiche di arresto e patibolo per centinaia di presunti ribelli.
Infine, l’epidemia delle peste del 1656 sferrò il colpo di grazia, con oltre 250.000 morti, praticamente la metà della popolazione napoletana, riempendo grotte, insenature, cimiteri, come quello detto “delle Fontanelle”, dove, ancora oggi, sono accatastati teschi ed ossa senza nome.
Quasi di colpo, il 14 agosto, giorno di Sant’Alfredo, al culmine del contagio, Napoli fu investita da una pioggia torrenziale che pulì strade maleodoranti e purificò l’aria.
Fu la pioggia o il miracolo?
Di fatto, la peste velocemente scomparve….almeno fino ai nostri giorni.
Il disvelamento del Crocifisso odierno è, per la città devota, un fatto di grandissimo significato, che, dopo secoli, sembra quasi azzerare il divario storico e la modernità conquistata, facendoci ritrovare più forte il senso autentico dei valori della Croce e ancora più assetati di Fede e di speranza di vita.
E malgrado le rigide restrizioni di questi ultimi giorni non consentano di recarsi nella Basilica dell’esposizione, la preghiera non ci abbandoni, perché Cristo è ovunque ed in chiunque, con cuore sincero, lo cerca e l’invoca, affinché liberi, presto e per sempre, non solo la città di Napoli, ma il mondo intero da questo terribile flagello.
Carmen Guerriero