Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità

Nuovo accordo tra Prosecco Doc e Agenzia delle Dogane

30 Dicembre 2020 by Roberto Rabachino

Novità a favore del consumatore sul fronte della vigilanza e della tutela al consumatore

“Siamo lieti di poter annunciare d’aver siglato in questi giorni un accordo con l’Agenzia delle Dogane e del Monopolio (ADM) che ottimizza le attività di vigilanza portate avanti dal nostro Consorzio – dichiara Stefano Zanette, presidente della DOC Prosecco . Ciò conferma la validità della collaborazione posta in essere con ADM già diversi anni fa sul fronte della tutela del consumatore”.

In sostanza, l’accordo mira a semplificare e accelerare le attività di controllo dei vini ‘a Prosecco DOC’ campionati durante l’attività di vigilanza, stabilendo che le analisi dei campioni vengano effettuate direttamente nei Laboratori Chimici ADM, caratterizzati da fede pubblica, di Torino, Bologna e Palermo.

Qualora dalle analisi dei vini dovessero emergere delle difformità rispetto al disciplinare di produzione, scatterebbe il procedimento penale. Cosa cambia alla luce del recente accordo?

“Mentre prima – osserva il presidente della DOC Prosecco Stefano Zanette – eventuali non conformità rilevate dai laboratori privati prevedevano l’invio di un campione dello stesso lotto di vino, per una revisione delle analisi, ai Laboratori Chimici ADM, ora eventuali incongruenze aprono direttamente la porta al procedimento penale senza ulteriori passaggi”

“Questo accordo – conclude il direttore Luca Giavi – comporta un sensibile vantaggio perché ci consente di essere molto più efficaci nell’imponente attività di controllo effettuata dal nostro Consorzio. Inoltre rappresenta un ulteriore punto di collaborazione con l’Agenzia delle Dogane che si aggiunge a una già fruttuosa cooperazione avviata in passato”.

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Attualità, Evidenza Tagged With: prosecco

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Superata la soglia delle 500 milioni di bottiglie di Prosecco DOC

Prosecco DOC sempre più green

Prosecco Doc Rosé e Prosecco Doc: le prime vendite

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |