Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttookay

Prosecco DOC sostenibilità per un futuro in equilibrio con la natura e la società

16 Dicembre 2021 by Redazione Tdg

PRO.S.E.C.CO DOC: PROgramma della Sostenibilità E del Controllo della COmpetitività della filiera vitivinicola Prosecco DOC

Sostenibilità: una parola che abbiamo imparato a pronunciare con sempre maggiore urgenza di applicazione pratica, a riconoscerne la complessità, ad identificarne le componenti.

Da trent’anni nello specifico a partire da quel 1992 in cui l’ONU tenne la sua prima Conferenza ufficiale sull’ambiente invitando alla creazione di “un modello di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”, la parola sostenibilità è diventata un punto chiave della vita produttiva: per le persone, per l’ambiente e il territorio, per le aziende e soprattutto per gli stessi Paesi.

Che sia declinata in piccola o larga scala, ha smesso di essere un semplice invito per diventare un elenco di buone pratiche da applicare, perfezionare e adattare alle singole esigenze. Un chiaro esempio di volontà e tenacia a raggiungere elevati livelli di sostenibilità è rappresentato dal Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, tra i primi enti ad affrontare questo tema a livello di denominazione e non di singola azienda.

Belluno 2-Dicembre 2020

Nel 2018, il Consorzio del Prosecco DOC, cinque aziende aderenti, l’Università di Padova e specifiche figure professionali hanno lanciato, grazie ad un finanziamento della Regione Veneto, il progetto PRO.S.E.C.CO DOC, acronimo di Programma della Sostenibilità E del Controllo della Competitività della filiera vitivinicola Prosecco DOC, con l’obiettivo di testare i più severi standard di certificazione della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Una gestione strategica per creare gli strumenti e sviluppare le competenze necessarie a raggiungere la massima sostenibilità di tutta la Denominazione Prosecco, grazie al progressivo trasferimento del know-how ad almeno il 60% della filiera produttiva della denominazione.

Le aziende viticole e di trasformazione hanno avviato, attraverso precisi strumenti informatici, un sistema di monitoraggio e raccolta dati lungo i processi di gestione aziendale, che permette di calcolare le impronte carbonica e idrica.

Tra gli indicatori ambientali non mancherà, inoltre, quello della biodiversità di acqua, aria e suolo. Oltre ai fattori puramente ambientali, saranno valutate anche le pratiche verso i dipendenti, le comunità locali e i fornitori, adottando un percorso di crescita professionale degli operatori per giungere ad una sempre maggiore competitività del nostro settore in chiave ambientale e sociale,
mantenendone il valore economico.

Tutto questo porterà alla redazione del “Bilancio di Sostenibilità” delle aziende, del prodotto e, per quanto di nostra competenza -grazie ad un sistema innovativo di flusso di informazioni- del
territorio, al fine di poterci certificare come “Denominazione Sostenibile”.

 

Consorzio di tutela del Prosecco Doc

 Treviso
 prosecco.wine
 info@consorzioprosecco.it
 +39 0422 1572383

 

Autore & Credits

Redazione Tdg
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Michele Crosera

Filed Under: Evidenza, Tuttookay Tagged With: prosecco, spumanti

Leggi altre news da Turismo del Gusto

La Prima dell’Alta Langa a Moncalieri, nel Museo di Italdesign

Alta Langa Docg a Vinitaly 2022

Extra-Brut Millesimato 60 mesi 2014 Lungarotti

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.