Il Consorzio di tutela della DOC Prosecco e il programma ricco di eventi di #OGGIROSA.
Non potevano essere più rosei gli orizzonti delineati dal Consorzio di tutela della DOC Prosecco al momento di varare il nuovo Prosecco DOC Rosé, ma la realtà li ha perfino superati. In pochi mesi il successo senza uguali del nuovo nato in casa DOC sta facendo storia nel mondo dell’enologia e non solo. Un best case da manuale del bravo comunicatore, ormai al centro del dibattito dei guru del marketing internazionale. Non solo. Questo vino sta inaugurando una nuova stagione di successi per l’intero universo dei tanti meravigliosi rosati dell’italico stivale che riconoscono la forza trainante del brand sulla scia del quale stanno vivendo una primavera di rinascita.
In sei mesi di vita, da quando è stato riconosciuto con pubblicazione nella Gazzetta ufficiale, prima italiana, poi europea, sono stati imbottigliati e certificati oltre 47 milioni di bottiglie (47.329.333 per amor di precisione), 6.400.000 solo nel maggio scorso.
Il segreto di questo trionfo sta nella piacevolezza originaria del Prosecco che, arricchita dalle eleganti note apportate dal Pinot nero (il Disciplinare ne ammette un massimo del 15% in aggiunta al Glera) gratifica anche i palati più esigenti, aprendo nuovi scenari olfattivi, gustativi, e naturalmente visivi grazie al colore rosa antico che lo contraddistingue e ne caratterizza lo stile.
Il programma del Prosecco Doc Rosé per #OGGIROSA
- #PRESENZE_#OggiRosa,
l’evento del vino rosa italiano, organizzato dal 18 al 21 giugno (è questa la “giornata del vino rosa italiano”) in collaborazione con il Comune di Bardolino e con la Fondazione Bardolino Top, coinvolgerà in una serie di attività i Consorzi delle denominazioni dei vini rosati italiani (Chiaretto di Bardolino, Valtènesi Chiaretto, Cerasuolo d’Abruzzo, Castel del Monte Rosato, Salice Salentino Rosato, Cirò Rosato). Oltre alle denominazioni storiche, quest’anno è previsto l’ingresso del Prosecco DOC Rosé essendo novità del mondo rosato. - #DEGUSTAZIONI_
Il Prosecco DOC Rosé verrà servito nei desk di degustazione e nel corso di 2 masterclass previste tra sabato 19 e domenica 20 giugno. - #BIO_
Particolare attenzione si intende prestare al mondo Bio: nelle quattro giornate sarà infatti attiva una “enoteca bio”. - #FORMAZIONE – con due Masterclass
1° masterclass – sabato 19 giugno, ore 17.00 – “Prosecco DOC Rosé: the Prosecco DOC Dreamland in pink”
In degustazione i Prosecco DOC Rosé delle aziende: Ca’ di Rajo, La Marca, Piera 1899, Sacchetto, Serena Wines, Viticoltori Ponte, Voga e Zardetto.2° masterclass – domenica 20 giugno, ore 11.00 – “Prosecco DOC Rosé: The Prosecco DOC Dreamland now welcomes the long awaited pink bubbles”
In degustazione il Prosecco DOC Rosé delle aziende: Anna Spinato, Antonio Facchin & Figli, Astoria, Cabert, Le Rive, Savian, Valdo e Villa Sandi.
Desk di degustazione
Tutti i vini presentati nel corso delle due Masterclass saranno servite anche in mescita presso i desk di degustazione insieme ad altre etichette, tra cui: Cantina Montelliana, Le Rughe, Mionetto e Vigna Sancol.
Masterclass online
Oltre agli eventi in presenza, sono previste attività virtuali rivolte agli addetti ai lavori: il Prosecco DOC Rosé con etichetta Istituzionale del Consorzio verrà degustato nel corso delle 4 masterclass digitali:
- 3 condotte da Katherine Cole per gli operatori statunitensi Lunedì 21 giugno e martedì 22 giugno
- una condotta da Francesca Filippone per gli operatori cinesi nella giornata di lunedì 21 giugno
Le degustazioni digitali vedranno, tra cinesi e americani, un totale di 60 operatori coinvolti attivamente.
Consorzio di tutela del Prosecco Doc
Treviso
prosecco.wine
info@consorzioprosecco.it
+39 0422 1572383
Redazione Tdg
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Michele Crosera