Cucina tradizionale ligure e cucina fusion giapponese e brasiliana ad Alassio.
Mercoledì 27 marzo ad Alassio grande festa per il nuovo look del Ristorante Panama.
Il Panama dal 1957 offre ai turisti e agli abitanti di Alassio una cucina nel rispetto della tradizione ligure.
La storia del locale però inizia durante i primi anni del 900, quando la Signora Caterina e suo Figlio Giovanni, detto Cicin, decisero di aprire un’osteria in via Brennero.
Qui proprio nel cuore del “Budello” di Alassio, i pescatori tra un bicchiere di vino ed un piatto di buridda, si ristoravano al rientro da una giornata in mare.
Nel dopo-guerra, la Signora Mariangela e suo marito Pino, figlio di Cicin e Rina continuarono l’attività di famiglia, e nel 1957 insieme alla figlia Nuccia trasformarono l’osteria in locanda con ristoro.
A questo punto serviva un nome per il nuovo locale, così i due giovani coniugi presero un mappamondo e facendolo girare puntarono a caso il dito sulla sfera terrestre. Il luogo indicato era “PANAMA”, e quello è da allora il nome del locale.
Oggi nel 2019 Stefano, insieme alla madre Nuccia, ha deciso di ristrutturare completamente il locale con l’obiettivo di affiancare la cucina tradizionale alla cucina fusion giapponese e brasiliana.
“Guardiamo al futuro senza dimenticare i sapori e i colori della nostra bellissima terra. Il Panama vorrebbe essere la perfetta esaltazione dei sapori mediterranei con le influenze della cucina fusion ispirata ai gusti della tradizione giapponese e creola…”.
Nuccia, sempre attivissima, sovrintende la cucina e la gestione del ristorante.
“Sono fiera del lavoro fatto dalla mia famiglia sino ad oggi e dei risultati raggiunti. Orgogliosa di vedere la nuova generazione proseguire su questa strada faticosa ma ricca di soddisfazioni e sfide nuove. I ricordi mi infondono coraggio e fiducia e quel pizzico di entusiasmo con cui bisogna condire tutti i piatti che escono dalla nostra cucina.”
Il locale ha più di 100 coperti e si affaccia sulla bellissima spiaggia di fronte all’isola di Gallinara. Il Panama dispone di piccole e deliziose camere per ospitare chi vuole trascorrere qualche giorno nella deliziosa cittadina ligure.
Il nuovo look al locale è stato dato dall’Architetto e Interior Designer Simona Ivaldi.
“Ho cercato ispirazione nei contrasti tra vecchio e nuovo, ricco e lineare. Ho voluto esaltarli nelle linee, nella scelta dei dettagli, delle grafiche e dei colori del Panama per raggiungere un equilibrio originale e inaspettato.”
Il menù del Ristorante Panama
Il menù del Ristorante Panama affianca piatti tradizionali della cucina Ligure a creazioni innovative con protagonisti sempre i prodotti del mare.
In carta gli avventori possono trovare il ceviche di ricciola, il polpo rosticciato, le capesante alla Rossini, il carpaccio di gambero rosso con i carciofi, il ciuppin di cozze e vongole.
Dalla tradizione di casa Cosso rimangono nel menù il risotto come lo voleva Nello, il fritto di paranza, i ravioli al plin di coniglio alla ligure. Ad esaltare il sapore dei piatti del Panama l’olio di frantoio ligure.
Il pane e grissini sono preparati con farine di mulino biologico e macinate a pietra.
Ristorante Panama ad Alassio
Via Brennero, 35, 17021 Alassio SV
Enza D’Amato
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa