Cucina piemontese ad Asti tra storia e re-interpretazione.
Il Ristorante Cambiocavallo Lounge & Restaurant si trova ad Asti all’interno dell’Hotel Castello.
Le due sale del ristorante (una delle quali può essere riservata in esclusiva) dai bei toni del nero e dell’avorio, sono eleganti e minimal. Pochi tavoli quadrati o rotondi e luci discrete permettono di godere in tutta tranquillità di un’inebriante esperienza gastronomica tra cucina tradizionale piemontese e italiana e re-interpretazione.
Nella bella stagione si può approfittare del bel dehors esterno, circondato da piante e fiori profumati.
La ricca carta dei vini presenta più di 50 etichette delle migliori annate di Langa, Monferrato, Roero. Barbera, Dolcetto, Nebbiolo, Ruchè, Arneis, Metodo Classico Alta Langa si prestano magnificamente ad accompagnare l’ottima cucina della tradizione. Non manca una scelta accurata di Champagne di piccoli produttori.
Lo chef piemontese Pier Mario Monzeglio, si esprime con creatività su basi tradizionali, valorizzando le materie prime locali e i tanti prodotti d’eccellenza del territorio spesso a km zero.
I menù del Cambiocavallo Lounge & Restaurant
Ampio spazio è dedicato ai piatti della tradizione monferrina, come il vitello tonnato, la carne fassona battuta al coltello, i carpioni, il bollito misto con salse, la “bagna caoda” in stagione, ma fra le proposte c’è anche pesce ben cucinato e piatti vegetariani. Le paste sono quasi sempre fatte in casa, come i tajarin all’uovo, e per i risotti si utilizzano le selezioni dei migliori risi piemontesi.
Due i percorsi degustazione, uno di carne “Tradizione Piemontese” e uno di pesce “La Via del Sale“.
Il menù autunnale contiene i prodotti e i piatti tipici della stagione, tra i quali spicca il tartufo bianco monferrino, che rientra nei piatti più tradizionali: tajarin all’uovo, uovo al tegamino, carne cruda, fonduta con uovo pochè.
Puoi partire con una mise en bouche di baccalà e lamelle di tartufo, continuare con la “regale di Fassona” o col carpaccio di girello con una spolverata di tartufo, in salsa tonnata proseguire con l’acciuga con burro e tartufo su pan brioche.
Molte le proposte contadine delle campagne del Monferrato come la trippa alla parmigiana, le lumache, il porcino fritto, la finanziera comme il faut, il filone fritto con crema di cipolle al parmigiano.
La bagna caoda
In autunno non può mancare la bagna caoda, servita nella versione classica con aglio o, su richiesta, light. In entrambe con un trionfo di verdure crude e cotte, dove spiccano i peperoni di Carmagnola, i porri di Cervere, il sedano croccante, le patate bianche e viola. E per finire, la carne cruda e l’uovo, secondo tradizione. Il Cambiocavallo partecipa inoltre all’evento Bagna cauda day, un inno alla salsa di acciuga più famosa, connubio perfetto di prodotti di mare e di terra (le acciughe e l’olio portati in Piemonte per la Via del Sale) e considerato un piatto trasversale, conviviale e di integrazione. Un piatto per tutti e c’è pure la versione vegana. Segnarsi le date: 23-24-25 novembre 2018.
Il bollito misto del Ristorante Cambiocavallo
Il bollito è un’esperienza. I tagli scelti sono selezionati con estrema cura. Il ristorante si serve dalla macelleria Susy con punti vendita a Asti e Canelli; una piccola azienda a conduzione famigliare che segue l’intera filiera, dall’allevamento alla macellazione. Gli ingredienti ci sono tutti per gustare il vero bollito: muscolo, testina, lingua, brutto e buono, galletto allevato a terra. Le carni sono servite con il bagnetto verde e rosso, rafano e mostarda. Non può mancare, a rinforzo, l’insalata di cavolo in bagna caoda. A conclusione, un inaspettato e gustosissimo piatto: maltagliati al cacao in brodo di cappone con noce moscata.
Fra i dessert, una golosa ed esclusiva specialità sono i dolci al cucchiaio. Il cioccolato è una costante e qui viene utilizzato il cacao considerato uno dei migliori al mondo, se non il migliore, quello al cacao di São Tomé con Ru e Príncipe.
L’hotel Castello, 4 stelle con 11 fra camere doppie e suite e una sala riunioni da 40 posti si trova nel cuore di di Asti, vicino al centro storico.
Le camere sono luminose ed accoglienti. Nelle suite, un salotto con divano che può diventare un comodo letto doppio e un romantico bagno super accessoriato.
Asti e i dintorni meritano un week-end o anche una vacanza più lunga. C’è tanto da scoprire e vedere. In questo periodo, e fino a febbraio 2019, da non perdere la mostra su Chagall a Palazzo Mazzetti. Pacchetti con ingresso alla mostra per chi pernotta in hotel.
Hotel Castello – Cambiocavallo Longe & Restaurant
Via G. Testa, 47 – Asti
+39 0141 351094
Hotel.Castello.Lounge.Restaurant
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa