Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

Il ristorante “Saraceno” di Cavernago entra nella guida “Le Soste”

7 Luglio 2018 by Roberto Vitali

Il ristorante 1 stella Michelin della pianura bergamasca è tra i 94 ristoranti d’eccellenza recensiti dalla prestigiosa guida.

Il ristorante “Saraceno” di Cavernago nella pianura bergamasca (1 Stella Michelin da tre anni) è entrato quest’anno nella prestigiosa guida de «Le Soste», nata 36 anni fa e che oggi riunisce (“Saraceno” compreso) 94 ristoranti d’eccellenza il cui unico scopo è di tenere alto il livello della cucina tipica italiana.

Con l’ingresso del “Saraceno” salgono a quattro le presenze bergamasche nella associazione, della quale fanno già parte i fratelli Cerea del ristorante “Da Vittorio”, Giuliano Pellegrini del ristorante “Lio Pellegrini” e Stefano Arrigoni dell’ “Osteria della Brughiera” di Villa d’Amè.

Roberto Proto e Maria Morbi titolari del ristorante Saraceno di Cavernago

L’ingresso nelle “Soste” premia la raffinata cucina mediterranea dello chef-patron Roberto Proto che, con l’aiuto prezioso della moglie Maria Morbi, regina della sala, ha in pochi anni trasformato questa vecchia trattoria avviata dai genitori in un ristorante di grande livello, elegante, tranquillo, sicuro per una pausa enogastronomica d’eccellenza (40 posti a tavola, suddivisi in due sale).

Originario di Amalfi (classe 1972) e arrivato in Bergamasca all’età di soli quattro anni, quando i genitori ritirarono la gestione di un bar-trattoria a Cavernago, Roberto non ha frequentato scuola alberghiera ma ha imparato l’abilità tra i fornelli dalla mamma e ovviamente grazie alla spiccata passione e vocazione personale per la cucina bella e buona.

Le specialità del ristorante “Saraceno”

Sulla abilità di Proto non ci sono altre parole da spendere, tanto si è già scritto di lui. Il suo modo di trattare il pescato è da dieci e lode: senza fronzoli e senza eccessivi voli di fantasia, non troppi ingredienti nello stesso piatto per salvaguardare il gusto della materia prima. Superlativo il piatto con tre tipi di pasta cotta, l’aggiunta di patate e vongole veraci, grattata di limone “sfusato” della penisola sorrentina. E’ una vecchia ricetta dei pescatori di Amalfi.

Altra specialità dalla cucina, presentata anche in occasione dell’ingresso nella associazione “Le Soste”, è il “casoncello di mare Bergamo-Amalfi”, impasto a forma tradizionale ripieno di baccalà mantecato e condito con guazzetto di impepata di cozze e polpo. E’ piaciuto e piacerà.

Molta curiosità e interesse sta suscitando il “Gambero si fa in 4”. Presentato su un piatto diviso in quattro scomparti che comprendono: sfera di gambero rosso con burrata e consommé di vongole veraci; hamburger di gambero rosso e kechup di San Marzano; piccola tartare di gambero rosso con caviale al tartufo e salsa d’uovo; finto pomodoro ripieno di gambero rosso.

Pane, dolci e gelati sono ovviamente frutto del lavoro in cucina, dove con Roberto lavorano quattro aiuti. Impeccabile il servizio in sala.

La recensione su “Le Soste”

Questo il testo che si può leggere sulla Guida 2018 de Le Soste:«Tra i due castelli medioevali di Cavernago e di Malpaga, nel piccolo borgo di Cavernago si trova Il Saraceno, piccolo gioiello non lontano del feudo della famiglia di Bartolomeo Colleoni. Sapori amalfitani e una predilezione per una cucina di pesce accompagnano gli ospiti in un vero e proprio viaggio del gusto che da Amalfi porta a Bergamo. Una coppia affiatata gestisce magistralmente il ristorante, nato come trattoria: la bella Maria Morbi in sala, accoglie e mette a proprio agio gli ospiti con grazia e signorilità, lo chef Roberto Proto in cucina li stupisce con proposte di pesce crudo, e non solo, di grande creatività. Ci si trova di fronte a un menu di mare che spazia senza eccessi, con garbo ed eleganza, attento ai dettagli, e sicuramente non è parco di sorprese. Così come la cucina, anche gli ambienti sono raffinati, sobri, dai toni pastello, per una accoglienza che dà il senso del piacere. La carta dei vini è ricca, con una predilezione per la selezione di vino bianco, ottimo accompagnamento con una cucina marina».

Il ristorante fa parte di InGruppo, associazione di 20 ristoranti lombardi di qualità, che in certi periodi dell’anno praticano un menù degustazione a prezzo promozionale.

Autore & Credits

Roberto Vitali
Fonte Ufficio Stampa

Filed Under: Tuttofood Tagged With: ristoranti

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Hostaria Bacco Furore – Costa d’Amalfi

Il Merluzzo si veste a festa

EraGoffi, la cucina innovativa a Torino

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.