Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Rhum J.M, la vera espressione del rhum agricole

12 Agosto 2019 by Paolo Alciati

I migliori rum: rum agricolo della Martinica.

Se si vuole assaggiare la pura e vera espressione del rhum agricole, bisogna recarsi in Martinica alla Rhum J.M, azienda che da tre generazioni è immersa nel verde dell’isola caraibica circondata da piantagioni di banane, ananas e canna da zucchero.

RHUM AGRICOLE DE LA MARTINIQUE

La canna da zucchero è uno degli elementi determinanti per la produzione di un Rhum agricole: prodotto con solo succo di canna vergine da cui non viene estratto lo zucchero, chiamato anche Vesou.

La Sagna S.p.A ancora una volta è stata in grado di selezionare una Maison con il più alto “savoir faire” che impiega materie prime ricercate, l’essenza e cuore di un prodotto che trascendono da ogni operazione di marketing che, in altri casi, potrebbe essere artefice del successo e nomea di una etichetta.

Rum agricolo della Martinica

L’isola della Martinica si estende per circa 430 chilometri quadrati ed è situata nelle Piccole Antille, tra Dominica e St. Lucia oggi dipartimento d’oltremare della Repubblica francese e parte dell’Unione Europea.

Il 98% del rhum distribuito e consumato nel mondo è di tipo industriale, prodotto con melasse (residuo del processo di cristallizzazione della canna da zucchero) una tradizione che risale al 17° secolo, quando si intuì di poter sfruttare anche lo scarto della produzione dello zucchero.

La Rhum J.M rappresenta il 2% della produzione di rhum agricole, una goccia del pianeta che occupa una piccola nicchia nel mercato ma che è sempre alla ricerca di innovazione, senza tralasciare la tradizione che da sempre la contraddistingue.

L’unico rhum Aoc al mondo

AOC – Denominazione di Origine Controllata: la così detta denominazione geografica certificata e regolamentata dal governo francese per formaggi, vini, liquori e altri prodotti agricoli.
L’isola di Martinica ospita l’unica AOC fuori del paese madre, ed è l’unica per il rhum in tutto il mondo. In altre parole, i rhum della Martinica sono protetti e strettamente regolati dallo stesso organismo che governa la produzione di Champagne, Bordeaux e Cognac.

Azienda Rhum J.M in Martinica

12 sono le varietà di succo di canna da zucchero che possono essere usate per la produzione mentre la fermentazione deve iniziare entro 24 ore dalla raccolta.

La Rhum J.M vanta di un microclima unico tale per cui, suoli, esposizioni al sole e la vicina presenza di una foresta pluviale concorrono alla produzione di distillati tra i più secchi e longevi al mondo.

I Rhum Agricole De La Martinique J.M.

Rhum Blanc Agricole Aoc

Un prodotto rotondo e armonico perfetto per l’elaborazione di cocktail esotici.

La fragranza e la potenza si combinano in una esplosione aromatica con sapori intensi della canna da zucchero e frutta fresca tropicale.

SAGNA - RHUM BLANC AGRICOLE AOC

Premi e riconoscimenti

  • Ultimate Spirit Challenge 2012 – New York: Premio della Giuria
  • San Francisco Mondial Spirit Competition 2012: Medaglia d’Oro
  • 2011 Concours Mondial de Bruxelles: Medaglia d’Argento

Rhum BJ.M Vieux V.S.O.P
Prodotto armonico e speziato invecchiato per tre anni in botti di Borbone e in barrique di rovere americane.

SAGNA - RHUM BJ.M VIEUX V.S.O.P

Grazie all’acqua della sorgente di origine vulcanica vengono conservate tutte le qualità del terroir e della canna da zucchero.

Profumi di chiodi di garofano, limone, burro e cannella si arricchiscono nei sapori intensi e fini.

Premi e riconoscimenti

  • Ultimate Spirit Challenge 2012 – New York: Finalista
  • San Francisco World Spirit Competition 2012: Medaglia d’Argento

Rhum J.M Très Vieux X.O
Prodotto invecchiato al 100% in botti di Borbone.

SAGNA - RHUM J.M TRES VIEUX X.O

L’elegante color rame precede al naso profumi di salvia, limone e nocciola tostata accentuate dai sapori esotici del frutto della passione e del mango.

Il pepe bianco, la cannella e la noce moscata completano questo generoso bouquet.

Premi e riconoscimenti

  • Concours Mondial de Bruxelles 2012: Medaglia d’Oro
  • Concours Mondial de Bruxelles 2011: Medaglia d’Oro
  • Salon de l’Agriculture 2011 – Paris: Medaglia d’Argento

Très Rhum J.M Vieux 10 Ans
Un distillato di grande eleganza e finezza invecchiato per almeno 10 anni in botti di Borbone.

Non teme il confronto con i migliori Cognac.

In bocca si presenta con un corpo robusto e ineguagliabile dato dai retrogusti della canna da zucchero, delle noci pecan e dallo sciroppo d’acero.

Al naso si apprezzano i profumi sofisticati di cuoio, di legno e di tabacco che si uniscono a una fine e persistente dolcezza.

Premi e riconoscimenti

  • Ultimate Spirit Challenge 2012 – New York: Finalista
  • San Francisco World Spirit Competition 2012: Best of the Show/ Doppia Medaglia d’Oro

Très Vieux Rhum J.M Hors D’Age
Considerato il miglior Rhum Agricole della Martinica viene fatto invecchiare per almeno 15 anni in botti di Borbone.

Di colore ambrato si presenta con una ricchezza aromatica suprema. Le note di caramello, di crème brûlée, del cuoio, delle olive e delle spezie donano un corpo pieno e asciutto ma ancora fruttato e morbido al palato con retrogusti che spaziano dal minerale, alla noce, al legno di cedro e pepe bianco in un finale lungo e persistente.

Rhum J.M Multimillésimé 2003-2004-2005

 

Si tratta di un assemblaggio di 3 diversi millesimati di Rhum J.M, selezionati per il loro singolare profilo aromatico che, dopo una maturazione in fusti di Bourbon, ottengono una cuvée particolarmente intensa, ricca e complessa.

La sua caratteristica principale è contraddistinta da un dolce e fruttato molto piacevole, dominato da note di albicocche, uva sultanina, noci, nocciole e miele di acacia.

Rhum J. M Finish Collection – Collezione speciale

Emmanuel Becheau, direttore della Rhum J.M in occasione del 225^ anniversario della distilleria ha commentato: “L’invecchiamento alla distilleria J.M. è sempre stato il nostro punto di forza. Siamo molto attenti alla selezione delle botti, alla loro preparazione ed agli assemblaggi.  I Rhum J.M, presenti in più di 50 Paesi, sono molto apprezzati anche dagli intenditori di whisky di tutto il mondo. Quindi, ispirati da questo universo, abbiamo elaborato la FINISH COLLECTION”.

Dopo un invecchiamento di 8 anni in botte di Bourbon, il Rhum J.M viene travasato nelle botti di tre prestigiose Maison di distillati francesi: Delamain per il cognac, Lecompte per il Calvados e Tariquet per l’Armagnace, dopo un invecchiamento di 10 mesi.

  • Rhum J.M affinato in botti di Cognac Delamain con delicate note di mandorla e torrone
  • Rhum J.M affinato in botti di Calvados Lecompte dalle note burrose e speziate
  • Rhum J.M affinato in botti di Armagnac Tariquet che si differenzia per le sue note di panpepato e di frutta secca.

Questi prodotti si presentano in una bottiglia dall’inusuale formato di 50 cl. e con un astuccio particolare.

All’inizio del xx secolo si contavano 300 distillerie, oggi la Rhum J.M è una delle sole 7 rimaste

 

SAGNA - RHUM J.M

  • Azienda a gestione famigliare dal 1914. Gli ettari di proprietà sono 300 e in 150 si coltivano canna da zucchero, banane e ananas. Oggi gli eredi della famiglia Crassous de Médeuil portano avanti con passione gli antichi e tradizionali metodi di produzione del Rhum J.M
  • Materia prima selezionata. La canna da zucchero dopo esser tagliata viene, entro un’ora, schiacciata per estrarre il succo fresco e puro che verrà usato per la fermentazione.
  • Microclima eccezionale. Le 4 varietà di canna da zucchero impiegate sono coltivate ai piedi del Monte Pelée. L’Habitation Bellevue gode di un clima tropicale ed eccellente con un terreno vulcanico particolarmente ricco e fertile. Il periodo di raccolta è tra marzo e giugno.
  • Acqua preziosa. L’acqua utilizzata proviene da una pura ed esclusiva sorgente di origine vulcanica ricca di minerali del vicino Monte Pelée. Fattore raro e chiave che rende unica e di qualità la produzione dei Rhum J.M
  • Alambicco a doppia Colonna in rame di tipo Creolo. Dalla distillazione si ricava un rhum con una gradazione alcolica non eccessiva, intorno al 72%, per preservare gli aromi floreali e naturali ricchi di sapori fruttati conferiti dalla materia prima usata.
Cocktail Rhum J.M

Ti’punch: cocktail con Rhum J.M Agricole Blanc

  • 6 cl di Rhum J.M Agricole Blanc
  • 2 cucchiai di sciroppo di zucchero di canna
  • 6 cl di succo di limone fresco

Planteur: cocktail  con Rhum J.M Agricole Blanc

  • 6 cl di Rhum Agricole Blanc
  • 3 cucchiai di sciroppo di canna da zucchero
  • 6 cl d succo di pompelmo fresco
  • 1 cucchiaino di succo di lime fresco

Daiquiri: cocktail con Rhum Blanc

  • 6 cl di Rhum J.M Agricole Blanc
  • 3 cucchiai di sciroppo di canna da zucchero
  • 1 cucchiaino di succo di lime fresco

Volcano: cocktail con Rhum Blanc e  Rhum Vieux Agricole

Coctail VOLCANO

  • 6 cl Rhum Blanc Agricole J.M
  • 6 cl Rhum Vieux Agricole J.M V.S.O.P.
  • 3 cl Clement Creola Shrubb (liquore all’arancia)
  • 3 cl di sciroppo di cannella 3 cl di succo di limone fresco

Il Rhum J.M è distribuito da Sagna S.P.A. Importatori dal 1928

Autore & Credits

 Paolo Alciati
 Fonte Ufficio Stampa
 Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: Evidenza, Tuttodrink Tagged With: rum, sagna

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Amarone della Valpolicella Fumetto Riserva 2008, az. Secondo Marco distribuito da Sagna

Beaujolais: maison Pierre Ferraud & Fils distribuito da Sagna

Rum Anejo 8 anni della gamma Ron Santiago de Cuba™

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.