Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Prosecco Doc e la Tutela del Prodotto e del Consumatore

21 Agosto 2020 by Redazione Tdg

Intervista a Stefano Zanette, Presidente del Consorzio di Tutela del Prosecco Doc.

Il Consorzio di Tutela svolge una costante attività di monitoraggio contro contraffazioni, imitazioni ed evocazioni del marchio Prosecco DOC in tutto il mondo e non solo. Seguiamo dal racconto di Stefano Zanette quali sono le azioni portate avanti a tutela del marchio.

Sig. Zanette, quali azioni vengono portate avanti dal Consorzio a tutela del Prosecco DOC? Disponete di un piano d’azione globale?

Sono molti i sistemi di controllo a livello mondiale attivati dal Consorzio per verificare a tutti i livelli eventuali violazioni della denominazione.

ZANETTE: presidente del Consorzio del Prosecco Doc

Alcuni esempi di possibili contraffazioni, evocazioni palesi o utilizzi della denominazione per presentare vini diversi fini possono trovarsi :

  • sui marchi ai negozi
  • nel web
  • tra i COLA negli USA (qualsiasi bevanda alcolica che si intenda esportare negli USA deve essere etichettata secondo i canoni regolamentati dal TTB ed obbligatoriamente approvata prima che la spedizione venga effettuata. Tale autorizzazione è richiesta attraverso il modulo “COLA” – Certificate Of Label Approval).

Il Consorzio interviene sistematicamente a fronte dei vari casi rilevati, per evitare le violazioni.

attenzione a che sia vero prosecco

Nei casi più difficilmente dimostrabili solitamente vengono svolte indagini e ricerche ulteriori per verificare se vi siano usi dannosi che vadano a rafforzare la lesione ai danni della denominazione.

Il Consorzio inoltre collabora intensamente con le autorità nazionali ed europee impegnate nella tutela delle denominazioni di origine, abbiamo anche siglato importanti protocolli di intesa, come quello contro le frodi on line stabilito con BMEL (Bundesministeriums für Ernährung und Landwirtschaft – Ministero dell’Alimentazione e dell’Agricoltura) tedesco ed ICQRF (Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari).

Collaboriamo anche intensamente con l’ICQRF nella tutela online della denominazione grazie alle importanti convenzioni siglate dal Ministero delle politiche agricole importanti marketplace.

Il Consorzio inoltre ha ampliato i confini della protezione della denominazione con registrazioni di marchi e IG a livello mondiale andando in questo modo a tutelare importanti mercati come il Canada, la Russia e il Regno Unito.

La contraffazione del Prosecco è un problema comune? Quali sono i principali paesi coinvolti?

La contraffazione (ovvero la produzione di falso Prosecco, non la evocazione o imitazione) non è attualmente il problema più diffuso sul fronte della tutela per la nostra denominazione.

vigneti di prosecco

Alcuni casi sono stati riscontrati specie in Moldavia, Ucraina, Bulgaria, Russia, Bielorussia e Polonia.

Come vengono scoperti i prodotti non conformi? Attraverso le segnalazioni di consumatori o tramite il lavoro di alcuni “investigatori delle falsificazioni”?

Sicuramente le segnalazioni che ci arrivano da consumatori e produttori sono una buona parte delle notizie di lesione che riceviamo.

uva-glera-prosecco

Oltre a ciò il Consorzio ha attivato altri servizi di monitoraggio, in particolare:

  • sorveglianza mondiale di tutti i depositi di marchi che contengono il termine “Prosecco” o nomi simili;
  • monitoraggio in vari Paesi europei ed extra EU nei quali vi è una larga diffusione di Prosecco o sono stati riscontrati casi di violazione;
  • vigilanza sul territorio nazionale;
  • monitoraggio dei COLA depositati negli USA;
  • monitoraggio web.

Contraffazione del Prosecco e violazioni del marchio: quali sono i casi più bizzarri e curiosi mai trovati?

Uno tra i casi più insoliti è stato il cosiddetto Prosecco APM (“Automatic Prosecco Machine” – il cui acronimo richiama ATM, ossia come vengono chiamati gli sportelli automatici nei paesi di lingua inglese), ossia una macchina che avrebbe servito il Prosecco alla spina: un chiaro esempio di frode, essendo il vero Prosecco DOC venduto esclusivamente in bottiglia.

prosecco vero mai alla spina

Degni di nota sono inoltre i numerosi casi di presunti sali da bagno al Prosecco, profumi, saponi, caramelle, rossetti, ecc. che troviamo molto spesso, tra gli altri, in mercati come Gran Bretagna e Germania.

prosecco vero mai in lattina

Quali sono gli accorgimenti da raccomandare al Consumatore per riconoscere l’autentico Prosecco DOC?

  • Il Prosecco Doc può essere prodotto e commercializzato solo in bottiglia contrassegnata da una fascetta di Stato obbligatoriamente posta sui sistemi di chiusura di ciascuna bottiglia.
  • La fascetta di Stato contiene dei codici che consentono agli agenti vigilatori del Consorzio e alle autorità competenti di verificare la provenienza e autenticità di ogni singola bottiglia posta in commercio.
  • Al fine di identificare il Prosecco autentico è inoltre opportuno accertarsi che nella etichetta si riportato “DOC” o “denominazione di origine controllata/protetta” e l’indicazione della provenienza italiana.

bottiglia di prosecco consorzio

 

Cosa fare quando si scopre un “Prosecco” non conforme? Ecco come segnalare le violazioni

Per consentire al Consorzio di intervenire in maniera efficace a fronte di un possibile caso di violazione della Dop Prosecco è necessario fotografare accuratamente tutte le etichette e informazioni riportate in esse. Inoltre, dovranno essere date informazioni dettagliate sul luogo preciso nel quale si è riscontrato il problema, preferibilmente, se possibile, con documentazione fotografica.

In caso di segnalazioni, dubbi o perplessità è possibile contattare il Consorzio all’indirizzo tutela@consorzioprosecco.it.

vigneti di prosecco italia

Autore & Credits

Redazione Tdg
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: Evidenza, Tuttodrink Tagged With: prosecco

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Prosecco DOC sostenibilità per un futuro in equilibrio con la natura e la società

Prosecco DOC alla Mostra del Cinema di Venezia

Il Prosecco DOC Rosé alla giornata del vino rosa a Bardolino

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.