Com’è andato il 2018 per il Prosecco Doc.
I numeri di sostenibilità del Prosecco Doc nel 2018
- 24.450 gli ettari a schedario viticolo, con mantenimento della gestione del potenziale viticolo
- 1.200 le aziende diventate sostenibili nel 2018
- 1124 ettari che garantiscono almeno 5% di siepi
- 56-60 ettari di siepe/boschetto realizzati con il bando 2018 (progetto “Campagna Mosaico Verde”)
- 1200 sono le ipotesi di proposta di assegnazione parte del Consorzio per il 2019.
Una volta inoltrata la proposta le Regioni Venet e Friuli Venezia Giulia, assegneranno le idoneità ai nuovi vigneti della DOC Prosecco attraverso un bando, al fine di premiare le aziende maggiormente virtuose.
Per il Presidente del Consorzio Zanette la Sostenibilità viene prima di ogni altra cosa.
L’impegno del Consorzio del Prosecco Doc è stato quello di favorire la composizione aziendale, ottimizzare il potenziale viticolo già esistente e favorire i giovani con piccole aziende.
Il progetto Mosaico Verde, ideato da AzzeraCO2 e Legambiente, prevede nel prossimo futuro la piantumazione di 300.000 nuovi alberi a tutela dei 30.000 ettari di boschi già esistenti. Tra i criteri di selezione per le nuove aziende è richiesto di realizzare e mantenere una superficie a siepe o boschetto di almeno il 5% di quella destinata a vigneto. Così facendo sarà possibile costituire un’area arborea arbustiva, nel triennio 2018-2020, di almeno 180 ettari.
“La Denominazione è nata nel 2009 come un sogno, investendo speranze e energie. Il prossimo anno, compie dieci anni e possiamo dirci orgogliosi di quanto siamo riusciti a concretizzare. Un ringraziamento speciale va al Governatore della Regione Veneto Luca Zaia, che ha creduto in questo progetto, rivelandosi essere la persona giusta nel momento giusto. In questi anni il Consorzio ha lavorato con accelerazione costante permettendo al Prosecco di crescere affondando solide radici, portando avanti l’impulso iniziale di Zaia al quale va il ringraziamento corale perdi tutto il mondo produttivo, e non a caso lo consideriamo padre di questa Denominazione.” queste le parole del Presidente del Consorzio Stefano Zanette in apertura della conferenza stampa del bilancio di fine anno.
I dati di produzione del Prosecco Doc nel 2018
- 3.600.000 gli ettolitri di Prosecco DOC prodotti (+10,8%* rispetto alla vendemmia 2017
- 460* milioni di bottiglie (+6% rispetto all’anno precedente)
- 75% di bottiglie destinate all’export
- 25% di bottiglie per il consumo nazionale
- i paesi che acquistano più Prosecco sono nell’ordine: Regno Unito, Usa, Germania e Francia (quest’ultima con un 14% rispetto all’anno scorso)
- mercati consolidati in Canada, Russia, Cina, Australia e Giappone
- apertura di 2 nuovi mercati in Norvegia e Svizzera
*: Stima con i dati degli imbottigliamenti al 15 dicembre 2018
La promozione nazionale e internazionale del Prosecco Doc
“La parola d’ordine per il 2018 è stata “Promozione” e lo sarà anche per il 2019 ” riferisce Zanette.
A Vinitaly 2018 per la prima volta il Consorzio del Prosecco DOC ha aggiunto allo stand consortile, lo stand Universo Prosecco.
Numerose sono state le attività presso le ambasciate italiane all’estero. Alcune esempi sono stati gli eventi di Londra, New Delhi e Canberra, e le tante iniziative culturali.
Importanti impegni sono stati sostenuti in attività culturali come
- il restauro dell’opera di Lorenzo Lotto “I Coniugi” esposta alla Nationals Gallery
- le attività all’interno della triennale di Milano
- la partecipazione del Prosecco DOC all’Ermitage dove da cinque anni è “Vin d’Honneur”
- la mostra del secolo dedicata a Piero della Francesca
Prosecco è stato anche sostegno allo sport e solidarietà
Alcune delle attività sostenute dal Consorzio del Prosecco sono state:
- la Super Coppa italiana di Volley all’IMOCO VOLLEY
- la candidatura alle Olimpiadi di Cortina 2021
- Barcolana, Regata Storica e Superbike
- il sostegno incondizionato alla squadra di rugby paralimpica de “I Dogi”
“E per chiudere con una notizia che mi sta particolarmente a cuore -chiosa Zanette- sono lieto di annunciare ufficialmente che lo Stato Maggiore dell’Aeronautica ha accolto la nostra proposta di collaborazione tesa a promuovere la nostra denominazione e i prodotti più rappresentativi dell’agroalimentare italiano nel contesto più ampio della promozione delle eccellenze del “Sistema Paese”, tutto questo anche attraverso la Pattuglia acrobatica più celebrata del mondo.”
Non ci resta che dirvi: buone feste con il Prosecco Doc.
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa