Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Evidenza

Tipicamente Rieti, Amatrice ed i suoi sapori

25 Ottobre 2020 by Carmen Guerriero

Primo appuntamento in diretta con giornalisti di tutta Italia.

Pensare ad un piatto tipico di Amatrice, piccola cittadina laziale in provincia di Rieti, evoca immancabilmente due dei piatti più iconici e famosi della cucina non solo locale ma italiana. L’Amatriciana, da rustico piatto di recupero creativo dei prodotti agricoli e del pascolo dei pastori della provincia di Rieti, nel tempo è riuscita a conquistare palati sempre più esigenti grazie al succulente connubio di sugo rosso, guanciale, pecorino e pepe o peperoncino, fino a sdoganare l’immagine di piatto popolare a favore di una specialità culinaria, espressione unica del suo territorio.

guanciale, pecorino, passata e padella di ferro x amatriciana
Amatriciana: guanciale, pecorino, passata e padella di ferro

Col disciplinare della salsa all’amatriciana, approvato nel 2014 dal Comune di Amatrice per l’attribuzione della De.Co. (Denominazione comunale dal mero valore identitario), sono contemplate due versioni: una “bianca”, la Gricia, a base di guanciale amatriciano, olio extravergine di oliva Dop di Lazio, Umbria, Marche o Abruzzo non miscelati tra loro, vino bianco secco, pepe e pecorino di Amatrice (ammesso anche il pecorino romano), l’altra, l’Amatriciana, decisamente “rossa”, a base di pomodoro, a pezzi o in passata, sale, pepe o peperoncino piccante. La tipologia di pasta resta sempre quella degli spaghetti, ma sono ammessi i classici bucatini e, da ultimo, pure la pasta corta.

Carmen Guerriero ai fornelli durante la preparazione dell'amatriciana 1
Carmen Guerriero ai fornelli durante la preparazione dell’amatriciana

Con “Tipicamente Rieti”, originale progetto camerale di promozione delle eccellenze del territorio reatino, cofinanziato da Unioncamere Lazio, la Camera di Commercio di Rieti e la sua Azienda Speciale Centro Italia Rieti ha coinvolto, da Nord a Sud, circa cinquanta giornalisti e blogger di tutta Italia in una simpatica iniziativa, condensata in 4 appuntamenti di show cooking virtuali

pacco prodotti tipici

che prevedono la preparazione di piatti tipici della tradizione locale sotto la guida esperta di Alfonso Bucci, cuoco professionista dell’hotel Roma di Amatrice, accompagnato da Laura Ciacci, di Campagna Sabina, entrambi collegati dalle cucine del ristorante Le Tre Porte di Rieti.

i miei spaghetti all'amatriciana
I miei spaghetti all’amatriciana

Sabato scorso, 17 Ottobre, in collegamento e diretta via Zoom sulla pagina della Camera di Commercio di Rieti, si è, così svolto il primo dei quattro appuntamenti in programma con la realizzazione dell’Amatriciana e della Gricia,

 

piatti originari dell’area di Amatrice e dei centri limitrofi dell’Alta Valle del Velino. Ai giornalisti invitati è stato messo a disposizione un kit di prodotti agroalimentari locali forniti da CAMPAGNA SABINA, cooperativa sociale di Rieti a prevalenza femminile, per la realizzazione di uno dei due piatti- io ho scelto l’amatriciana- nonché una brochure con ricette, storia e curiosità.

Amatriciana e Gricia

Nello specifico, il kit ha compreso spaghetti e mezze maniche dell’azienda STEFANO FACIONI DAL 1986, con sede in Poggio Mirteto – Rieti, che dal 2015 produce in certificazione biologica, con progetto di grano antico Senatore Cappelli, secondo l’impostazione dello scienziato e agronomo Strampelli; guanciale amatriciano dell’azienda SANO, famiglia Castelli, nel comune di Accumoli, antico borgo in pieno territorio amatriciano di grande fama dei maestri norcini, è considerata l’azienda più innovativa dell’Italia centro-meridionale; pecorino dell’azienda agricola D’ASCENZO, piccolo caseificio a conduzione familiare della piana di Rieti, grasso, di lunga stagionatura, a pasta dura, prodotto con latte di pecora a crudo, le cui forme sono trattate con olio di oliva ed aceto, secondo la grande tradizione degli antichi casari della piana di Rieti e della Sabina; olio extra vergine di oliva Sabina Dop dell’azienda olivicola PETRUCCI, in Corese Terra, Fara in Sabina (RI), con 8500 ulivi secolari che ne raccontano storia e passione familiare, iniziata 600 anni fa dalla Famiglia Camilli.

Lunedì prossimo, 26 ottobre alle 18,45, sarà la volta della realizzazione di una deliziosa pasta di legumi con Lenticchie di Rascino, piatto abbinato alla tradizione del Cicolano che ha per protagonista questa particolare e gustosa piccola lenticchia diventata Presidio Slow Food e coltivata coltivata unicamente sull’omonimo altopiano ad un’altitudine compresa tra 900 e 1300 metri. Sabato 7 novembre 2020 alle ore 11,45, in programma la realizzazione dei Pizzicotti alla Reatina, un primo piatto semplice e gustoso che abbraccia la tradizione dei paesi della Valle Santa Reatina. Infine, lunedì 23 novembre 2020 alle ore 18,45, l’iniziativa si concluderà con la realizzazione del castagnaccio, un dolce che ha come protagoniste le castagne reatine, dalla Rossa del Cicolano al Marrone Antrodocano.

Campagna Sabina è una cooperativa sociale a prevalenza femminile composta da professionisti, giovani disoccupati e adulti inoccupati, con competenze in agricoltura, commercio alimentare, ristorazione e attività culturali, radicati sul territorio reatino, con lo scopo di promuovere Rieti e la provincia per incentivare il turismo, anche attraverso il vasto paniere di prodotti enogastronomici di elevata qualità del territorio, oltre alla promozione di attività culturali e iniziative per lo sviluppo del territorio. Sul suo sito web propone una selezione di prodotti locali buoni, puliti e giusti da ricevere direttamente a casa.

Testo e immagini di Carmen Guerriero

Filed Under: Evidenza, Tuttofood Tagged With: pasta

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Si fa presto a dire Agnolotto!

Il riso Baldo Riserva di RisoTesta

Maccaronara, storie, farine ed impasti di saggezza contadina 

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.