Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Evidenza

Sibillini in rosa a a Montedinove | Le mele rosa presidio Slow Food

29 Ottobre 2020 by Roberto Rabachino

Con il Grand Tour delle Marche alla scoperta di un presidio Slow Food dell’alto Ascolano

Sibillini in rosa: a Montedinove tra i profumi dell’antica e salutare mela di montagna

Non più eventi per evitare assembramenti ed il Grand Tour delle Marche accende i riflettori dove gli assembramenti non ci sono… per natura! La montagna che non vuol morire si ripropone, anche con le tecnologie digitali, attraverso un prodotto che è icona di salute e benessere.

La mela rosa dei Monti Sibillini, un frutto antico ma quanto mai adatto alle sensibilità attuali, non finisce mai di stupire: gustosa, salutare, mai banale. Dai cocktail più sfiziosi alla pasticceria gourmet, degna compagna di pregiati risotti e succulenti carni aromatizzate. E non disdegna nemmeno la cosmetica! Anzi, ne scopre ogni giorno nuove virtù.

Montedinove è una delle “capitali” storiche della mela rosa e riserva tante sorprese agli “esploratori” più curiosi. Tuttavia, per l’ormai arcinota situazione sanitaria, in questo 2020 non si svolgerà il consueto Festival dedicato al prezioso frutto ma, a partire dal 31 ottobre e per tutto il periodo autunnale, sarà possibile apprezzare gli incanti della mela rosa e del territorio. Senza assembramenti, senza particolari ed inopportuni eventi in presenza, in tutta sicurezza!

All’ingresso del centro storico sarà allestito un invitante Emporio dei Sibillini, che sabato 31 ottobre e domenica 1° novembre darà la possibilità di acquistare le squisitezze “di alta quota”: dai marroni di Montemonaco, alla patata dei Sibillini fino, ovviamente, a sua maestà la mela rosa.

Un’apposita mostra pittorica introdurrà i più curiosi ad un’inedita versione del pregiato pomo “immortalato” in altrettante opere d’arte, e nei due ristoranti del paese (ristorante dell’Hotel Del Duca e “La conchiglia”) sarà possibile assaggiare menù a tema, piatti che sono ormai entrati nelle abitudini e nelle “carte” dei locali.

Domenica primo novembre alle 18:00, in digitale direttamente dall’Accademia di Tipicità, l’eclettico e rinomato chef Enrico Mazzaroni offrirà un coinvolgente “show cooking on-line” dal titolo “La mela rosa dà spettacolo in cucina”, per apprezzarne le innumerevoli sfaccettature e doti nel piatto, ma anche per apprendere tante curiosità dalla viva voce di accademici ed esperti.

Ci sarà anche un contest fotografico: i migliori scatti che immortalano la mela rosa saranno omaggiati di una “super porzione”. Infatti, una delle caratteristiche salienti che caratterizzano questo pregiato dono della natura è proprio la lunga conservabilità, che la rende ottima, fragrante e profumata per l’intera stagione invernale.

Sulla piattaforma di Tipicità www.tipicitaexperience.it tutte le informazioni per fruire delle iniziative in digitale e per approfondire informazioni sulla mela rosa e sulle proposte del territorio.

INFO: 0734.277893, segreteria@tipicita.it.

Jimmy Pessina

 

Filed Under: Attualità, Evidenza Tagged With: fruttaverdura

Leggi altre news da Turismo del Gusto

“Fuori di Zucca” il 17 e 18 ottobre a Santa Maria Maggiore, in Valle Vigezzo

Melagrane del Salento

Enciclopedia della nocciola

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |