Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Manifestazioni

“Fuori di Zucca” il 17 e 18 ottobre a Santa Maria Maggiore, in Valle Vigezzo

7 Ottobre 2020 by Roberto Rabachino

La sagra dedicata ai golosi frutti dell’autunno proporrà anche quest’anno, nonostante e nel rispetto delle restrizioni legate al contenimento del Covid-19, un programma ricco e variegato.


Da 15 anni “Fuori di Zucca” torna puntuale a Santa Maria Maggiore, in Valle Vigezzo, e rappresenta ormai un appuntamento fisso, ancor di più negli ultimi anni, con l’abbinata all’amatissimo “Treno del Foliage”: una vera e propria festa degli orti e dei sapori autunnali, questo è Fuori di Zucca, che offrirà anche quest’anno un interessante programma, come sempre ricco e per tutti i gusti, nel pieno rispetto delle normative attualmente in vigore per contenere la diffusione del Covid-19.

Un intero fine settimana colorato e ricco di appuntamenti davvero poco convenzionali, sabato 17 e domenica 18 ottobre nel borgo Bandiera Arancione del TCI di Santa Maria Maggiore (VB), una delle fermate più gettonate del Treno del Foliage (proprio nel weekend della manifestazione, infatti, le disponibilità dei treni da Domodossola sono esaurite. È ancora possibile raggiungere Santa Maria Maggiore con partenza da Locarno).

Imperdibili gli allestimenti scenografici tra vie e piazze di Santa Maria Maggiore, in cui protagoniste saranno le zucche, a centinaia, multicolori e di mille forme. Immancabile, nel pomeriggio del sabato e nella mattinata di domenica, il mercatino della terra, in Piazza Risorgimento, con i profumi degli orti d’autunno e dei boschi di montagna. Verdure, frutta, erbe aromatiche, formaggi, dolci e altre prelibatezze autunnali da acquistare in un vero mercatino a km 0. I più golosi potranno contare su menù speciali proposti dai ristoranti del paese, in cui degustare le specialità autunnali, tra tradizione e innovazione culinaria. E ancora, i concerti dei Murmur Mori e della Otto Street Band, Cucurbita, la mostra internazionale di Arte Postale, i giochi dei nonni, i dialoghi tra uomo e zucche di Biagio Bagini e gran finale con la svendita delle zucche.

Il programma aggiornato, i pacchetti speciali delle strutture ricettive e i menù dedicati sono online su web: www.santamariamaggiore.info – Facebook: www.facebook.com/santamariamaggioreturismo

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Evidenza, Manifestazioni Tagged With: fruttaverdura

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Alta Langa: terra di nocciole

Sibillini in rosa a a Montedinove | Le mele rosa presidio Slow Food

Melagrane del Salento

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.