Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Evidenza

Melagrane del Salento

25 Settembre 2020 by Roberto Rabachino

Gioia per gli occhi, felicità per la salute

Finita la vendemmia, inizia la raccolta dei melagrane nel Salento, un frutto tipicamente mediterraneo, molto radicato in questa zona, che mette allegria solo a vederlo. Tre giovanissimi imprenditori le trasformano in succhi biologici senza zucchero, conservando intatte le proprietà anticancerogene di questo straordinario frutto.

Amato sin dall’antichità classica e utilizzato per decorare gli altari barocchi delle chiese leccesi, il melagrana è un frutto ricco di simboli. Porta fortuna perché rappresenta l’abbondanza, la prosperità e l’unità nella moltitudine. Siamo nell’azienda agricola AgrinSalento a Salice Salentino, sulla romantica via dei Due Mari che congiunge lo Jonio e l’Adriatico. Qui i melagrane di varietà AKO, belle e mature e pronte per essere colte e trasformate in sani succhi biologici senza l’aggiunta di zuccheri. Se ne dovrebbe bere almeno uno al giorno per preservare l’organismo dall’insorgere di malattie anche molto serie.

Sono note infatti le proprietà anticancerogene del melagrana. A guidare AgrinSalento, sono i giovanissimi fratelli Chiara e Stefano Solito con il cugino, Francesco. Hanno fatto tesoro di tutta la passione e l’esperienza dei rispettivi papà. In Stefano, Chiara e Francesco c’è tutto l’entusiasmo e la passione della loro giovane età. Bellissima la dedica che hanno scritto per i loro padri, di cui hanno preso il testimone: “I nostri papà ci hanno reso così orgogliosi per il successo che man mano maturiamo.

Noi ci congratuliamo per questo bel salto di qualità e dai loro esempi capiamo che da enormi progetti derivano grandi responsabilità. Se insisti e resisti, raggiungi e conquisti”. Oggi Agrinsalento produce, trasforma e vende i prodotti tipici del Salento. Dai succhi di melagrane, i vini, il miele, dalla pasta realizzata con il grano del senatore Cappelli e il pregiato grano Triticum fino ai tarallini, dalle conserve di verdure, alle creme e ai paté.

Agrinsalento – www.agrinsalento.it

Jimmy Pessina

 

 

Filed Under: Brevi Tutto Food, Evidenza Tagged With: fruttaverdura

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Sibillini in rosa a a Montedinove | Le mele rosa presidio Slow Food

“Fuori di Zucca” il 17 e 18 ottobre a Santa Maria Maggiore, in Valle Vigezzo

Enciclopedia della nocciola

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |