Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità / Salute&Cibo

Video: Le tribolazioni dei pomodorini siciliani

20 Luglio 2014 by Paolo Alciati

Perché i pomodori di Pachino sono così buoni?

Questo pomodorino dal colore rosso intenso deve il suo sapore inconfondibile alla terra in cui cresce, Pachino, un paese all’estremo Sud della Sicilia, che ha clima e caratteristiche ideali per la sua coltivazione.

Ma l’origine di questa varietà non è italiana: il pomodoro di Pachino, infatti, è nato nel 1989 da ricercatori israeliani. Prodotto tipico quello siciliano, protetto dal 2006 dal marchio IGP, ma assolutamente moderno. Nel video tutti i segreti di un pomodoro a cui tocca una vita piuttosto “dura”.

La dolcezza del pomodoro di Pachino

Fonte: Le tribolazioni dei pomodorini siciliani
Guarda altri video: www.colturaecultura.it/archivio_video
Paolo Alciati

Filed Under: Salute&Cibo, Video Tagged With: fruttaverdura, salute

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Sibillini in rosa a a Montedinove | Le mele rosa presidio Slow Food

“Fuori di Zucca” il 17 e 18 ottobre a Santa Maria Maggiore, in Valle Vigezzo

Melagrane del Salento

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |