Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Video

Peperoni: ortaggi dalla grande biodiversità

1 Agosto 2019 by Paolo Alciati

Peperoni: varietà, biodiversità | video di Coltura e Cultura

I peperoni sono un po’ come i cani. Ce ne sono di tutte le razze: piccoli o grandi; quadrati, tondi o affusolati; di colori diversi; dolci o piccanti…per non parlare delle differenze che non si vedono.

Video: Peperoni diversamente buoni

Troviamo peperoni da 20 o 30 grammi e peperoni da 1 kg.
Ne abbiamo di quadrati, di tondi, o ancora di affusolati.
I colori variano dal giallo vivo al rosso fuoco, dall’arancione al verde.
peperoni
Qualcuno è dolce e qualcun altro così piccante da “mandarti all’ospedale”, come il friariello o l’abanero.
E poi ci sono le differenze che non si vedono: nel contenuto di nutrienti, nella sensibilità o resistenza ai parassiti, nell’adattamento ai vari climi, ai vari terreni
Tanta ricchezza di peperoni (e di cani) si chiama biodiversità: una parola che oggi sentiamo molto spesso.
peperoni-biodiversita
Ognuna di queste varietà è diversa dalle altre per alcuni geni (che sono pezzi di dna la molecola che in ogni cellula custodisce il libretto delle istruzioni della vita).
La biodiversità agricola l’hanno agricoltori e ricercatori incrociando e selezionando varietà che servono per soddisfare i gusti dei consumatori ma che in natura non avrebbero possibilità di sopravvivere
La biodiversità cambia continuamente.
Nel registro ufficiale ci sono oltre 1.700 varietà differenti di peperoni e ogni anno se ne aggiungono 20 o 30 nuove.
I geni però non si possono costruire in laboratorio.
Se una varietà scompare, scompaiono per sempre anche i suoi geni.
Oggi molte varietà di frutta e verdura, che i nostri nonni mangiavano, sono scomparse dai mercati perché non si coltivano più o quasi.
Ed è una grande perdita per la nostra cucina e quindi anche e soprattutto per la nostra cultura.
Ma non sono scomparse per sempre, infatti queste varietà vengono conservate dagli istituti di ricerca e dalle aziende sementiere in decine di banche del germoplasma sotto forma di semi, di campioni di tessuto o di piante mantenute in coltivazione.
Sono delle vere e proprie biblioteca della vita per le future generazioni.
Ma conservare la biodiversità sul campo dipende soprattutto da noi.
Se noi richiediamo una varietà particolare gli agricoltori ricominciano a produrla ma per chiederla naturalmente bisogna prima conoscerla
Insomma la biodiversità va innanzitutto esplorata e attrezzata a tavola.
Fonte: Peperoni diversamente buoni – Coltura & Cultura
Guarda altri video:
 www.colturaecultura.it/archivio_video
Paolo Alciati

Filed Under: Salute&Cibo, Video Tagged With: fruttaverdura, salute

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Alta Langa: terra di nocciole

Sibillini in rosa a a Montedinove | Le mele rosa presidio Slow Food

“Fuori di Zucca” il 17 e 18 ottobre a Santa Maria Maggiore, in Valle Vigezzo

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.