Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Video

Testa di cavolo o inflorescenza?

14 Novembre 2019 by Paolo Alciati

Cavolfiori, cavoli a foglia, broccoli, cavolini.

In questo video Duccio Caccioni ci parla del cavolo.

L’infiorescenza della pianta si chiama proprio “testa di cavolo”.

Quella che vediamo nel video è gialla perché è ricca di carotenoidi, quindi di provitamina A.

Ma pensate che esiste anche un cavolfiore arancione, in fondo però sarà solo un’altra varietà del cavolo.

cavoli

Cavolfiori, cavoli a foglia, broccoli, cavolini appartengono tutti alla stessa specie botanica la brassica oleracea.

Da bambini non ci piacevano e oggi li consideriamo un piatto povero, non proprio la verdura con cui fare bella figura con gli ospiti.

E poi puzzano quando li cuciniamo ma proprio nella puzza nascondono il loro grande segreto.

I composti dello zolfo di cui sono ricchi tutti i cavoli anche quelli bianchi sono proprio i responsabili di questa puzza.

Fra questi composti ci sono i glucosinolati le sostanze anti cancro più potenti che si possono trovare nei cibi che aiutano a prevenire soprattutto i tumori della bocca, dell’esofago, dello stomaco e del colon, ma anche delle seno e del rene.

Nei cavoli ce ne sono così tanti che sono ritenuti i cibi più protettivi che esistano.

Poi esistono i cavoli viola per via degli antociani che rallentano l’invecchiamento.

I broccoli romaneschi invece sono ricchi anche di clorofille e di vitamina C. Li avete mai guardati bene? Ogni cima è identica all’infiorescenza intera e se la guardate con la lente di ingrandimento vedrete che è fatta di conetti identici alla cima, e così via. Questa forma che si ripete a scale diverse si chiama in matematica frattale e si trova anche nei fiocchi di neve, nelle felci, nelle nuvole nei vasi sanguigni.

Tutti questi colori, queste forme, sono stati creati dagli agricoltori del Mediterraneo fin dall’antichità, incrociando le piante più promettenti per colore e per sapore, per dimensione.

Insomma non importa che cavolo mangiate l’importante è mangiarne anche merenda, se necessario.

Video: http://www.colturaecultura.it/video/che-cavolo-mangi

Guarda altri video: www.colturaecultura.it/archivio_video

 

Paolo Alciati

Filed Under: Salute&Cibo, Video Tagged With: fruttaverdura, salute

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Alta Langa: terra di nocciole

Sibillini in rosa a a Montedinove | Le mele rosa presidio Slow Food

“Fuori di Zucca” il 17 e 18 ottobre a Santa Maria Maggiore, in Valle Vigezzo

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle .Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.