Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

Le vitel étonné di Torino compie 18 anni

29 Aprile 2019 by Paolo Alciati

Un ristorante tipico piemontese in pieno centro storico a Torino.

Le vitel étonné ha preso vita nel 2001 nel cuore di Torino a pochi passi da Palazzo Reale e dal Museo Egizio.

Il nome del ristorante, che ad un orecchio “distratto” potrebbe sembrare di ispirazione francese, in realtà è piemontese doc.

Non troverai in nessun dizionario le parole “vitel” e “tonné”. In realtà la fondatrice del ristorante Luisa Pandolfi, dall’esuberanza travolgente e dall’elevato concetto di qualità delle materie prime, ha voluto creare un divertente gioco di parole utilizzando la parola étonné che in francese vuol dire “stupito”, “meravigliato”, per enfatizzare l’espressione sorpresa del vitello “Gioele” raffigurato nel logo del locale.

Il nome del locale nacque anche dalla voglia di sdoganare il piatto tanto famoso in Piemonte e sempre presente in carta nel ristorante. Chiamiamolo “vitello tonnato” o al massimo “vitel étonné”!

le-vitel-etonne

Non è il solito ristorante

Dal 2001 ad oggi il locale si è ampliato, raggiungendo circa 50 coperti all’interno e 20 nel dehors. Luisa ora è in società con gli chef Mauro Virdis e Massimiliano Brunetto, esperti, concreti e, soprattutto, rispettosi della tradizione e delle peculiarità dei cibi, e Bruna Pogliano, coscienziosa responsabile di sala.

Luisa Pandolfi sommelier
Luisa Pandolfi
Massimiliano Brunetto
Massimiliano Brunetto
Mauro Virdis
Mauro Virdis

I clienti più fedeli lo chiamano “Il Vitello” e alcuni, affettuosamente, direttamente “Gioele”.

Il Vitello non è il solito ristorante: apre all’ora di pranzo e non chiude fino alle 24.

Puoi pranzare alle ore canoniche o anche molto tardi, puoi deliziarti con una merenda sinoira e addirittura acquistare tajarin, agnolotti e pasta fresca da portare a casa. Il servizio take away è molto apprezzato dalla clientela.

L’atmosfera nel locale è familiare ed informale. Puoi assaporare un intero menù degustazione, pranzare, cenare o prendere un aperitivo. Sarai sempre accolto con la gentilezza e professionalità che accomuna i torinesi.

Quaglia glassata, disossata con asparagi

La pasta, il pane e i dolci sono tutti fatti in casa. I prodotti utilizzati sono freschi, di stagione e possibilmente provengono dai mercati locali.

pasta fresca fatta in casa

La carne e il pesce sono trattati e cucinati nel pieno rispetto delle tradizioni piemontesi.

In cantina potrai trovare oltre 300 etichette, in prevalenza vini rossi piemontesi selezionati con attenzione da Luisa che è anche un’esperta sommelier. Tutti i vini, a rotazione, sono disponibili anche al calice.

Prodotti tipici piemontesi e piatti della tradizione

La carne di Fassona piemontese che viene utilizzata per la battuta al coltello è sempre tenerissima, i formaggi arrivano direttamente dalla Val Susa, le farine per il pane e per la polenta sono a km zero e accuratamente selezionate.

Ogni giorno il ristorante propone ottimi antipasti e diversi piatti di pasta fresca tra cui spiccano i Tajarin (preparati con 36 tuorli per ogni kg di farina), al ragù di salsiccia di Bra, i “plin”, gli gnocchi con fonduta di “lait brusc” e riduzione al Nebbiolo e molti altri. Assolutamente da provare gli strepitosi Agnolotti gobbi Torinesi, tra i migliori del Piemonte.

ravioli

Gli amanti della carne potranno assaporare l’impareggiabile vitello tonnato, le animelle, la quaglia disossata e glassata con ripieno di asparagi, l’agnello al forno, il coniglio all’Arneis o farcito con salsiccia di Bra e cime di rapa, ma anche uno squisito Fricandò di fassona e lumache.

animelle

Vegetariani e vegani troveranno diverse proposte, come i ravioli vegani ripieni di borragine.

Molte le ricette anche per chi preferisce il pesce: acciughe, baccalà (davvero eccellente), rana pescatrice, gamberi e altro ancora. Note di merito sui dolci, tra zabajoni, bavaresi, budini e bonet spunta l’unica vera concessione alla Francia… una golosa tarte tatin!

Da tenere d’occhio il menù degustazione perché cambia ogni giorno seguendo il ritmo delle stagioni e l’offerta del mercato.

Ristorante Le Vitel Etonné

 Via San Francesco da Paola, 4 – Torino
 Dal martedì al sabato dalle 12 alle 24 / Domenica dalle 12 alle 15.30 (chiuso domenica sera e lunedì)
 Le Vitel Etonné
 info@leviteletonne.com
 +39 011 / 81 24 621
 Segui VitelloGioele su Facebook
 Accetta tutte le carte di credito

Autore & Credits

Paolo Alciati
Credit Photo Davide Dutto

Filed Under: Tuttofood Tagged With: ristoranti

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Hostaria Bacco Furore – Costa d’Amalfi

Il Merluzzo si veste a festa

EraGoffi, la cucina innovativa a Torino

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.