Friuli, Campania e tradizione sabauda si incontrano al Cornoler.
Cornoler è il Corniolo in dialetto friulano, i cui frutti sono perfetti per la conservazione sotto grappa e il suo legno è il più duro presente in Europa. Un albero che rappresenta la tenacia, la determinazione e la passione, non per niente il cavallo di Troia fu costruito in legno di Corniolo…
Ristorante Cornoler è proprio questo: un progetto fatto di passione, dedizione e qualità, il tutto in un ambiente elegante e curato, dove le esigenze del cliente siano sempre al centro.
Paolo Zambon, il titolare, friulano di nascita e torinese di adozione, ha inteso riprendere ed evolvere l’idea del piccolo ristorante di famiglia dove la qualità dell’alta ristorazione incontra un’accoglienza che ha come obbiettivo il far sentire il cliente non “come” a casa, ma di “essere” a casa.
Questa idea di locale, si traduce in venticinque coperti suddivisi in due salette eleganti realizzate dall’interior designer Carmen Stefanca. Il pavimento è in stile veneziano e le pareti ospitano i quadri di Piero Ruggeri che trasformano il ristorante in una galleria d’arte.
Lo Chef Giovanni Balzo
La filosofia di cucina Zambon la condivide con lo Chef Giovanni Balzo, classe 1990 di origini campane, che si avvicina ai fornelli in giovane età: già a 13 anni si appassiona e intraprende gli studi alberghieri fino alla maturità.

Il suo percorso professionale prende forma con esperienze lavorative che vanno dall’Albereta di Erbusco, a Montecarlo da Ducasse, fino al Circolo dei Lettori a Torino, dove impara la cucina tradizionale piemontese per poi tornare alle origini al Bistrot Cannavacciuolo.
La sua è una cucina fatta di prodotti del territorio che rispettano il naturale susseguirsi delle stagioni. Una cucina creata con l’intento di far sentire il cliente a suo agio, e che susciti in lui ricordi ed emozioni. Un mix tra la sua terra d’origine e quella che l’ha adottato, ovviamente influenzato da contaminazioni della tradizione friulana.
Cene a tema al Ristorante Cornoler | A cena con Fulvio Bressan
I Bressan, maestri vinai che sapientemente uniscono antiche metodologie produttive con la scienza dell’enologia nel rispetto di una lunghissima tradizione, saranno ospiti del Cornoler con i loro magnifici vini per una cena indimenticabile.
Martedì 10 Dicembre | ore 20
Aperitivo di benvenuto
Carat 2016, Venezia Giulia IGP
Capasanta, crema all’aglio e cime di rapa
Verduzzo 2016, Venezia Giulia IGP
Raviolo al carbone vegetale, patata affumicata, midollo e ricotta di pecora
Schiopettino 2013, Venezia Giulia IGP
Agnello, ostrica e carciofi
Piglol 2004, Venezia Giulia IGP
Noci pralinate, erborinato di capra e cachi
Rosantico 2015, Venezia Giulia IGP
€70 per persona
Ristorante Cornoler
Via Bellini 8/C, Torino
ristorantecornoler.it
info@ristorantecornoler.it
011 19217540
RistoranteCornoler
@ristorantecornoler
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa