Mangiare e bere bene in Spagna regione per regione.
In ogni regione della Spagna potrai trovare prodotti e ingredienti di ottima qualità, piatti tradizionali e una vasta offerta di ristoranti per tutte le tasche.
La Spagna quindi è particolarmente indicata per accontentare alla grande il palato di un buon gourmet.
E quindi, perché non organizzare una vacanza per percorrere la Spagna alla ricerca dei suoi piatti tipici?
Galizia e frutti di mare
In Galizia potrai assaporare una gran varietà di piatti a base di frutti di mare.
Inoltre in questa bella regione della Spagna nord occidentale potrai assaggiare il polpo “a feira” servito sul caratteristico piatto di legno, la buonissima zuppa di carne e verdure “caldo gallego” e una gran varietà di empanadas (gustose torte salate preparate con ripieni molto variegati di carne, verdure, pesce o crostacei).
Asturie: pesce, carne, legumi e riso
Spostandoti verso est, sempre nel nord della Spagna raggiungerai le Asturie. Qui potrai ordinare tra i piatti della cucina locale la caldereta (gustoso stufato a base di pesce e frutti di mare), la fabada (zuppa di fagioli e carne) e l’arroz con leche (dessert a base di riso e latte). Gli asturiani accompagnano i loro piatti con un buon bicchiere di sidro locale.
Cantabria: non solo cocido
In Cantabria, non dimenticare di provare il cocido montañés (zuppa di fagioli bianchi,verza e frattaglie di maiale), i calamari con la cipollata, e la quesada e i sobaos pasiegos per dessert.
Paesi Baschi: la patria dei pinchos e dell’alta cucina
I Paesi Baschi sono il tempio della gastronomia spagnola, qui potrai assaggiare specialità come il baccalà al pil-pil, il merluzzo in salsa verde, il marmitako (zuppa di patate e tonno).
Inoltre nella cultura basca all’ora dell’aperitivo potrai divertirti nel provare i popolari pinchos, fette di pane con diversi strati di ingredienti sovrapposti e fermati da uno stuzzicadenti. Alcuni sono veri e propri bocconcini gourmet.
Catalogna: cucina mediterranea
Se preferisci viaggiare lungo la costa mediterranea della Spagna, troverai una cucina dove hanno una parte molto importante gli ortaggi, i legumi e il riso.
In Catalogna per colazione potrai ordinare delle saporite tostadas. Assolutamente da provare il pan con tomate (pane e pomodoro). Ottima la butifarra, insaccato a base di carne di maiale insaporita con spezie. Da non perdere i piatti della tradizione catalana come la escalivada (verdure al forno), il suquet (zuppa di pesce) e la crema catalana.
Comunità Valenciana: dove nasce la vera paella
Spostandoti più a sud verso la Comunità Valenciana troverai un piatto famoso in tutto il mondo: la paella.
La paella originale con carne di pollo e coniglio è nata proprio qui! Altri piatti tipici della regione sono la fideua (paella di pasta) e l’anatra all’arancia.
Murcia: i migliori ortaggi di tutta la spagna
Sei un amante della cucina sana e leggera? Nella zona di Murcia avrai a disposizione una vasta scelta di insalate e prodotti della terra. Inoltre in questa regione esiste una nutrita serie di varianti delle tortilla, tipica frittata molto spessa a base di uova, patate e altri ingredienti, cotta in padella. Molti spagnoli la gustano per una sostanziosa colazione.
Andalusia: tapas, gazpacho e tanto altro
I locali di tapas (aperitivi) in Andalusia sono frequentissimi: pesciolini fritti, crocchette di prosciutto, frittatine di gamberetti, baccalà fritto e tanto altro ancora.
Se questi piccoli bocconi non soddisfano il tuo appetito puoi provare i grandi piatti classici andalusi come la coda di toro o le uova alla flamenca. Per combattere l’afa e il caldo delle giornate estive della Costa del Sol potrai rinfrescarti con le caratteristiche e deliziose zuppe fredde a base di pomodoro come il gazpacho e il salmorejo.
Il cuore della Spagna: Madrid, Castiglia-La Mancia, Estremadura
Piatti sostanziosi come los callos (trippa) e il cocido (zuppa di ceci e carne) sono tipici di Madrid.
Potrai assaggiare il pisto (verdure stufate), il morteruelo (specie di paté caldo) e piatti a base di agnello e maialino nelle regioni Castiglia-La Mancia e Castiglia – Leon.
In Estremadura la cucina è povera e sulla tavola troverai moltissime zuppe e piatti tipici come le molliche fritte.
Il piatto tradizionale dell’Aragona è il pollo al chilindrón (con peperoni), saporite le patate alla riojana e gustosa la trota alla Navarra.
Le isole Canarie
I piatti delle isole Canarie sono decisamente più esotici. Sentirai parlare di pietanze come il gofio (farina di cereali tostati), le papas (patate) con mojos (salse a base di spezie per condire carne e pesce) o di prodotti cucinati in mille varianti come il plátano, la famosa banana locale.
Nelle Isole Baleari ti potrai deliziare con una grande varietà di ingredienti e manicaretti. La sobrasada è un salume tipico dell’isola di Maiorca che si spalma sul pane. Il tumbet è pietanza a base di verdure di stagione come melanzane, patate, peperoni e pomodori. Molte le ricette a base di carne, di pesce o di verdure. La ensaimada è un delizioso dolce da forno, che potrai trovare in tutte le pasticcerie di Maiorca.
Laura Norese
Maggiori approfondimenti sul portale ufficiale del turismo spagnolo