Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

Mangiare e bere bene a Nizza.

12 Febbraio 2019 by Paolo Alciati

La cucina nizzarda: «Cuisine Nissarde, le respect de la tradition».

La cucina nizzarda proprio come la città di Nizza mescola tradizione e modernità, ingredienti di mare e di montagna e riflette lo stile di vita dei cittadini della metropoli.

Pan Bagnat - Kelagopian
Pan Bagnat – Kelagopian

Nel 2014 l’organismo UDOTSI (Departmental Federation of the Offices of Tourism) ha registrato l’appellazione «Cuisine Nissarde, le respect de la tradition» che è stata assegnata ai ristoranti e alle gastronomie capaci di valorizzare la qualità dei prodotti e le specialità locali nel rispetto della tradizione.

Le strutture sono state inserite in due categorie:
  • The Niçois specialties (locali che devono avere in carta almeno 5 ricette tradizionali)
  • «Merenda e Goustaroun» (locali che devono avere in carta almeno 3 ricette tradizionali)

Pdf con i ristoranti certificati “Cuisine Nissarde” e i locali “Merenda e Goustaroun” –  2018

I prodotti tipici della cucina nizzarda

Grande importanza giocano nelle ricette e nei piatti tipici l’olio di oliva AOP e le erbe provenzali.

L’olivo, la vite e il grano sono coltivati in queste terre sin dai tempi dei romani. Dal grano sono stati da sempre prodotti pane, pasta, ravioli e gnocchi.

Legumi come i fagioli, i piselli, le lenticchie, le fave e ortaggi come le bietole, i porri, le melanzane, le cipolle, il cavolo, le carote, il radicchio sono ingredienti di primaria importanza.

Pomodori, peperoni, mais e patate, portati dagli americani nel 16^ secolo sono stati integrati nella cucina tradizionale.
Erbe, funghi, insalata e germogli danno un tocco di freschezza e leggerezza ai menù.

Pesce azzurro e frutti di mare provenienti dal Mar Mediterraneo arricchiscono la varietà delle pietanze.

La frutta fresca e frutta secca fanno da sempre parte della cultura enogastronomica locale.

Alcuni piatti tipici di Nizza

  • La Salade Niçoise | Insalata nizzarda
    A base di misticanza, pomodori, cipolle, cuori di sedano, carciofi, peperone verde, olive nere di Nizza, fave, tonno sott’olio, acciughe, aglio, olio di oliva, uova, foglie di basilico
SALADE NICOISE
Salade Niçoise – Kelagopian
  • La Pissaladière
    una vera specialità della cucina locale. Un impasto a metà tra il pane e la pizza, condito con cipolle, aglio, acciughe, olio di oliva, erbe provenzali (timo, rosmarino, alloro) e olive nere.
Pissaladière - Kelagopian- OTCN
Pissaladière – Kelagopian
  • Tourte aux blettes
    un pasticcio farcito con un ripieno a base di bietole, mele, pinoli, uvetta, formaggio di montagna, brandy, olio di oliva.
Autore & Credits

Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: Evidenza, Tuttofood Tagged With: francia

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Francia, natura, benessere e ecosostenibilità le nuove frontiere del turismo

Francia, turismo europeo in viaggio dal 15 giugno

A Cannes grandi progetti immobiliari

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |