Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

Cucina italiana in Giappone alla trattoria Bogamari di Tokyo

5 Febbraio 2020 by Carmen Guerriero

BOGAMARI, a Tokyo cucina marinara italiana e vini irpini di Tenuta Cavalier Pepe.

Tokyo grattacieli
Bogamari di Tokyo, interno trattoria

In Giappone il biglietto da visita è un accessorio fondamentale che non può mai mancare, perché parla della persona più di mille parole.

Quasi diecimila chilometri di distanza, tredici ore di volo e otto di fuso orario mi hanno condotta a Tokyo, 東京 Tōkyō, straordinaria capitale del Giappone, mix di contrasti architettonici che alternano grattacieli di acciaio e specchio ultramoderni a elementi tradizionali, templi shintoisti, parchi, boschi e l’imponente Palazzo imperiale.

A Shibuya (渋谷区 Shibuya-ku), uno dei 23 quartieri speciali della vivace città, famoso non solo per i suoi locali, boutique, bar e ristoranti alla moda, ma anche per la stazione dove il fedele cane Hachiko attese invano il ritorno del suo amato padrone per circa 11 anni, BOGAMARI (http://bogamari.jp) è una trattoria di pesce molto conosciuta ed apprezzata, specializzata in cucina marinara e piatti della migliore tradizione … italiana!

Tomonori Nunokami

Il titolare, Tomonori NUNOKAMI è lo chef che con scrupolosa cura e ricerca ha trasformato, nel tempo, la sua passione nel suo lavoro. Anni di esperienza anche in Italia, da nord a sud, nei ristoranti più quotati, hanno fatto acquisire a Nunokami preziose tecniche, abilità e segreti di cucina nostrana che, oggi, ripropone, fiero, nel suo ristorante marinaro.

vetrina del pesce e piatti da servire
Vetrina del pesce e piatti da servire

Ad iniziare dal nome, Bogamari, che, in dialetto sardo, significa “riccio di mare” e, poi, arredi in legno, dettagli che richiamano continuamente storie di vita in mare ed una vetrina ricca di pescato freschissimo che cambia continuamente. “Vado tutti i giorni a scegliere e comprare il pesce che servo ai clienti al mercato di Kyoto, il più importante riferimento ittico del Paese” – precisa Nunokami. “E’ una selezione che tengo a fare io, personalmente”.

preparazione del pane prima del forno
Preparazione del pane

Il menù è scritto a mano, in perfetto stile italiano, su una grande lavagna, dove sono annotati i piatti del giorno con specialità tipiche italiane, come bottarga di tonno rosso, pistacchi di Bronte, nero di seppia, tiramisù, cannoli siciliani, olio evo da Toscana e Puglia, ma anche pane, grissini, biscotti, dolci e cialde croccanti (quelle del cannolo siciliano) fatti in casa.

Benvenuto da Bogamari, trattoria italiana in Giappone

Il Giappone, si sa, è tra le Nazioni che meglio apprezza lo stile italiano in tutti i campi: dalla moda, alle auto di lusso, al cibo gourmet ed al vino, l’italian style è sempre ricercato.

Savoiardi appena sfornati

La tavola è arredata con semplicità, come stile richiede, con tovagliette di carta che, al pari di un biglietto da visita, richiamano nome e dettagli del ristorante…ma, ecco che, a margine del foglio, ritrovo i versi ( e l’emozione) di una famosa poesia (frammento 346, quante ore spese al liceo per meglio tradurla dal greco!) di Alceo, nobile artista greco vissuto nel 630 a.C. a Mitilene, nell’isola di Lesbos, che inneggia alla vita, all’attimo fuggente ed al conforto che il vino, bevuto sine moderatione, riesce a profondere nell’animo umano: “Beviamo, perché aspettare le lucerne? Breve il tempo. O amato fanciullo, prendi le grandi tazze variopinte, perché il figlio di Zeus e Sémele diede agli uomini il vino per dimenticare i dolori. Versa due parti di acqua e una di vino; e colma le tazze fino all’orlo: e l’una segua subito l’altra.”

Tomonori Nunokami con un suo dipendente
Tomonori Nunokami con un suo dipendente

Una speciale serata degustativa con i vini dell’Irpinia

Come interpretare siffatta raffinatezza?

Milena Pepe e Tomonori Nunokami

Con una parola equivalente: accortezza che Tomonori NUNOKAMI pare mettere in ogni cosa, cercando di coniugare l’eccellenza di prodotti italiani a vini in pairing, com’è trasparso nella speciale serata degustativa svoltasi al BOGAMARI lo scorso 29 Gennaio a cura di mister Takashi ITO, Yokohama branch office, Branch Manager di AGRI Corporation (www.ywc.co.jp) insieme a Mrs. Hiraku HORIKAWA, le proposte culinarie dello chef sono state abbinate a vini della nota azienda italiana vitivinicola irpina, in Campania, TENUTA CAVALIER PEPE in Luogosano (AV), rappresentata nell’occasione, dalla dottoressa Milena PEPE, enologa e co-titolare, insieme al padre Angelo PEPE.

Tomonori Nunokami, Milena Pepe, Carmen Guerriero, Takashi Ito e Hiraku Horikawa
Da sinistra, Tomonori Nunokami, Milena Pepe, Carmen Guerriero, Takashi Ito e Hiraku Horikawa

In degustazione:

  • Rosato Del Varo, Irpinia Rosato Doc, vinificazione in bianco di uve 100% Aglianico, dal tenue colore rosa salmone, leggere note floreali di rosa e fruttate di fragoline di bosco ed una piacevolissima freschezza, ideale accompagnamento di antipasti di pesce, ricche insalate, fritti leggeri e delicate salse.
Rosato del Varo, Tenuta Cavalier Pepe
Rosato del Varo, Tenuta Cavalier Pepe, con pappa al pomodoro, broccoli e sgombro marinato
  • Sui piatti di pesce più strutturati e complessi del ricco menu, come gnocchi di cime di rape con capesante, risotto al nero di seppia, spaghetti ai ricci di mare e lasagna con ragù di pesce, è risultato felice l’abbinamento a NESTOR, 100% Greco di Tufo DOCG, da vigneti sulle colline della denominazione irpina, tra S. Paolina, Montefusco e Prata Principato Ultra: intenso colore giallo dai riflessi dorati, elegante mix di frutta bianca matura, come pesche bianche e floreale di fiori gialli, come la ginestra di montagna, con lievi note agrumate ed una mineralità spiccata, perfettamente bilanciata ad una buona acidità. Finale sapido e persistente.
  • Chicco D’oro, Fiano Passito, 100% Fiano di Avellino DOCG, nobile vitigno di terra d’Irpinia è stato degustato in abbinamento ad un gustoso cannolo siciliano, dalla cialda croccante, ricotta montata a regola d’arte e pistacchio siciliano, connubio sensuale di sapori ricchi, amplificati dai sentori di miele, albicocca matura, mandorla tostata del passito, dal finale lungo, secco ed avvolgente.
cannolo siciliano in abbinamento a passito di Fiano DOCG Chicco d'Oro, Tenuta Cavalier Pepe
Cannolo siciliano in abbinamento a passito di Fiano DOCG Chicco d’Oro, Tenuta Cavalier Pepe

Una bella conferma per l’azienda vitivinicola irpina che, forte anche del particolare gradimento del vino italiano sul mercato, con una crescita stimata del 17,2% nonché dell’accordo di libero scambio del 1° febbraio 2019 ratificato dall’Unione Europea con il Giappone (EPA – economic partnership agreement) che ha agevolato grandemente l’accesso al mercato giapponese delle aziende italiane interessate, raccoglie i sensi del suo impegno e lavoro costante nella valorizzazione del territorio e del suo prodotto d’eccellenza, il vino irpino, vanto, con le sue tre DOCG, non solo dell’enologia campana, ma dell’intero comparto vitivinicolo nazionale.

“La famiglia Pepe è un’antica famiglia irpina, che da generazioni s’impegna con dedizione nella produzione dei propri vini, commercializzati in tutta Italia e all’estero. Seguendo il proprio intuito e spinto dall’amore per la sua terra, l’imprenditore Angelo Pepe ha lavorato duramente per disegnare il futuro della sua famiglia, creando la Tenuta Cavalier Pepe, un complesso costituito da: Cantina, Azienda vitivinicola, Ristorante e bed-and-breakfast, che rappresenta un sistema produttivo e turistico di straordinaria qualità. Il valore e la lungimiranza di Angelo Pepe sono stati apprezzati, dall’allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, che nel 1998 lo nominò: “Cavaliere della Repubblica” per i suoi meriti lavorativi. Oggi, la Tenuta grazie anche al lavoro di Milena Pepe, la figlia maggiore del Cavaliere – laureata in viticoltura ed enologia in Francia e in marketing in Belgio – è gestita con carisma e competenza e può vantare una produzione di vini di altissima qualità“.

Autore & Credits

Carmen Guerriero
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Carmen Guerriero

Filed Under: Tuttofood Tagged With: Mondo, ristoranti

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Hostaria Bacco Furore – Costa d’Amalfi

Il Merluzzo si veste a festa

Le novità di Vale un Perù e Nativo Esperienza Peruviana

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.