Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Tenute Folonari: cinque tenute nel cuore della Toscana

30 Novembre 2018 by Paolo Alciati

Grandi vini e ospitalità nelle zone del Chianti Classico e del Brunello di Montalcino

Lorenzo Folonari capostipite della famiglia Folonari era già attivo nella produzione di vino in Valcanonica e nella provincia di Brescia fin dalla fine del XVIII secolo.

Nel 1882 i fratelli Francesco e Italo Folonari trasferirono la sede dell’azienda dalla Val Camonica a Brescia.

Nel 1911, acquistarono la nota casa vinicola toscana Ruffino, che allora distribuiva all’estero i tradizionali fiaschi di Chianti Classico avvolti nella paglia.

L’espansione dell’azienda non si fermò alla Toscana: i fratelli Folonari, acquisirono cantine dislocate in tutta Italia.

La produzione di vino raggiunse la cifra significativa di 400 ettolitri all’anno, di cui circa 100 destinati all’esportazione.

Grazie a Folonari il Chianti Classico giunse negli Stati Uniti, e i vini dell’azienda sulle tavole europee, dalla Russia degli zar all’Inghilterra edoardiana, passando indenne le due guerre mondiali.

Nei primi anni sessanta Nino Folonari – figlio di Italo – abbandonò la produzione di massa per concentrarsi sulla qualità e sull’introduzione in Italia delle denominazioni del vino.

Nino tra il 1967 e il 1971 acquistò due tenute a Greve in Chianti in provincia di Firenze:

  • Tenute del Cabreo in frazione Zano
  • Tenuta di Nozzole

Ambrogio e Giovanni Folonari, figlio e nipote di Nino nel 2000 fondarono l’azienda Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, rilevando le cinque Tenute agricole espressione dei migliori terroir toscani.

Folonari ai giorni nostri

La famiglia Folonari attualmente porta avanti l’importante progetto di rivalorizzazione del territorio e delle sue caratteristiche, investendo su vini di qualità che rappresentano la vasta gamma della produzione vitivinicola toscana.

Ambrogio Folonari (Presidente Onorario) e il figlio Giovanni (Presidente) sono alla guida dell’azienda.

ambrogio-e-giovanni-folonari--bruno-alvisini

Padre e figlio sono affiancati da Giovanna Cornaro, moglie di Ambrogio.

Giovanna membro del Consiglio di Amministrazione è proprietaria del Relais de Charme Borgo del Cabreo e della Tenuta La Fuga, strutture di cui ha curato personalmente la riqualificazione.

Francesca Folonari, sorella di Giovanni è responsabile dello sviluppo e della gestione della parte immobiliare.

Bruno Alvisini è l’Amministratore Delegato delle Tenute Folonari.

 

Le Tenute Folonari

Le cinque Tenute Folonari sono tutte in Toscana:

  • 250 ettari gli ettari complessivi
  • 1 milione e 200 mila le bottiglie prodotte ogni anno
  • il 50% della distribuzione riguarda il mercato italiano
  • il restante 50% è destinato ai mercati esteri (Stati Uniti, Germania, Svizzera ed Estremo Oriente)

Le Tenute del Cabreo

Le Tenute del Cabreo si trovano nel comune di Greve in Chianti.

Il primo areale è chiamato Zano, e comprende 45 ettari di vigneti coltivati a sangiovese e cabernet sauvignon.

Il secondo areale si trova a Panzano a soli 6 km di distanza sulle colline più alte del Chianti Classico. I 20 ettari sono coltivati a Chardonnay e pinot nero.

La Tenuta di Nozzole

La Tenuta di Nozzole si trova nel comune di Greve in Chianti, nel cuore della produzione del Chianti Classico. Qui è possibile effettuare visite guidate e degustare i vini di tutte le Tenute Folonari. La Tenuta di Nozzole è una fattoria del 1300 circondata da 385 ettari di terreno di cui 90 impiantati a vigneto e 15 a uliveto.

Dal 2017 la famiglia Folonari ha messo in essere il progetto di rilancio del Chianti Classico.

La Tenuta di Campo al Mare

La Tenuta si estende per 25 ettari nel comune di Castagneto Carducci nel cuore della denominazione Bolgheri DOC.

Cinque sono le unità produttive che risentono dell’influenza favorevole del mar Tirreno. I terreni sono franco-argillosi e ricchi di scheletro.

La Tenuta Vigne a Porrona

La Tenuta si trova nel comune di Cinigiano in provincia di Grosseto, nel cuore dell’entroterra maremmano.

25 ettari situati ad un’altitudine di 350m s.l.m. Qui il clima mediterraneo è caldo e secco ideale per la produzione di vini di grande struttura e carattere.

La Tenuta La Fuga

La Tenuta si trova nel comprensorio storico di Camigliano a sud ovest di Montalcino.

E’ la più piccola delle Tenute Folonari con 9,8 ettari di vigneto.

Le miti temperature e la vicinanza al mar Tirreno, i suoli ricchi di fossili e di sedimenti del vulcano inattivo Monte Amiata permettono la produzione di vini di altissima qualità.

Ospitalità sul territorio toscano e dimore di lusso:

Quattro strutture extra-alberghiere adibite a dimore di lusso si trovano all’interno di 3 delle Tenute Folonari

  • Borgo del Cabreo, primo relais di charme a Greve in Chianti
  • Villa di Nozzole a Greve in Chianti
  • Casavecchia di Nozzole a Greve in Chianti
  • La Fuga a Montalcino

Il Borgo del Cabreo

Situata nel territorio del comune di Greve in Chianti, Il Borgo del Cabreo è la nuova struttura inaugurata dalla Famiglia Folonari grazie alla volontà di Giovanna Folonari di riqualificare il borgo e trasformarlo in un relais di charme. Con 11 camere a disposizione, di cui 1 suite, Il Borgo del Cabreo è un esempio di accostamento di architettura tradizionale toscana e design moderno.

villa con piscina
sala da pranzo della tenuta
soggiorno Tenuta del Cabreo
camera da letto Tenuta del Cabreo
degustazioni e soggiorni di lusso alle tenute Folonari
vacanza di charme a Tenuta del Cabreo
terrazza sulle colline del Chianti
camera doppia a tenute del Cabreo, Folonari

Villa di Nozzole

Nel cuore del paesaggio toscano del Chianti, si staglia la Villa di Nozzole, una struttura di tipo rinascimentale che risale al XVII secolo. Suddivisa in tre piani, Villa di Nozzole comprende 9 camere doppie, sala da biliardo, cucina professionale e una sala per le degustazioni. L’esposizione a sud ovest permette di godere tramonti favolosi guardando le colline alberate.

Villa-Nozzole con vista sulle colline
camera da letto della villa
Sala da biliardo
Salone con divani a Villa Nozzole

Casavecchia di Nozzole

All’interno della Tenuta di Nozzole, si trova Casavecchia di Nozzole, casale indipendente con piscina e giardino privati che ospita fino a 10 persone e offre una vista incantevole sui vigneti del Chianti.

Sala da pranzo, Casa Vecchia Nozzole
Camera da letto Casa Vecchia di Nozzole
Ospitalità nel cuore della Toscana
Soggiorno a Casa Vecchia di Nozzole

La Fuga

Situata nella zona di Montalcino, La Fuga offre uno spettacolo di colori indimenticabile, nonché la possibilità di degustare il famoso Brunello di Montalcino, uno dei vini più conosciuti d’Italia. Il casolare è costituito da un soggiorno con camino, cucina e sala da pranzo con terrazza, 3 camere e una piscina privata.

sala con camino
degustazioni a Tenuta la Fuga
piscina e parco della Tenuta la Fuga
Tanuta-La-Fuga con piscina
Autore & Credits

 Paolo Alciati
 Fonte Ufficio Stampa
 Credit Photo Angelo Trani

Filed Under: Evidenza, Tuttodrink Tagged With: italia, relais

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Luoghi segreti da visitare a Torino e dintorni

È nata MRT Virtual, la nuova app dei Musei Reali di Torino

Grado, festività natalizie 2021-2022: presepi e tanto altro

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.