Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Visita e degustazione dei vini di Folonari

30 Novembre 2018 by Paolo Alciati

Vini toscani: dal Chianti Classico al Brunello di Montalcino ai Super Tuscan.

Nuova immagine e stile per i vini toscani delle Tenute della famiglia Folonari.

I vini delle Tenute del Cabreo

vini tenute folonari

Il 2018 è stato l’anno per una nuova immagine e una nuova filosofia produttiva per i vini delle Tenute del Cabreo. Frutto ed eleganza sono gli elementi distintivi del nuovo stile produttivo con un uso del legno più equilibrato e non invasivo.

  • Cabreo il Borgo Toscana IGT
    vino icona della produzione  – sangiovese e cabernet sauvignon
  • La Pietra IGT Chardonnay Toscana
  • Black Toscana IGT
    da uve Pinot Nero toscano

Cabreo Il Borgo Toscana IGT 2015 

  • uve provenienti da vigneti delle Tenute del Cabreo situati sui colli di Greve in Chianti
  • circa 300 mt s.l.m.
  • Sangiovese 70% – Cabernet Sauvignon 30%
  • 14.5 %
  • Vinificazione in acciaio inox a temperatura controllata 28°C.
  • Macerazione sulle bucce per 18 giorni
  • Maturazione in carati di rovere francese da 225 litri – (30% nuovi, 40% di un anno, 30% di due anni) per 18 mesi
  • Affinamento: minimo 6 mesi in bottiglia
  • Longevità: fino a 20-30 anni

Cabreo in dialetto locale significa la descrizione, corredata di mappe, dei tenimenti agricoli delle grandi famiglie fiorentine.

“Il Borgo” prende il proprio nome dal più antico villaggio del Chianti (Montefioralle) la cui vista si ammira dagli stessi vigneti.

Black Toscana IGT 2015

  • vigneti delle Tenute del Cabreo situati sui colli di Panzano in Chianti
  • 450 mt s.l.m.
  • Pinot Nero 100%
  • 14 %
  • Vinificazione in acciaio inox a temperatura controllata di 28°C
  • Maturazione in tonneau da 500 litri
  • turnover personalizzato per almeno un anno
  • Affinamento minimo 6 mesi in bottiglia
  • Longevità: fino a 10 anni

Colore: rosso brillante con riflessi scuri.
Naso: eleganti sentori di frutti rossi e cenni di incenso bruciato.
Palato: austero con gusto di cioccolato amaro; ricco di tannini dolci, molto elegante.

Black è il risultato di un grande sogno di Ambrogio Folonari dopo i suoi numerosi viaggi in Borgogna.

002-black-toscana-igt

I vini della Tenuta di Nozzole

La gamma dei vini è completamente rinnovata nel packaging e nelle note sensoriali.

Lo stile si accosta maggiormente ai gusti del mercato internazionale nel rispetto della tipicità del vitigno Sangiovese vinificato in purezza in tutte le etichette presentate.

I Chianti Classico della Tenuta di Nozzole

  • Nozzole Chianti Classico DOCG
  • La Forra Chianti Classico Riserva DOCG
  • Giovanni Folonari Chianti Classico Gran Selezione DOCG
  • Pareto Toscana IGT
  • Vin santo del Chianti Classico DOC

Nozzole Chianti Classico DOCG 2016 

  • uve della Tenuta di Nozzole nel comune di Greve in Chianti
  • 280 – 380 mt s.l.m.
  • Sangiovese 100%
  • 13.5 %
  • macerazione con délestage
  • rimontaggi in acciaio inox a temperatura controllata di 28°C
  • 10 mesi in botti tostate di rovere francese da 225 litri con turnover al 33%
  • Affinamento in bottiglia minimo 3 mesi
  • Longevità: fino a 5 anni

Naso: frutta fresca matura e ciliegia spiritata.
Palato: vino ampio, pieno e deciso con persistente ed equilibrato, dai tannini morbidi.

001-nozzole-chianti-classico

La Forra Chianti Classico Riserva DOCG 2015

  • uve della Tenuta di Nozzole nel comune di Greve in Chianti
  • 300 – 330 mt s.l.m.
  • Sangiovese 100%
  • 14.5 %
  • 20 giorni di macerazione con délestage e rimontaggi in acciaio inox a temperatura controllata di 28°C
  • 3 mesi di maturazione in acciaio
  • 18 mesi di affinamento in carati di rovere francese da 500 litri
  • 6 mesi ulteriori di affinamento in bottiglia
  • Longevità : fino a 10 anni

Naso: marasca sotto spirito, frutti rossi maturi, aromi terziari.
Palato: ricco ed elegante, lungo e persistente con tannini gentili ma consistenti.

la-forra-chianti-classico-docg

Giovanni Folonari Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2015 

  • uve della Tenuta di Nozzole nel comune di Greve in Chianti
  • Sangiovese 100%
  • 14.5 %
  • macerazione con délestage e rimontaggi in acciaio inox a temperatura controllata di 28°C per 20 giorni
  • 2 mesi acciaio
  • 24 mesi in botti stagionate di rovere di Slavonia da 60 hl
  • Affinamento minimo 6 mesi in bottiglia
  • Longevità: fino a 15-20 anni

Naso: frutta matura, note aromatiche speziate, sfumature mentolate.
Palato: estremamente morbido, tannini di classe assoluta, persistente

gran-selezione-chianti-classico

Il Pareto Toscana IGT 2015

  • uve provenienti dal vigneto Pareto situato nella storica Tenuta di Nozzole nel comune di Greve in Chianti
  • Altitudine 330 – 370 mt s.l.m
  • Cabernet Sauvignon 100%
  • 15 %
  • macerazione con délestage e rimontaggi in acciaio inox a temperatura controllata di 28°C per 22 giorni
  • maturazione in acciaio 2 mesi
  • 18 mesi in botti tostate di rovere francese da 225 litri con turnover al 33%
  • Affinamento: minimo 6 mesi in bottiglia
  • Longevità: fino a 30 anni

Naso: molto intenso con descrittori di frutti rossi, melograno, banana, tabacco, cera antica, vaniglia.
Palato: asciutto, di grande potenza, molto equilibrato.

Il Pareto è il cru dell’azienda, viene prodotto solo nelle annate migliori.

Nell’autunno 2016 la Tenuta di Nozzole aveva già lanciato i

  • Baby Super Tuscan (BST)

I BST di Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute sono una reinterpretazione dei Super Tuscan in quanto non affinati in legno risultano più immediati e morbidi.

I vini di Tenuta La Fuga

  • La Fuga Brunello di Montalcino DOCG
  • Le Due Sorelle Brunello di Montalcino Riserva DOCG
  • La Fuga Rosso di Montalcino DOC.

Brunello di Montalcino DOCG 2013

  • vigneti coltivati nella Tenuta a sud ovest di Montalcino, sul versante storico di Camigliano
  • 350 mt s.l.m.
  • Sangiovese 100%
  • 14 %
  • vinificato in acciaio inox a temperatura controllata di 28°C
  • Macerazione sulle bucce per 20 giorni
  • Maturazione: 48 mesi in botti di rovere di Slavonia da 25 hl di fabbricazione italiana
  • Affinamento: 6 mesi in bottiglia
  • Longevità: fino a 30 anni

Naso: complesso
Palato: equilibratamente austero e potente con un finale molto persistente e tannini aristocratici

brunello-di-montalcino-la-fuga

I vini della Tenuta Campo al Mare

  • Campo al Mare Bolgheri Rosso DOC
  • Baia al Vento Bolgheri Superiore DOC
  • Bolgheri Rosato DOC.
  • Vermentino Bolgheri DOC
    I vigneti di Vermentino sono coltivati su terreni prevalentemente sabbiosi che si trovano a soli 2 km dal mare

Campo al Mare Bolgheri Doc 2016 

  • prodotto nel comprensorio di Bolgheri da vigneti coltivati nella Tenuta di Campo al Mare
  • Merlot 60%, Cabernet Sauvignon 20%, Cabernet Franc 15%, Petit Verdot 5%
  • 15 %
  • macerazione di 25 gg. a una temperatura di 26°C
  • Maturazione in tonneau di rovere francese da 500 lt per 12 mesi
  • Affinamento: almeno 3 mesi in bottiglia
  • Longevità: fino a 10 anni

Colore: profondo, scuro e consistente
Naso: aromi esplosivi, note balsamiche.
Palato: vellutato ed avvolgente con un finale armonico e bilanciato

L’utilizzo in maggioranza di uva Merlot attribuisce a questo vino un carattere più morbido ed avvolgente.

campo-al-mare-bolgheri-rosso

Vini della Tenuta Vigne a Porrona
  • Montecucco Sangiovese DOCG
  • Morellino di Scansano DOCG
Famiglia Folonari
Ambrogio Folonari
sommelier con vino Folonari
olfattiva
Degustazione di vini delle Tenute Folonari
vini delle Tenute Folonari
Sala degustazione Tenute Folonari
Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari: degustazione

Scarica le schede dei vini Folonari in pdf

Autore & Credits

 Paolo Alciati
 Fonte Ufficio Stampa
 Credit Photo Angelo Trani

Filed Under: Evidenza, Tuttodrink Tagged With: vini rossi

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Amarone della Valpolicella DOCG, Ti DO è il primo bon bon diVino.

Barolo, Barbaresco, Nebbiolo a Treiso

Sangiovese Purosangue, temi e novità dell’edizione 2019

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.