Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Schloss Schönborn, vini del Reno

18 Agosto 2021 by Redazione Tdg

vini del Reno
La valle del Reno in Germania: vigneti spettacolari da grandi vini bianchi

Il Riesling è sicuramente il vitigno più nobile, eccelle per qualità e capacità di invecchiamento. Vini che non raggiungono mai importanti gradazioni alcoliche elargendo potenza e una presenza palatale invidiabile. Diventata appunto modello rappresentativo di come sia possibile dare forma e grazia al legame che unisce zuccheri e alcol. A guidare questo gusto del tutto particolare è l’acidità, dannatamente spiccata che, oltre a garantire serbevolezza, ha la capacità di ridurre la sensazione di dolcezza.

Tra le undici principali zone viticole tedesche, a ovest di Francoforte quella del Rheingau è considerata come la migliore area del Reno. Si estende per 2.800 ettari, qui i Riesling sono aperti, floreali, si definiscono più “classici” per la loro espressività già in gioventù. Sono ricchi ma mai pesanti.

Come in molte altre regioni vinicole del mondo è il corso di un fiume a determinare le caratteristiche, le conformazioni dei suoli e delle colline nonché la cultura della vite. Il Reno, nel suo percorso verso il Mare del Nord, raggiunte le città di Magonza e Weisbaden, si piega per circa 30 km verso ovest abbracciando uno scenario fatto di pendenze incredibili ed esposizioni a sud ottimali per la maturazione delle uve. Vigne sdraiate al sole ed affacciate alla riva.

reno von schonborn_vigne

Tra i vigneti di riferimento, quelli con più nomea e massa critica, troviamo

  • Schloss Vollrads
  • Schloss Johannisberg
  • Jesuitgarten
  • Marcobrunn.

Nomi che si rifanno al lavoro dei monaci, piuttosto che di ricchi aristocratici. Se il Riesling ha raggiunto la fama di cui gode oggi, lo si deve soprattutto a loro. I primi vini prodotti da uve botritizzate furono probabilmente quelli nati nei dintorni di Schloss Johannisberg.

I vini di Schloss Schönborn

Schloss Schönborn (Castello di Schönborn) a Hattenheim, nel cuore della valle del Rheingau, è una Casa familiare con una lunghissima tradizione di produzione di vini di altissima qualità; alcune delle vigne migliori furono acquistate nel corso del XVII e XVIII secolo, ma alcuni degli attuali vigneti sono di proprietà della famiglia Graf von Schönborn (Conti di Schönborn) dal 1349.

La proprietà consta di circa 110 ettari e, sebbene la maggior parte della superficie sia data in affitto, i vini etichettati come Schloss Schönborn derivano dalla vinificazione di 45 ettari. Campeggia ovviamente il Riesling, al fianco di residue produzioni di Pinot nero e Pinot bianco. Solo acciaio per la fermentazione e affinamenti in vetro.

A dominare c’è la componente dolce data da frutti a bacca gialla, esotici, ma nel tempo affiorano la mineralità, la stilistica della cantina e le diverse parcelle produttive, al netto del livello di zuccheri presenti. È solo questione di tempo. Di attesa. Per chi proprio non riesce a resistere, i Trocken, vini con il più basso livello di zuccheri, sono la risposta giusta e contemporanea di quello che sono il trend di consumi e dei gusti odierni.

vino bianco del reno-marcobrunn_lage_grosse

Vini più secchi, incisivi e piacevoli, come l’Erbach Marcobrunn First Growth, il suo residuo di 3,8 grammi sintetizza un equilibrio tra dolcezza e morbidezza, nel finale le note di pera sono filtrate da quelle leggermente più nocciolate e tabaccate. Succoso, maturo, la materia è sostenuta da una vibrante acidità. Nasce in 2,3 ettari di proprietà della Casa nel vigneto Marcobrunn, che non arriva a coprire i 7 ettari di superficie totali; prende il nome dalla sua posizione, a metà strada tra i villaggi di Erbach e Hattenheim.

Schloss Schönborn marcobrunn

A Schloss Schönborn va il merito di aver contribuito ad accrescere la fama di Marcobrunn, nel XVIII secolo era apprezzato da Goethe, dallo Zar di Russia, Reichspraesident von Hindenburg e il presidente Jefferson. Vini di longevità impressionante e carisma.

I vini Schloss Schönborn sono distribuiti in Italia da SAGNA S.p.A.

Autore & Credits

Redazione TdG
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: Evidenza, Tuttodrink Tagged With: germania, Vini bianchi

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Alto Adige Sauvignon Blanc DOC – Andrius 2019

Bianco di Torgiano DOC – Torre di Giano 2020 Lungarotti

Terre di Moscato: in Piemonte un’esperienza sensoriale sui grandi vini aromatici

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.