Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Degustando

Bianco di Torgiano DOC – Torre di Giano 2020 Lungarotti

30 Agosto 2021 by Paolo Alciati

Torre di Giano Lungarotti

 Torgiano (PG) – lungarotti.it

È complicato condensare in poche righe la storia di un produttore tra i più importanti in Italia e i più conosciuti al mondo.
Giorgio Lungarotti con grande intuizione imprime una svolta alla già centenaria azienda di famiglia modernizzandola e ricoprendo di vigneti autoctoni le colline intorno a Torgiano, commercializzando dal 1962 i suoi primi vini – “Rubesco” e “Torre di Giano” – che nel 1968 portano a questo territorio il 5° riconoscimento della DOC in ordine cronologico in Italia.

Con la moglie Maria Grazia, storica dell’arte e archivista, fonda nel 1974 il MUVIT, Museo del Vino di Torgiano, nella Top 10 Best Wine Museums of the World. La successione delle figlie Teresa e Chiara porta ulteriori miglioramenti: dalla certificazione VIVA del Ministero dell’Ambiente per la difesa integrata e la gestione del suolo a quella “bio” nella Tenuta di Montefalco e alla viticoltura sostenibile a Torgiano, dalle energie rinnovabili al packaging sostenibile con bottiglie più leggere utilizzate per oltre il 90% della produzione riducendo del 35% le emissioni di CO2.”

 

Bianco di Torgiano DOC – Torre di Giano 2020 | Lungarotti

Bianco di Torgiano Lungarotti

Caratteristiche del vino

Uno dei vini più conosciuti e apprezzati di Lungarotti. Assemblaggio di uve Vermentino, Grechetto e Trebbiano raccolte tra la prima e la seconda decade di settembre. Viene utilizzato esclusivamente il mosto fiore ottenuto dalla pressatura soffice delle uve, breve criomacerazione e vinificazione in acciaio a temperatura controllata (16°-17°C) conservato sulle fecce fini sino all’imbottigliamento.
Gradazione: 12,5% in vol. Servire a 12°-14°C

 

Torre di Giano 2020 Lungarotti

Colore: giallo paglierino lucente con lievi riflessi verdognoli.

Bouquet: soavi profumi di freschi frutti bianchi, pera e pesca di vigna, con accattivanti note agrumate. Delicato è il sentore di fiori bianchi e di mandorla dolce.

Sapore: immediata la piacevolezza dovuta all’equilibrato assemblaggio delle uve che lasciano la bocca asciutta e fresca. Elegante al palato e con una gradevole acidità, conferma le sensazioni olfattive. Vino fruttato e agrumato, di carattere e buona struttura, chiude con un lungo, appagante e raffinato finale ammandorlato.

Abbinamento consigliato: ottimo come aperitivo per accompagnare bruschette e affettati delicati o croccanti verdure di stagione in pinzimonio. Perfetto su paste con verdure, risotti ai formaggi bianchi, rinfrescanti minestroni primaverili, frutti di mare e pesci delicati al vapore o alla griglia, insalate di polpo, frutti di mare, formaggi – da quelli a pasta morbida a quelli a media stagionatura.
Da provare con la frutta secca, soprattutto mandorle, noci e nocciole con scaglie di Parmigiano Reggiano.

 Paolo Alciati

Filed Under: Degustando, Evidenza Tagged With: Vini bianchi

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Alto Adige Sauvignon Blanc DOC – Andrius 2019

Schloss Schönborn, vini del Reno

Terre di Moscato: in Piemonte un’esperienza sensoriale sui grandi vini aromatici

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.