“Rinaldi 1957” è il nuovo nome della famosa società di distribuzione di prodotti alcolici in Italia.
L’azienda fino ad oggi conosciuta come “Fratelli Rinaldi Importatori” cambia ragione sociale mantenendo sempre il cognome dei fondatori (i fratelli Vittorio e Rinaldo) abbinato alla data di inizio attività.
Il cambiamento del nome è andato di pari passo con quello del logo dove l’anno di fondazione risulta ben evidente e dove anche l’aquila e il font sono diventati più moderni.
Il sito web dell’azienda “Rinaldi 1957” è stato completamente ristrutturato e da quasi un anno è disponibile anche la app per Android e IOS.
Con l’aiuto della tecnologia viene perfezionata la gestione e vendita dei prodotti che da sempre avviene per mandati in esclusiva in Italia, senza realizzare “parallelo” né in Italia né all’estero.
Da quasi 20 anni, una delle più apprezzate caratteristiche dall’horeca e dalle enoteche è il minimo d’ordine (300€) che consente la spedizione di una bottiglia per referenza, offrendo al contempo un’ottima flessibilità commerciale e la gestione del post ordine. Questo grazie a una rete commerciale di circa 160 rappresentanti in tutti i comuni d’Italia e a una nutrita compagine interna che gestisce circa 200 ordini al giorno.
Oltre 9.000 clienti si affidano a “Rinaldi 1957” per la qualità dei prodotti e per il servizio d’eccellenza. Rinaldi 1957 collabora con la società Effeci di Parma, che si occupa da oltre 20 anni di servizi commerciali e logistici nel canale GDO del beverage alcolico soprattutto di vini e spumanti di pregio, mantenendo relazioni dirette con i Cash & Carry e con molti player della Distribuzione Moderna.
Giuseppe Tamburi, Marcello de Vito Piscicelli, Gabriele Rondani e Luca Gasparella sono alla guida della società.
Il catalogo di Rinaldi 1957
Alcuni tra gli spirits più rappresentativi sono
- rum Don Papa dalle Filippine
- rum Trois Rivières dalla Martinica
- rum Centenario da Costarica
- il Brandy spagnolo “di lusso” Cardenal Mendoza
- Porto Taylor’s
- Cognac Hine
- Armagnac Janneau
- Calvados Boulard
- Whisky Teeling
- Whisky Glenfarclas
- i whisky scozzesi della Douglas Laing
- i whisky giapponesi Kamiki, Kura e Kirin Fuji Sonroku
- la Vodka Imperial Gold (la più venduta in Russia nel segmento premium)
- la Batida de coco Mangaroca
- le pluripremiate grappe Nannoni e Pilzer,
- il gin Ginepraio
- Barber’s London Dry Gin
- l’Amaro Formidabile e il Vermouth Oscar697 (ingredienti fondamentali per il “Negroni Formidabile” rivisitato da Rinaldi).
I vini italiani e stranieri sono una parte importante del catalogo di Rinaldi 1957.
La scelta è veramente vasta e si possono trovare prodotti di medio-alto profilo, e scelte rappresentative del territorio.
Tra i più rappresentativi ci sono:
- lo Champagne Jacquart
- gli Spumanti Franciacorta La Montina
- il Prosecco Valdobbiadene e DOC “Serre di Pederiva”
- i vini dell’azienda H.Lun, la più antica cantina privata dell’Alto Adige
- i vini del cuore del Chianti di Castello Vicchiomaggio
- il Verdicchio di Matelica della cantina Belisario
- il Barolo Monvigliero della cantina di Pietro Rinaldi
Consultando l’intero catalogo sul sito web dell’azienda si trovano altre innumerevoli scelte di aziende importanti come:
- Concilio
- Branko
- Valpantena
- Gaggioli
- Villa di Corlo
- Inniskillin Ice wine
- Celli
- Le Lupinaie
- Poggio Rubino
- Batzella
- Contesa
- Marianna
- Poderi Parpinello
- birre artigianali Apec
Il nuovo nome dell’azienda diventa “social” dal 2017 sui canali Facebook (www.facebook.com/Rinaldi1957) ed Instagram (www.instagram.com/Rinaldi_1957).
Alcune delle eccellenze di Rinaldi 1957 raccontate da Gabriele Rondani al termine di ShowRum 2018
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa