Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Rhum della Martinica HSE – Habitation Saint-Etienne

22 Aprile 2020 by Laura Norese

HSE Saint-Etienne è una famosa distilleria di Rhum agricolo della Martinica.

L’edificio dalla magnifica architettura tardo ottocentesca oggi è monumento nazionale e viene visitato ogni anno da centinaia di persone.

La distilleria si trova tra i paesi Gros-Morne e Saint – Joseph lungo una superficie di 400 ettari.

RUM_HSE_ distilleria

Sì tratta di un territorio dai terreni ideali per la coltivazione di canna da zucchero della miglior qualità.

In particolare gli ettari di proprietà della distilleria si possono suddividere in tre zone:

  • una parte vulcanica situata ad ovest;
  • una zona dal substrato marino più a est;
  • la parte centrale dell’isola.

La canna da zucchero si esprime in maniera differente nelle tre diverse zone del territorio.

La storia di questa azienda è oltremodo affascinante.

Nel 1882, il giovane industriale Amédée Aubéry, acquistò la proprietà (che ai tempi era una fabbrica di zucchero), con l’idea di trasformarla in distilleria agricola.

A quei tempi il giovane impresario non si immaginava che sarebbe diventato una delle figure più rappresentative dell’economia martinicana.

Fu proprio l’Amédée Aubéry che in seguito si batté per far ottenere al distillato la “AOC”.

Il Rhum della Martinica, in Francia si fregia della denominazione d’origine AOC dal 1996.

Tornando ad Amédée, dopo aver acquisito la fabbrica, iniziò a migliorarne sia la funzionalità sia l’estetica con le sue idee innovative.

Una delle opere che mise in atto fu la costruzione di 28 finestre con archi sulla facciata per permettere una ventilazione ottimale all’edificio.

Inoltre ottimizzò i trasporti in modo da permettere una migliore efficienza nell’introduzione della canna da zucchero nell’edificio. Disegnò le strade dove dovevano passare i carri trainati dagli animali nei pressi della ferrovia, in modo da risparmiare tempo e preservare più a lungo il bestiame.

Alla sua mente brillante venne in aiuto anche il fiume Lézarde, in quanto ebbe l’idea di collegarlo ad un canale di pietra che passava attraverso il giardino creolo, al fine di sfruttarne appieno il potenziale idroelettrico.

Nel 1909, l’azienda fu acquistata dalla famiglia Simonnet, che prosegui con l’attività della distilleria fino alla fine degli anni 80.

Purtroppo al termine di questo decennio la distilleria era quasi in decadenza.

Nel 1994 fu acquistata da Yves e José Hayot che rilanciarono la Saint-Etienne e iniziarono il restauro architettonico dell’edificio.

Attualmente il gruppo HSE è proprietario della distilleria che produce distillati anche per altri brand in commercio.

Rhum della Martinica HSE

L’85% della canna da zucchero utilizzata in distilleria viene prodotta direttamente in loco dagli stessi proprietari (a differenza di quello che succede nelle altre distillerie che acquistano il prodotto di partenza da terzi).

I Rhum HSE

Diverse sono le tipologie di Rhum prodotte dalla HSE.

  • Rhum Blanc Agricole
  • Rhum Agricole Ambrè
  • Rhum Vieux Agricole
  • Trés Vieux Rhum Agricole
  • Rhum Agricole Extra Vieux
  • Rhum Agricole Single Cask
  • Rhum Agricole Hors D’Âge

I Rhum Bianchi

Rhum Bianco Premium 2016 ‐ C/A: questo lotto deriva da una selezione dei distillati più caratteristici del 2016, (meno dell’1% della produzione annuale). 2 anni di affinamento in serbatoi di acciaio inox. Un distillato fine, aromatico ed elegante.

Rhum Bianco Premium 2016 HSE
HSE Rhum Blanc Agricole Premium 2016.

Rum Bianco Premium 40°: rum bianco agricolo prodotto dalla distillazione di puro succo di canna da zucchero fresco. Intenso e aromatico: ideale per cocktail, long drink e Ti‐punch.

RUM_HSE-blanc-agricole
Rum Bianco Premium 40° Aoc Martinique

Rum Bianco Saint-Etienne: rhum bianco distillato tutto l’anno e riconosciuto, fresco e tipico. È tradizionalmente usato come un Ti‐punch (con zucchero di canna e una scorza di lime) con o senza ghiaccio.

Rum Bianco Saint –etienne 50 °/55°
Rum Bianco Saint-Etienne 50-55° Aoc Martinique

Rhum Bianco Parcellaire 2012 | Aoc: rhum bianco, affinato in inox per un anno e mezzo, prodotto dalla distillazione del succo di una sola varietà di canna da zucchero proveniente da cru dalle qualità eccezionali (parcellaires) Verger e Coulon della casa di Saint‐Etienne. La varietà di canna R570, utilizzata per questo rum è anche chiamata “cane d’or” e conferisce al prodotto un’eccezionale ricchezza aromatica.

Rum Bianco Parcellaire 2012
Rum Bianco Parcellaire 2012 | Aoc Martinique

 

I Rhum Ambrati

Élevé Sous Bois: Rum ambrato invecchiato tra 12 e 18 mesi in botti di rovere francese: morbido ed elegante, ideale per gli amanti del Ti‐punch e del cuba‐libre.

RHUM AGRICOLE AMBRE
Élevé Sous Bois

V.O.: rum ambrato invecchiato oltre 3 anni in botti di rovere: dagli aromi intensi e speziati, dal retrogusto di Bourbon e vaniglia.

 

RHUM VIEUX AGRICOLE
V.O. Rhum Vieux Agricole

 

VSPO – Très Vieux Rhum Agricole: una riserva speciale dal lunghissimo invecchiamento in botti di rovere bianco americano. Si tratta di un rum molto aromatico e speziato.

VSPO – Très Vieux Rhum Agricole

Rhum Agricole Extra Vieux XO: Grande Reserve: rum proveniente da una selezione delle annate più vecchie della distilleria. Complesso e vellutato.

Rhum Agricole Extra Vieux
Rhum Agricole Extra Vieux XO

Edizioni speciali

Ragtime: prodotto da una selezione di rum agricoli invecchiati in botti di rovere americano da 200 litri. Adatto anche ai cocktail.

RUM_HSE_RAGTIME
Rhum Agricole Ragtime

Rum Agricolo Edizione Limitata | Federica Matta: invecchiato dai 12 ai 18 mesi in tini di rovere francese, morbido e adatto anche al food pairing.

Rum Agricolo Edizione Limitata | Federica Matta
Rhum Agricolo Edizione Limitata | Federica Matta

Black Sheriff: rum invecchiato da 3 a 4 anni nelle botti americane Bourbon del Kentucky.

Black Sheriff
Black Sheriff

2005 | Single Malt Finish | Highland – C/a: rum agricole XO millesimato con 6 anni di invecchiamento in botti di rovere, è stato finito in botti di whisky Single Malt Highland per più di 1 anno.

2005 | Single Malt Finish | Highland – C/a
2005 | Single Malt Finish | Highland – C/a

2004 | Sherry Finish | Fino & Oloroso C/a: rum invecchiato 8 anni in botti di rovere, con finitura di 6 mesi in botti di Sherry Fino e Oloroso. Raffinato ed esotico.

2004 | Sherry Finish | Fino & Oloroso C/a
2004 | Sherry Finish | Fino & Oloroso C/a

2005 | Sherry Finish | Pedro Ximenez C/a: rum invecchiato 7 anni in botti di rovere, con finitura di 6 mesi in botti di Sherry Pedro Ximenez. Fruttato e dolce.

2004 | Sherry Finish | Fino & Oloroso C/a
2005 | Sherry Finish | Pedro Ximenez C/a

2009 | Porto Finish: prodotto invecchiato per 5 anni in botti di rovere americano del Kentucky e del Missouri, finito in botti di porto da 225 e 500 litri. Tutto da scoprire.

2009 | Porto Finish
2009 | Porto Finish

2009 | Château La Tour Blanche Finish – C/a: dopo 8 anni di invecchiamento termina l’affinamento in botti di Château La Tour Blanche 1° Cru di Sauternes.

2009 | Château La Tour Blanche Finish – C/a
2009 | Château La Tour Blanche Finish – C/a

2006 | Château Marquis De Terme | Finish: questo rum riposa per oltre 11 anni in botti di rovere americano e termina l’affinamento in botti di rovere francese presso lo Château Marquis de Terme.

2006 | Château Marquis De Terme | Finish

2007 | Small Cask:  invecchiato in botti di rovere Limousin da 55 litri che gli conferiscono una particolare intensità e ricchezza aromatica.

RUM_HSE_SMALL CASK
2007 | Small Cask

2003 | Grand Millésime | Single Cask | Fûts De Chêne Unique: un single cask 2003, dove ogni lotto è stato accuratamente selezionato da singola botte francese da 400 litri. Le bottiglie hanno una doppia numerazione dove è annotata anche la botte di provenienza.

2003 | Grand Millésime | Single Cask | Fûts De Chêne Unique
2003 | Grand Millésime | Single Cask | Fûts De Chêne Unique

1960 | Grande Réserve C.legno: è uno dei rum AOC più antichi al mondo. Il prodotto di punta dell’Habitation Saint‐Etienne. Raffinato e superbo.

1960 | Grande Réserve C.legno

I Rhum – HSE Habitacion sono distribuiti per l’Italia da Rinaldi 1957

 

Rinaldi 1957

Autore & Credits

Laura Norese
Fonte Ufficio Stampa Rinaldi 1957
Credit Photo Rinaldi 1957

Filed Under: Evidenza, Tuttodrink Tagged With: rinaldi, rum

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Ramsbury Single Estate: Gin e Vodka Ecosostenibili

La neve a Sugarlandia – Reale o immaginario?

Rhum J.M Cask Finish Delamain

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |