Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

La Prima dell’Alta Langa a Moncalieri, nel Museo di Italdesign

7 Giugno 2022 by Laura Norese

115 cuvée in degustazione di 46 case spumantiere associate al Consorzio Alta Langa: grande successo per l’evento di lunedì 6 giugno 2022.

calice TERRA

L’Alta Langa per la prima volta versata nel nuovo calice istituzionale “Terra”

La Prima dell’Alta Langa, la grande degustazione di tutte le cuvée dei soci del Consorzio Alta Langa, si è svolta lunedì 6 giugno, dalle 9.30 alle 18.30 alla presenza di 1200 operatori professionali.

Nella sede di Italdesign di Moncalieri (Torino), fra modelli di auto futuristiche e contemporanee si sono avvicendati buyer, enotecari, ristoratori, distributori, barman, giornalisti dall’Italia e dall’estero (Francia, Inghilterra, Austria, Germania, Stati Uniti).

Per la prima volta le Alte Bollicine Piemontesi sono state versate nel nuovo calice istituzionale “Terra” progettato per l’occasione proprio da Nicola Guelfo e Riccardo Matera: Head of Industrial Design e Industrial Designer del museo torinese.

115 le etichette di Alta Langa in degustazione – tra vini bianchi, rosati, riserve, grandi formati, millesimi rari – per 46 diversi produttori sono state proposte durante l’evento: numeri che – rapportati alla prima edizione della manifestazione, nella primavera 2018, quando al Castello di Grinzane Cavour si riunirono gli allora 18 produttori del Consorzio per presentare le loro 40 cuvée – raccontano la veloce crescita e il consolidamento della denominazione.

Mariacristina Castelletta - Presidente Consorzio Alta Langa

La Prima dell’Alta Langa di Torino ha visto anche il debutto della nuova presidente del Consorzio, Mariacristina Castelletta: “È una gioia per me che la mia prima uscita pubblica come presidente di questo Consorzio coincida con un evento così importante e partecipato come La Prima dell’Alta Langa – ha dichiarato la presidente – e con la presentazione di questo straordinario calice, Terra. La nostra soddisfazione è grande e la risposta di Torino è stata magnifica”.

Il Calice Istituzionale dell’Alta Langa

Ogni partecipante alla Prima dell’Alta Langa ha potuto così tenere fra le mani e portare alle labbra l’esclusivo, elegante e iconico calice “Terra”, progettato da Italdesign e realizzato dai maestri dell’arte vetraria di Collevilca.

Si tratta di un oggetto 100% Made in Italy dalle caratteristiche uniche, con una forma fuori dal comune pensata per esprimere gli straordinari valori ed esaltare le caratteristiche delle alte bollicine piemontesi.

CALICE-TERRA-alta-langa-e-italdesign

“A dieci anni esatti di distanza dalla presentazione del calice “Grande”, il primo bicchiere del Consorzio Alta Langa ideato da Giorgetto Giugiaro nel 2012, abbiamo rinnovato la nostra collaborazione con Italdesign per lo studio di un calice che potesse rappresentare al meglio le qualità dei nostri vini oggi” ha detto Giulio Bava del Consorzio. “Il risultato è una sintesi di estetica e funzionalità che intreccia l’eccellenza dell’Alta Langa con quella di Italdesign in un prodotto che parla il linguaggio del vino, del design, del savoir faire piemontese.

La curiosità? Oltre a integrare tutte le caratteristiche di un bicchiere da degustazione, questo particolare calice non consente il movimento di roteazione del vino, che spesso si fa sovrappensiero, anche quando – come nel caso del nostro metodo classico – non è proprio necessario”.

Il design del bicchiere

“Quello che noi facciamo – spiegano Nicola Guelfo e Riccardo Matera, di Italdesign – è raccontare tramite la forma, è vestire una storia.

È l’essenza del design: far parlare la funzione dell’oggetto. Con questo calice abbiamo voluto raccontare il prestigio dei vini Alta Langa Docg e per farlo siamo andati a indagare diversi ambiti d’interesse: l’arte, l’architettura e tutto ciò che c’è dietro questo vino.

Abbiamo studiato soprattutto gli ambienti naturali da cui proviene; ci ha ispirati quel tessuto straordinario e composito di vigne arrampicate in alta collina e boschi, di noccioleti e pascoli.

Abbiamo osservato le forme della vite e dei grappoli, le foglie, i tralci, ma anche l’atmosfera solenne e monumentale delle cantine storiche, dove i vini affinano sulle pupitres”.

Conferenza presentazione calice TERRA

Ecco allora questo calice in cui le forme trilobate sono protagoniste, dal piede al bevante, con la loro essenzialità e raffinatezza. Una forma che rappresenta anche un’evoluzione del progetto del precedente calice del Consorzio, studiato 10 anni fa negli stessi spazi di Italdesign.

“La ricerca di una coerenza con il precedente design ci ha spinto a tornare su progetti e analisi del calice “Grande”: ne abbiamo ripensato le proporzioni e lo stile in un’evoluzione che traghetta questo calice verso un vero e proprio oggetto d’arte, che non si può produrre in serie ma richiede un processo di realizzazione del tutto particolare, rendendo ogni singolo esemplare unico”.

I maestri del cristallo di Collevilca

Giampiero Brogi, maestro del cristallo di Collevilca, descrive così il processo di realizzazione dei nuovi calici: “La particolarità del design di questi calici sta soprattutto nella forma triangolare del bevante.

Questa forma rende necessario soffiarli in un apposito stampo in ghisa che abbiamo lavorato per renderlo identico al disegno originale.  Dal nostro forno pieno di cristallo fuso, rigorosamente senza piombo, il maestro vetraio, con una canna di acciaio lunga circa un metro e mezzo, preleva la giusta quantità di materiale, ruotando la canna come si fa con lo zucchero filato, poi passa questo materiale a un altro vetraio che prepara la massa, soffiandola, dandole un abbozzo di forma per farla entrare nello stampo.

Nello stampo il materiale incandescente viene soffiato a fermo, con leggerezza. Nello stesso momento, altri due mastri vetrai stanno stampando il gambo e il piede del calice.

Un quinto si occupa di iniettare attraverso lo stampo del gambo e del piede il cristallo per il congiungimento: cinque persone lavorano contemporaneamente per realizzare un calice.

Appena il calice è leggermente raffreddato viene staccato dalla canna e messo in forno, dove passa dai 480 gradi della lavorazione alla temperatura ambiente nel giro di 5 o 6 ore. Una volta uscito dalla tempra, il calice va rifinito, a partire dal taglio della calotta superiore; va quindi molata la giunzione, poi il bicchiere deve essere levigato con nastri sottilissimi, quindi viene lucidato. Segue la fase della selezione (tra i diversi passaggi si arriva a una percentuale di scarto pari al 30%), l’apposizione del logo.

Prima del confezionamento, il lavoro su ognuno di questi calici richiede – escluse le lavorazioni a freddo – almeno 12 minuti. Cinque persone al lavoro contemporaneamente su ogni calice; se ne realizzano non più di 20 ogni ora”.

“Terra”, nel nome sintetizza i concetti chiave di semplicità e perfezione.

Esprime il saldo legame con il territorio che il Consorzio orgogliosamente difende; richiama il “Patto con la Terra” idealmente siglato nel 2018, a esprimere un modello di condotta e un criterio di scelta per il Consorzio Alta Langa, nel rispetto delle terre alte di Langa.

Contiene l’avverbio numerale latino “Ter” che rimanda alla triplicità, “tre volte”:

  • tre sono le province piemontesi in cui si produce Alta Langa Docg – Asti, Cuneo e Alessandria
  • tre i cerchi del logo del Consorzio, al cui interno sono raffigurate le alte colline delle Langhe con il complesso montuoso del Monviso sullo sfondo.

Terra calice realizzato da Collevilca

Le caratteristiche del calice istituzionale Terra

  • Altezza: 225 mm
  • Diametro bevante: 65 mm
  • Capacità: 300 ml
  • Progettazione: Nicola Guelfo (Head of Industrial Design) e Riccardo Matera (Industrial Designer) – Italdesign
  • Realizzazione: Collevilca

LA PRIMA DELL ALTA LANGA 2022

Qualche immagine dall’evento

Alta Langa 170 mesi di gancia
Alta Langa 140 mesi di Enrico Serafino
Alta Langa Casa E. di Mirafiore
blanc de blancs fontanafredda
Alta Langa Calissano Ca' Bianca Alice
Malgrà Alta Langa Col dei Ronchi
alta langa cascina cerutti
alta langa vite colte
alta langa colombo
alta langa alasia riserva 2014
andrea alta langa

Consorzio Alta Langa

 Piazza Roma, 10 – 14100 Asti
 altalangadocg.com
Facebook: altalangadocg
Instagram: @altalangadocg
Informazioni: eventi@altalangadocg.com

Autore & Credits

 Laura Norese | Fonte ufficio stampa
 Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: taglio-alto, Tuttodrink Tagged With: spumanti

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Alta Langa Docg a Vinitaly 2022

Prosecco DOC sostenibilità per un futuro in equilibrio con la natura e la società

Extra-Brut Millesimato 60 mesi 2014 Lungarotti

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.