Continua un lungo viaggio in Francia nell’anno delle Olimpiadi, un anno particolarmente importante per i transalpini, che ritrovano lo spirito olimpico esattamente a 100 anni dai Giochi Olimpici di Parigi del 1924.
IN NORMANDIA
Attraverso la sua appassionante storia – dai Vichinghi, passando per l’incoronazione di Guglielmo il Conquistatore nel 1066 in Inghilterra, fino alle spiagge del D-Day nel giugno del 1944 – la Normandia rivela personaggi e segreti. E poi la cultura, il patrimonio, le città d’arte, giardini e paesaggi che hanno ispirato i grandi pittori impressionisti, borghi ricchi di storia, tradizioni, gastronomia, artigianato… la Normandia ha scritto grandi pagine di storia, arte, letteratura. Info: it.normandie-tourisme.fr
FOCUS SULLO SPORT & LE OLIMPIADI
Sport fra D Day e Siti Unesco: La VéloWestNormandy è un itinerario che invita a scoprire il patrimonio storico e culturale normanno collegando i famosi siti del D-Day con due siti del patrimonio UNESCO: l’Arazzo di Bayeux e Mont-Saint-Michel. Lungo tutti i 200-230 km di questo circuito, potrete ammirare il patrimonio naturale della Normandia attraversando marais e bocage e visitare alcuni dei principali musei e siti del patrimonio. I 3 percorsi verso le storiche spiagge di Utah, Omaha e Gold offrono il vantaggio di poter scoprire in bici le spiagge dello sbarco, prima di raggiungere l’emblematico Mont-Saint-Michel. Info: en.francevelotourisme.com/cycle-route/velowestnormandy
La Fiamma Olimpica attraverserà la Normandia tra fine maggio e inizio luglio passando per le città di Caen, Le Havre, Rouen, Dieppe e Vernon, oltre a Mont-Saint-Michel e al castello di Mirville, dove è vissuto Pierre de Coubertin, padre dei giochi olimpici moderni.
SULLE TRACCE DELLA STORIA
– Museo dello Sbarco – Arromanches les Bains – aprile 2024 Il primo museo costruito sul sito del porto artificiale britannico per commemorare il 6 giugno 1944 e la battaglia di Normandia è stato completamente rinnovato in vista dell’80° anniversario dello Sbarco
– Museo Airborne – Saint-Mere-Église – giugno 2024 – Il museo è ora più affascinante e coinvolgente. Include un simulatore di lancio con il paracadute, un ologramma di un ufficiale americano e una piccola sala cinematografica con un film sugli eventi che hanno preceduto il D-Day. Il museo, ristrutturato e ampliato, riaprirà il 6 giugno 2024.
80° ANNIVERSARIO DEL D-DAY
La Commemorazione internazionale ufficiale del D-Day si svolgerà il 6 giugno sulla spiaggia di Omaha Beach alla presenza di capi di stato, veterani ufficiali.
Il D-Day Festival, ogni anno da fine maggio a metà giugno con eventi di festa e culturali si declina sulle Spiagge dello Sbarco e sui luoghi della Battaglia di Normandia: oltre 100 eventi esibizioni di paracadutismo, sfilate, concerti, ricostruzioni storiche, mostre…
FESTIVAL NORMANDIE IMPRESSIONNISTE
In tutta la regione in occasione dei 150 anni dell’Impressionismo dal 22 marzo al 22 settembre una programmazione monumentale: 150 eventi culturali e oltre 100 artisti e compagnie di fama internazionale per interrogarsi sulle origini del movimento, il ruolo della luce, della natura, la fotografia…
LE HAVRE
Le Havre si sta reinventando con creatività. E ripensa agli edifici in chiave innovativa, immaginando nuove funzioni eco-sostenibili, favorendo i legami/contrasti con il contesto urbano nel paesaggio luminoso e marino della città. Esempio-simbolo La Halle aux poisson, l’ex mercato del pesce, ai margini del Bassin du Roy, non lontano dal Grand Quai dove Monet dipinse “Impression soleil levant”, il quadro che ha segnato l’inizio dell’Impressionismo, che è diventato un luogo di vita, di scambi e di convivialità. Info: www.lehavre-etretat-tourisme.com
FOCUS SULLO SPORT & LE OLIMPIADI
Dal 2017, l’evento chiamato Un’estate a Le Havre offre agli artisti l’opportunità di installare opere nel cuore della città. Così è nata una collezione permanente. Da scoprire e apprezzare l’architettura del centro ricostruito con una passeggiata a piedi o in bicicletta. Il giardino giapponese, il giardino dedicato a Santa Teresa d’Avila o i giardini pensili nel forte ‘900, offrono un panorama eccezionale sul mare, sull’estuario della Senna e sulla città. Senza dimenticare i Jardins d’Etretat dell’architetto paesaggista di fama internazionale Alexandre Grivko, un percorso complesso e accattivante di sculture vegetali.
FESTIVAL DELLA NORMANDIA IMPRESSIONISTA
150 anni dalla nascita dell’impressionismo – MuMa. 25 maggio – 22 settembre 2024
La mostra riunisce capolavori della pittura e della fotografia, dai pionieri ai più grandi nomi. Terreno di sperimentazione e innovazione per i più grandi fotografi fin dagli anni Quaranta dell’Ottocento, la Normandia è il luogo ideale per misurare l’influenza reciproca delle arti, dai primi anni di diffusione delle tecniche fotografiche, fino all’alba di una nuova era, quella del cinema e della democratizzazione della fotografia.
LISIEUX
Dopo Lourdes, è la meta di pellegrinaggio più frequentata di Francia, attorno al culto di Santa Teresa del Bambin Gesù, la carmelitana Marie-Françoise Thérèse Martin, proclamata santa da papa Pio XI il 17 maggio 1925. Imperdibile la visita della Basilica, della Cattedrale di Saint-Pierre e del Carmelo di Lisieux, i siti teresiani che testimoniano il ricco patrimonio religioso del territorio offrendo un’accattivante esperienza culturale e architettonica, di spiritualità e storia nel cuore del Pays d’Auge!
Ma Lisieux è anche una tipica città normanna, legata alla natura, al territorio e ai suoi prodotti, in una campagna del Calvados scandita da giardini e castelli. Info: www.normandie-tourisme.fr/organizzazioni-e-aziende/office-de-tourisme-de-lisieux
FOCUS SULLO SPORT & LE OLIMPIADI
Le attività outdoor sono la regola, a Lisieux: 16 circuiti escursionistici con marchio di qualità + un percorso equestre (“la cavalcata del Pays d’Auge”, 75 km nel territorio di Lisieux, 296 km in totale), senza dimenticare il piacere di praticare canoa e kayak sul fiume Touques. Non a caso Lisieux ha ricevuto di recente il marchio di “Ville Active & Sportive”, città attiva e sportiva
Anche la bicicletta è una vocazione: appuntamento sportivo Madjacques il 24-26 maggio 2024 – 3 giorni di avventura in bicicletta senza timer + centinaia di amici con cui pedalare + formaggio Livarot in abbondanza e gran festa di paese all’arrivo.
Cave de Grandouet – Situata nel cuore del Pays d’Auge, sulla “Route du Cidre”, questa caratteristica azienda agricola della regione, specializzata nelle denominazioni di origine controllata di mele e latte, porta avanti le tradizioni e il savoir-faire ereditati dalla famiglia Grandval da generazioni. Info: www.manoir-de-grandouet.fr
VILLAGGIO DEL FORMAGGIO GRAINDORGE
Dal 1910 il caseificio E.Gaindorge è specializzato nella produzione dei 4 formaggi DOP normanni (Livarot, Camembert di Normandia, Neufchâtel e Pont L’évêque). Garantisce che il latte crudo, la razza normanna e i suoi prodotti siano valorizzati secondo le regole stabilite dalle Denominazioni di Origine Protetta. Dopo aver visitato il villaggio del formaggio Graindorge avrete l’opportunità di assaggiare piatti o taglieri di formaggio accompagnati da buon pane di campagna, un bicchiere di sidro o succo di mela. Una vera delizia.
FESTIVAL AOC/AOP – CAMBREMER
Sabato 4 maggio 2024 dalle 10 alle 21 e domenica 5 maggio 2024 dalle 10 alle 18.
I 4 formaggi normanni AOP, il sidro, il pommeau e il calvados presenti al festival per una degustazione guidata dai produttori. Per due giorni, Cambremer accoglie così intenditori o semplici curiosi dei prodotti locali valorizzati da numerose attività: laboratori del gusto, corsi di cucina, laboratori per bambini, escursioni…
IL BIRRIFICIO “LES CHAMPS QUI MOUSSENT”
Microbirrificio installato dal 2020 nei locali dell’ex caseificio Bisson a Livarot Pays d’Auge, simboleggia la loro filosofia di birrai contadini che utilizzano materie prime provenienti da agricoltura biologica e privilegiano la filiera corta per ottenere una birra 100% Pays d’Auge.
LE NUOVE VISITE “UN GOÛT DE PATRIMOINE” NEL 2024
L’Ufficio del Turismo di Lisieux Normandia attraverso queste visite offre un’occasione eccezionale per assaporare l’essenza stessa del territorio di Lisieux, combinando la scoperta del suo patrimonio arricchita con aneddoti accattivanti e informazioni sulle specialità locali di ieri e di oggi creando un’esperienza memorabile per gli amanti della storia e del buon cibo.
Tutte le puntate le puoi trovare a questo link
www.turismodelgusto.com/viaggiare/francia/tutte-le-puntate-del-viaggio-in-francia/
Redazione Centrale TdG