Biosostenibilità per una vitivinicoltura che rispetta l’uomo, l’ambiente e il territorio.
Appuntamento da non perdere il 9 aprile alle ore 10.45 presso il Padiglione 4 Stand E3 con il Consorzio Vini Venezia e il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco.
I due consorzi presenteranno le novità relative al progetto “BioVenezia”.
Il Vademecum Vitivinicolo 2019 da sette anni è lo strumento di riferimento per i viticoltori del territorio che sempre più si stanno impegnando sul tema della sostenibilità ambientale.
La positiva e proficua collaborazione che dal 2013 lega il Consorzio Vini Venezia e il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco è nata con il dichiarato intento di porre al centro la tutela dell’ambiente e del consumatore nella piena consapevolezza che oggi ancora più di ieri è di fondamentale importanza puntare ad una vitivinicoltura che rispetti l’uomo, l’ambiente e tutto il territorio che ci circonda.
Le due realtà consortili sono da tempo impegnate su questo fronte tanto da aver aderito nel 2016 al Biodistretto della produzione e della comunità del biologico della Venezia centro-orientale, in breve “BioVenezia”.
Nato grazie al sostegno degli agricoltori biologici e dai cittadini, il Biodistretto rappresenta oggi un modello di sviluppo ecosostenibile caratterizzato dal coinvolgimento delle comunità locali e da una progettualità fortemente partecipativa volto alla tutela e valorizzazione della natura, del paesaggio e dell’agricoltura.
All’evento interverranno:
- Stefano Zanette, Presidente del Consorzio della Doc Prosecco
- Giorgio Piazza, Presidente del Consorzio Vini Venezia
- Stefano Quaggio, Direttore del Consorzio Vini Venezia
- Daniele Piccinin, Presidente del Biodistretto
- Fiorello Terzariol, consulente tecnico Condifesa Treviso
Al termine degli interventi i partecipanti brinderanno con vini offerti dai due Consorzi.
Eventi al Consorzio di Tutela del Prosecco
Martedì 9 aprile
10.45 – stand del Consorzio Vini Venezia al Pad. 4, Stand E3
presidente Zanette e il presidente del Consorzio Vini Venezia, Giorgio Piazza, presenteranno il Vademecum Viticolo 2019 che già da alcuni anni redigono congiuntamente, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente l’attenzione verso i temi della sostenibilità ambientale.
15.00 – stand del Consorzio Vini Venezia al Pad. 4, Stand E3
“Il futuro del territorio: Sostenibilità – Il progetto sostenibile del Pro.s.e.c.co Doc”
in collaborazione con Equalitas
15.45 – spazio Universo Prosecco (pad. 4 stand B4)
Stefano Vaccari (Capo Dipartimento ICQRF) e Giovanni Galimberti (Studio Legale Bird & Bird) faranno il punto sulle attività di vigilanza e controllo qualità che impegnano Sistema Prosecco assieme agli organismi e alle autorità a ciò preposte.
16.00
“Prosecco è SPORT”, focus sul sostegno al mondo dello sport, che vede il Consorzio impegnato con orgoglio e soddisfazione nello sci con Cortina2021, nella vela con la Barcolana, nel motociclismo con WorldSuperbike, MotoGP e Moto-E, solo per citarne alcuni.
Parteciperanno all’incontro: Kristian Ghedina, testimonial di Cortina 2021, Marc Saurina, Dorna WorldSBK Commercial, Marketing & Media Executive Director, Carlo Iacovini, Corporate Relations Energica, Mitja Gialuz, Presidente del Circolo Velico Barcola Grignagno. Conduce: Pier Battista Bergonzi, curatore di Gazzagolosa e Vicedirettore della Gazzetta dello Sport.
Mercoledì 10 aprile
10.30 spazio Universo Prosecco (pad. 4 stand B4)
Sostenibilità: un incontro introdotto da Angelo Gentile, responsabile Agricoltura di Legambiente, alla presenza dei presidenti dei tre Consorzi.
13.00
“La pizza e il vino: INsCONTRO Presidenti vs Direttori”
La pizzaiola Petra Antolini e i tre presidenti Stefano Zanette (Prosecco Doc), Antonio Rallo (Sicilia Doc), Franco Cristoforetti (Bardolino Doc), realizzeranno ciascuno la farcitura di 1 pizza da abbinare al vino del consorzio rappresentato; il maestro pizzaiolo Denis Lovatel guiderà invece il team dei direttori Luca Giavi (Prosecco Doc), Alessio Durazzi (Morellino di Scansano Docg) e Ambrogio Manzi (Enoteca Regionale Emilia Romagna). Decreterà il vincitore Marco Colognese, food writer e critico enogastronomico: che vincano i migliori.
- Gli eventi del Consorzio di Tutela della Doc Prosecco a Vinitaly 2019
- Prosecco è Sport – martedì 9 aprile ore 16 a Vinitaly
- il progetto sostenibile del Prosecco
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa