Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttookay

Amorim e Etico: artigiani di sostenibilità

16 Ottobre 2020 by Redazione Tdg

Il circolo virtuoso voluto da Amorim per donare nuova vita al sughero riciclato compie 10 anni.

Il progetto ETICO di Amorim Cork Italia sarà festeggiato nel migliore dei modi con il lancio della linea SUBER di oggetti di design in sughero realizzati interamente in Italia, con il materiale recuperato dal progetto stesso.

amorim: nuova vita al sughero riciclato

SUBER: il sogno

SUBER è la linea rappresentata da pezzi unici in sughero fatti a mano e creati con la granina ottenuta dalla raccolta dei tappi intercettati dalle Onlus partecipanti al progetto ETICO.

Il progetto SUBER grazie all’impegno di Amorim e delle persone delle Onlus coinvolte, ridona vita ai tappi in sughero, che tornano in cantina e negli ambienti sotto nuove ed eleganti forme, personalizzate nei minimi dettagli.

ambientazione SUBER, oggetti in sughero

E così si compie il sogno nato dieci anni fa: un materiale nobile si trasforma in bellissimi prodotti di eccellenza e artigianalità, etici, made in Italy al 100%.

Il percorso di sostenibilità ambientale, economica e sociale ETICO fu ideato per intercettare le centinaia di milioni di tappi in sughero usati che venivano gettati nella spazzatura.

Amorim Cork Italia ha deciso di coinvolgere le Onlus che grazie al progetto hanno avuto il vantaggio avere maggiore visibilità per le loro attività quotidiane e quello di vedere finanziati i propri progetti con un contributo economico corposo, derivante in parte dalla vendita dei tappi in sughero trasformata in granina per la bioedilizia.

Inoltre Amorim stessa ha dato loro un contributo spontaneo per ogni tonnellata di sughero recuperato.

Case History Etico

La onlus Fondazione Malattie del Sangue, dal 2018 partecipa al progetto ETICO, con 5 volontari addetti alla raccolta dei tappi con due furgoni in Lombardia e una trentina di centri con una cinquantina di persone coinvolte in Piemonte.

Altri 5 volontari si occupano del controllo e della separazione dei tappi di sughero da altro materiale, lavorazione che viene fatta manualmente e richiede tempo e molta attenzione.

Grazie a questa organizzazione sono stati recuperati un quantitativo enorme di pezzi:

  • 13,96 tonnellate nel 2018
  • 13,94 nel 2019
  • 8,3 tonnellate più altre 4 sono pronte per l’invio nel 2020 (nonostante il lockdown!).

L’iniziativa della raccolta tappi rientra in uno degli scopi sociali della Fondazione Malattie del Sangue ed il ricavato della raccolta è interamente devoluto alla Ricerca Biologica dei tumori del sangue dell’Ematologia dell’Ospedale Niguarda di Milano.

Dichiara a tal proposito il presidente, Enrico Barbieri: “Dal 1998, prima come Associazione poi come Fondazione Malattie del Sangue, FMS Onlus ha come scopo di migliorare le possibilità di cura e la qualità di vita delle persone affette da leucemie, linfomi, mielomi, anemie e malattie della coagulazione. Le attività, puntano all’eccellenza nei trattamenti farmacologici, nell’assistenza al paziente e nella ricerca clinica e biologica. In particolare FMS Onlus… i pazienti dell’Ematologia dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano possono contare su un maggior numero di medici specialisti ematologi (25% dell’equipe) e infermieri a disposizione dei reparti di degenza, dell’ambulatorio, del Day Hospital e del Centro Trapianti di Midollo; inoltre l’associazione mette a disposizione l’assistenza psicologica professionale per i pazienti ricoverati nel reparto di alta intensità di cura.”

Una filiera che guarda al futuro

Oggi, a occuparsi della frantumazione dei tappi in sughero usati c’è una Associazione a sua volta, la Cooperativa ArtiMestieri, che oltre a incentivare la raccolta di ETICO è anche protagonista  della resa in granina, ripresa dai designer di SUBER.

Logo_Suber

Dal progetto prendono vita portabottiglie, lampade, appendiabiti, sgabelli e altri oggetti con la classica e naturale texture del sughero, dalla forte personalità con le innovative stampe e colorazioni di appeal.

I prodotti della linea SUBER  sono unici, realizzati a mano da artigiani italiani, e rappresentano il fiore all’occhiello per Amorim Cork Italia, che ne segue anche la distribuzione capillare su tutto il territorio nazionale.

Un progetto che è anche motivo di orgoglio nazionale trattandosi del primo circolo virtuoso completo realizzato da una singola azienda.

 

Autore & Credits

Redazione TdG
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: Evidenza, Tuttookay Tagged With: ambiente, Amorim

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Amorim: tappi in sughero sostenibili per Val d’Oca

Costiera Amalfitana e salvaguardia dei suoi vigneti eroici

Amorim per l’ambiente: i dati scientifici sulla sostenibilità della sua filiera

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |