Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttookay

Amorim per l’ambiente: i dati scientifici sulla sostenibilità della sua filiera

30 Luglio 2020 by Redazione Tdg

Amorim con i suoi tappi che assorbono la CO2 aiuta le cantine a diventare più sostenibili.

Il Green Washing consiste nella costruzione, da parte di alcune aziende e organizzazioni, di un’immagine di sé positiva ma ingannevole sotto il profilo dell’impatto ambientale. Questa vera e propria disinformazione è volta a distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica dagli effetti negativi che le proprie attività o i propri prodotti causano in natura.

amorim-e-sostenibilita-amientale

Amorim Cork Italia combatte da anni questo fenomeno nel settore delle chiusure per il vino, la birra e i distillati avanzando trasparenza e dati scientifici concreti.

Dati scientifici: i tappi assorbono la CO2 che non viene rilasciata nell’ambiente

L’azienda leader nella produzione e vendita di tappi in sughero ha già fatto certificare da Ernst & Young e Price Waterhousde Coopers, due gruppi multinazionali indipendenti, il livello di ritenzione CO2 di tre tipologie chiave di chiusure, in attesa dei dati di tutte le altre tipologie di tappo.

Ecco quanta CO2 trattengono le seguenti tipologie di tappi secondo le analisi certificate da Ernst & Young e Price Waterhousde Coopers:

  • il Tappo monopezzo – 309 grammi
  • il Tappo micro Neutrocork – 392 grammi
  • il Tappo spumante con due rondelle – 562 grammi

Questa certificazione dimostra che – per effetto di compensazione – l’uso di un tappo in sughero attenua l’impatto ambientale delle filiere in cui è coinvolto.

tappo amorim assorbe 309 grammi di co2
tappo amorim assorbe 562 grammi di co2

Nell’enologia, l’impronta di carbonio delle bottiglie di vetro – che rilasciano in media tra 300 e 500 g di CO2 durante la produzione a seconda del loro peso – può essere annullata se per la chiusura si sceglie il sughero.

Il certificato che riporta la quantità di anidride carbonica assorbita dalle chiusure scelte.

Amorim inoltre ha fornito ai clienti che hanno acquistato queste tipologie di tappi nel 2019, un’attestazione che riporta la quantità di CO2 assorbita dalle chiusure scelte che può essere utilizzata per bilancio di CO2 e per la comunicazione aziendale.

Solo nel 2019 Amorim Cork Italia ha venduto 614 milioni di tappi in sughero di cui 260.518.000 con il calcolo di CO2 certificato, per un totale di 113.785,1 tonnellate di CO2 assorbite, anziché rilasciate nell’ambiente.

Secondo uno studio dell’Università di Stanford dal titolo “Temperature impacts on economic growth warrant stringent mitigation policy“, l’organismo Nature Climate Change ha definito che il “costo sociale” (cioè il costo economico verso la collettività) di ogni tonnellata di CO2 emessa in atmosfera vale 220 dollari.

Calcolatrice alla mano il bilancio positivo che un tappo in sughero Amorim offre all’ambiente è presto fatto.

Si tratta di un valore in assoluto molto alto, molto superiore al valore di 37 dollari per tonnellata di CO2 che gli USA utilizzano come riferimento per ponderare le proprie strategie di politica energetica ed indirizzare le azioni di mitigazione climatica.

Per 150 anni, Amorim ha aggiunto valore al sughero: arricchendo l’essenza, agendo per sottrazione, consentendo grazie alla sua filiera una significativa riduzione nell’ambiente dell’impronta di carbonio.

I tappi Amorim hanno raggiunto la più alta classificazione bio possibile nel loro settore, con garanzia certificata da enti esterni che siano fatti con veramente materiali rinnovabili, estratti da querce da sughero che non vengono mai abbattute.

Amorim aiuta le cantine e le distillerie a diventare più sostenibili, dando il valore più alto possibile a un futuro comune.

 

Autore & Credits

Redazione TdG
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: Tuttookay Tagged With: ambiente, Amorim

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Vinlok: bottiglie compatibili con Amorim Italia e Vetreria Estrusca

Amorim e Etico: artigiani di sostenibilità

Amorim: tappi in sughero sostenibili per Val d’Oca

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |