Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Evidenza

Vermouth di Torino Extra Dry Cocchi

30 Novembre 2021 by Laura Norese

Cocchi festeggia i 130 anni di attività con il lancio di un nuovo Vermouth: l’Extra Dry.

Vermouth di Torino Extra Dry Cocchi

La presentazione ufficiale in Italia del Vermouth di Torino Extra Dry, ricetta piemontese è stata un evento memorabile!

La grande festa del 130° anniversario dell’azienda Cocchi, ha avuto luogo lunedì 29 novembre 2021, nell’elegante location di Villa Sassi, alle porte di Torino, e proprio in questo frangente per la prima volta in Piemonte, in Italia e nel mondo i calici si sono riempiti di Vermouth di Torino Extra Dry IGP.

Il nuovo prodotto di casa Cocchi è un vino speciale, balsamico e complesso, perfetto per essere bevuto liscio ma anche particolarmente adatto ad essere miscelato in una variegata gamma di cocktail tradizionali o innovativi.

Vermouth liscio

La ricetta del Vermouth Extra Dry, che parte da una base di vino bianco prodotto con uva cortese, è stata abilmente messa a punto dal botanista di famiglia Paolo Bava, che ha utilizzato esclusivamente ingredienti provenienti dal Piemonte.

I fratelli Giulio e Roberto Bava suggeriscono di “trattarlo come un super vino” e di servirlo in un calice standard, alla temperatura di servizio di un vino bianco e di sorseggiarlo esattamente come esce dalla bottiglia, senza aggiungere nulla.

Di fatto questo Vermouth è unico e ha uno stile assolutamente riconoscibile: è secco, dall’importante gradazione di 17% e non presenta note ossidative, e proprio per questo è bene sì usarlo nella mixology ma è d’obbligo provarlo anche così com’è.

Il Vermouth di Torino Extra Dry “Ricetta Piemontese” si affianca ai fratelli maggiori di casa Cocchi: lo Storico Vermouth di Torino, il Vermouth amaro “Dopo Teatro”, l’edizione limitata della Riserva La Venaria Reale e quella del Vermouth di Torino Dry, sviluppata anni fa con i bartender dell’American Bar del Savoy di Londra.

La presentazione della serata

Roberto Bava ha inaugurato la serata celebrando il compleanno aziendale con una breve ed intensa carrellata di tutti i traguardi raggiunti da Cocchi a partire dal 1891 fino ad oggi. L’azienda, oggi alla sesta generazione, non si è mai fermata, ed è arrivata a coprire ben 70 mercati internazionali.

Famiglia Bava

Durante tutti questi anni molte sono state le idee geniali, i calici che hanno mandato in estasi gli amanti del Vermouth di ogni parte del mondo, le sfide vinte, i nuovi prodotti. Lo storico del Vermouth Fulvio Piccinino ha concluso la presentazione illustrando ai presenti “in breve, la lunga storia del Vermouth Dry“.

Fulvio Piccinino Storico del Vermouth di Torino

Esperienza sensoriale alla scoperta delle botaniche del Vermouth

Durante la serata è stato possibile andare alla scoperta dei sentori e dei sapori del Vermouth attraverso tavoli tematici che guidavano i visitatori in un’esperienza sensoriale unica.

artemisia
menta piperita
vermouth
botanical

Le bravissime sommelier Martina Doglio Cotto e Silvia Giordano hanno guidato nasi e palati alla ricerca delle caratteristiche delle varie botaniche e spezie del Vermouth, in un percorso dove si sono intrecciati il sapore amaro dell’Artemisia Absinthium delle Alpi Piemontesi, la freschezza della menta piperita IGP di Pancalieri, il tocco speziato del cardamomo e del coriandolo, la nota agrumata della scorza di limone.

Alcuni cocktail della serata

Andrea Benvegna, Stefano Bussi e Angelo Sparvoli, barman dall’impressionante curriculum, hanno allietato la serata preparando cocktail inediti utilizzando come base di partenza il Cocchi Vermouth Extra Dry Piemontese. Eccone alcuni.

  • Milano – Cocconato, opera del bartender Angelo Sparvoli con Cocchi Vermouth Extra Dry Piemontese, Campari e Orange Bitter.

Cocktail Milano Cocconato

  • Alpine Punch, ideato dal bartender Andrea Benvegna con Cocchi Vermouth Extra Dry Piemontese, London Dry Gin, succo di bergamotto, liquore al cacao bianco e assenzio.

Alpine Punch

  • La Staffa, preparato dal bartender Stefano Bussi con Cocchi Vermouth Extra Dry Piemontese, Cocchi Grappa Bianca, Campari, Peychaud’s e Agave.

cocktail la Staffa

Giulio Cocchi Spumanti

 via Liprandi, 21 | Cocconato (AT)
 cocchi.it
Social: @cocchi1891 #cocchi130

 

Autore & Credits

Laura Norese | Fonte ufficio stampa
Credit Photo Ufficio Stampa | Foto dei cocktail e dell’esperienza sensoriale di Laura Norese

Filed Under: Evidenza, Tuttofood Tagged With: vini speciali

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Moscatello di Taggia, 600 anni di storia, 10 anni di DOC

Heublume Fior di fieno: il liquore di Roner ispirato alle montagne tirolesi

Zenzi: il nuovo liquore di Roner allo zenzero e alla pesca

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle .Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.