Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità

Moscatello di Taggia, 600 anni di storia, 10 anni di DOC

7 Dicembre 2021 by Roberto Rabachino

“Moscatello di Taggia: 600 anni di storia, 10 anni di DOC e …” è il titolo dell’evento proposto – in collaborazione con il Comune – dalla Associazione dei Produttori del Moscatello di Taggia, che si svolgerà venerdì 10 e sabato 11 dicembre 2021 (Taggia, ex Oratorio di Santa Teresa, via de Fornari 6, inizio ore 9:30).

Due intere mattinate di studio e di riflessione, la prima dedicata all’approfondimento dell’epopea del vitigno taggiasco, un tempo noto in tutto il mondo e apprezzato su tutte le tavole reali, la seconda alle prospettive di sviluppo economico per i produttori e per il territorio.

Alla giornata di lavori di venerdì parteciperanno ben 4 storici, tutti facenti parti del Centro Internazionale di Studi per la Storia della Vite e del Vino (CeSVin) e in rappresentanza di 5 università: Alessandro Carassale (Università di Genova/ Presidente CeSVin), Daniele Lombardi (Università di Siena), Allen J. Grieco (Harvard University), Daniele Ognibene (Université de Genève/Università di Bologna). Insieme, approfondiranno alcune delle vicende storiche più interessanti del Moscatello di Taggia, anche frutto di studi più recenti.

La giornata di sabato – focalizzata sul decennale della DOC – sarà invece dedicata agli sviluppi generati e previsti in futuro dalle iniziative sino ad ora condotte, e sarà introdotta e moderata da Alessandro Carassale. Gli approfondimenti saranno a cura di Gianpiero Gerbi (enologo), Eros Mammoliti (Presidente Associazione Produttori Moscatello di Taggia), Antonio Luvoni (Dipartimento Agricoltura, Regione Liguria). Seguirà un’ampia tavola rotonda (“Il Moscatello di Taggia: quali prospettive per i vini del nostro territorio”), cui parteciperanno Alessandro Piana, vice Presidente e Assessore all’Agricoltura della Regione Liguria, Chiara Cerri, Consigliere regionale e Consigliere delegata alla cultura del Comune di Taggia, Enrico Lupi, Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Giovanni Minuto, Direttore dell’Ente di certificazione Made in Quality, nonché rappresentanti dell’Enoteca Regionale, delle Associazioni di categoria, CIA, Confcoltivatori e Coldiretti, delle Associazioni dei Sommelier, AIS, Onav e Fisar.

PROGRAMMA

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Attualità, Evidenza Tagged With: vini speciali

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Vermouth di Torino Extra Dry Cocchi

Heublume Fior di fieno: il liquore di Roner ispirato alle montagne tirolesi

Zenzi: il nuovo liquore di Roner allo zenzero e alla pesca

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle .Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.