L’Italia è conosciuta in tutto il mondo per le sue eccellenze enogastronomiche, frutto della biodiversità che la caratterizza e delle tradizioni locali tramandate di generazione in generazione. Tra queste spicca in particolare la produzione norcina che rappresenta un patrimonio unico al mondo, tanto da essere tutelata attraverso i riconoscimenti DOP – Denominazione di Origine Protetta – e IGP – Indicazione Geografica Protetta.
In Italia ci sono ad oggi, infatti, ben 21 salumi DOP e 20 IGP, in grado di incontrare e soddisfare i gusti del consumatore moderno che ricerca nei prodotti food una sempre maggiore garanzia di qualità e un forte legame con il territorio.
Dai grandi prosciutti crudi come il Prosciutto di San Daniele, il Prosciutto Toscano e il Prosciutto di Modena al pregiato Culatello di Zibello; dai salumi saldamente radicati alla tradizione come il Salame di Varzi, il Salame Brianza e la Coppa Piacentina ai salumi immancabili sulle tavole degli italiani come la Bresaola della Valtellina, il Salame Cacciatore e il Cotechino Modena; dalla Mortadella Bologna con il suo profumo delicato ai salumi con sapori più aromatici, come lo Speck Alto Adige e la Soppressata di Calabria.
Eataly e i Consorzi dei Salumi DOP e IGP riuniti in ISIT (Istituto Salumi Italiani Tutelati), portano avanti un progetto per valorizzare ancora di più questa eccellenza italiana.
Nel mese di settembre, i Consorzi aderenti ad ISIT organizzano due giornate di formazione specifica per i dipendenti di Eataly: infatti, solo grazie ad una conoscenza approfondita e continua di ciò che è in vendita, si può garantire un’informazione completa e un servizio sempre più attento alle esigenze del cliente.
Inoltre, dal 23 settembre al 9 ottobre, nei Ristoranti di tutti gli Eataly in Italia sarà presente nel menu un piatto dedicato ai salumi DOP e IGP rappresentati da ISIT: l’occasione perfetta per conoscere le eccellenze norcine del nostro territorio, apprezzandone i sapori unici e inimitabili.
ISIT è dal 1999 l’associazione di riferimento dei Consorzi della salumeria tutelata: riunisce 13 Consorzi e promuove 19 prodotti DOP e IGP. Il suo obiettivo è quello di proteggere e dare massima visibilità a questo particolare settore produttivo. L’intento è condiviso da Eataly, che dal 2007 si propone come palcoscenico dei migliori prodotti italiani di alta qualità.
I Consorzi di ISIT: Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina, Consorzio Cacciatore, Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello, Consorzio Mortadella Bologna, Consorzio del Prosciutto di Modena, Consorzio del Prosciutto di San Daniele, Consorzio del Prosciutto Toscano, Consorzio Salame Brianza, Consorzio di Tutela del Salame di Varzi, Consorzio di Tutela dei Salumi di Calabria DOP, Consorzio Salumi DOP Piacentini, Consorzio Tutela Speck Alto Adige, Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena.