Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

Gli appuntamenti enogastronomici di Destinazione Turistica Emilia per l’autunno

18 Settembre 2019 by Paolo Alciati

Tipicità nelle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.

Gli appuntamenti enogastronomici imperdibili si moltiplicano. Ci attende un autunno ricchi di degustazioni, rivisitazione di piatti tipici, show cooking, presentazioni di libri, conferenze e intrattenimento.

Il calendario di eventi continua fino a dicembre 2019. Per gli amanti del buon cibo e del buon vino che si troveranno in Emilia in quel periodo non mancheranno le occasioni.

Food & Wine 2019

«Anche la guida Michelin ha scelto l’Emilia – queste le parole della Presidente Natalia Maramotti – per presentare le proprie eccellenze. Dopo l’anteprima della Travel & Food map avvenuta a Reggio Emilia ad aprile, la nuova edizione della guida dedicata ai migliori ristoranti d’Italia sarà presentata a Parma, capitale della cultura nel 2020».

Ecco una carrellata dei momenti più interessanti per scoprire i vini e le eccellenze gastronomiche del territorio emiliano.

 Festa dell'anolino, Fiorenzuola d'Arda

 

 

Settembre Gastronomico di Parma

Tutto il mese di settembre.

Il calendario di “Settembre Gastronomico” è ricchissimo. I visitatori potranno intrattenersi con showcooking, talk show, presentazioni di libri, momenti culturali a cura dell’Università degli Studi di Parma e di Verdi Off, e laboratori didattici organizzati da Giocampus e da Madegus – Maestri del Gusto.

Alcuni degli eventi più importanti del Settembre Gastronomico.

  • Serate “Giardini Gourmet” | programma del Settembre Gastronomico
    visite guidate alla scoperta di eccellenze come Prosciutto di Parma DOP.

DTE-Giardini-Gourmet

  • Festival del Prosciutto di Parma
  • weekend “Finestre Aperte”
  • “Tomaca Fest” (festa dedicata al pomodoto, ovvero “tomaca” in dialetto parmense)
  • “Pastaria”,evento dedicato alla pasta
  • Incontri di approfondimento sulle conserve ittiche e sui prodotti lattiero caseari.

prosciutto-langhirano

Altri eventi a settembre

  • Valtidone Wine Fest (PC) nona edizione
    Festival dedicato ai vini del piacentino: Ortrugo, Gutturnio, Malvasia e Passito. La festa si snoderà tra i comuni di Borgonovo Val Tidone, Ziano Piacentino, Alta Valtidone e Pianello Valtidone, con degustazione di prodotti tipici, concerti, eventi, pacchetti turistici e visite guidate in un suggestivo contesto di borghi e panorami incantati.

Festival della Malvasia

 

  • Borsa del Turismo Fluviale
    Guastalla (RE)
    19 e il 23 settembre
    Percorsi guidati in varie aree tematiche e presentazioni di prodotti tipici del territorio.

Festival-della-Malvasia

  • Passione Erbazzone 2019
    Centro storico di Reggio Emilia
    21 e 22 settembre
    Weekend dedicato alla cultura enogastronomica reggiana, con show cooking, degustazioni di prodotti del territorio emiliano, rivisitazioni gourmet dell’erbazzone.
  • Piante e Animali perduti | 23^ edizione
    Guastalla
    28 – 29 settembre
  • Piacenza Un Mare di Sapori a fine settembre.

pancetta Piacentina

  • Premio Coppa d’Oro | 11^ edizione
    Piacenza a fine settembre.

Eventi ad ottobre

Tanti gli appuntamenti tra convegni, piatti tipici, gare di cani da tartufo, visite guidate alle tartufaie ed eventi enogastronomici dedicati al famoso tubero, ai funghi e ai vini del piacentino.

Associazione Fungo Porcino di Albareto – Andrea Delpippo

  • Parmigiano Reggiano e Caseifici Aperti | Sabato 5 e domenica 6 ottobre 
    Scopri tutti i caseifici aperti in un tour tra colline, bassa padana e Appennino Emiliano.

Caseifici aperti Parmigiano Reggiano

  • Fiera dell’aglio di Monticelli d’Ongina (PC)
  • Gut Longa di Carpaneto Piacentino (PC)
  • Marcia Gut Longa
    Una camminata tra i vigneti, sulle prime colline della Val Chero in onone del vino DOC piacentino, Gutturnio.
  • Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (PR)
    4 – 6 ottobre
    la più importante manifestazione italiana nel suo genere.

Associazione-Fungo-Porcino-di-Albareto

  • Campionato Mondiale del Fungo di Ventasso (RE)
    5 – 6 ottobre
  • Rassegna provinciale del tartufo (Tuber Micheli) e dei prodotti del sottobosco
    Pecorara (PC) – Alta Val Tidone
    terza domenica di ottobre
  • XXIX Fiera Nazionale del Tartufo Nero di Fragno
    Calestano (PR)
    20 ottobre – 17 novembre
    Il tartufo di Fragno è un tubero di raccolta autunnale che si differenzia per pregio e valore dal tartufo di raccolta estiva e che gode di un suo esclusivo marchio di qualità.
  • Ciccioli Balsamici
    Albinea (RE)
    26 e il 27 ottobre

Eventi a novembre

La bassa parmense per tutto il mese di novembre festeggia il suino con un evento itinerante tra eccellenze culinarie come il culatello, il prosciutto crudo, la spalla cotta di San Secondo, il salame, la coppa e lo strolghino.

I professionisti del salume possono tentare l’en plein, partecipando a tutte le tappe di una manifestazione che parte con la quattro giorni di Sissa Trecasali (dall’1 al 3 novembre), per poi spostarsi a Polesine Parmense (dall’8 al 10), deviare a Zibello (dal 15 al 17) e chiudere in bellezza a Roccabianca (dal 22 al 24).

  • November Porc
    Evento itinerante nella Bassa Parmense con tappe a Sissa Trecasali (dall’1 al 3 novembre), Polesine Parmense (dall’8 al 10), Zibello (dal 15 al 17) e Roccabianca (dal 22 al 24).
    Durante il tour i golosi potranno assaggiare il culatello, il prosciutto crudo, la spalla cotta di San Secondo, il salame, la coppa e lo strolghino.
  • Sapori del Borgo e Via del Gusto
    Ponte dell’Olio (PC)
    seconda domenica di novembre
    Fiera agroalimentare con percorso culinario di assaggi delle migliori aziende della zona (tra cui il Salame cotto gigante, protagonista dell’evento, insieme alle pancette Riserva del Borgo).
  • Sagra di San Prospero a Reggio Emilia
    24 novembre
Gran  finale a dicembre 2019
  • Guinness del Cicciolo d’Oro di Campagnola Emilia (RE)
    terza domenica di dicembre

L’ultima manifestazione enogastronomica dell’anno è la sfida tra norcini nella produzione dei ciccioli migliori e del supercicciolo.

Per maggiori informazioni su Destinazione Turistica Emilia

 visitemilia.com

  • Iat di Piacenza
    0523 492001 – iat@comune.piacenza.it
  • Iat di Parma
    0521 218889 – turismo@comune.parma.it
  • Iat di Reggio Emilia
    0522 451152 – iat@municipio.re.it
Autore & Credits

Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: Tuttofood Tagged With: italia

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Luoghi segreti da visitare a Torino e dintorni

È nata MRT Virtual, la nuova app dei Musei Reali di Torino

Grado, festività natalizie 2021-2022: presepi e tanto altro

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.