Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Volcanic Wines – le isole diventano protagoniste

17 Luglio 2015 by Redazione Tdg

Sardegna, Pantelleria e Sicilia, teatri delle nuove iniziative promozionali dell’associazione che promuove i vini da suolo vulcanico che rinfrescano l’estate.Sardegna, Pantelleria e Sicilia, teatri delle nuove iniziative promozionali dell’associazione che promuove i vini da suolo vulcanico che rinfrescano l’estate.

 

Un mese esplosivo per Volcanic Wines, si partirà da Mogoro nell’oristanese, il cuore vulcanico della Sardegna dove la cantina di Mogoro, storica Cantina Sociale della Marmillarinnova l’appuntamento dedicato ai vini che nascono da suoli di origine vulcanica presenti nelle più importanti regioni viticole italiane, rinsaldando il legame tra vini vulcanici e territori

L’appuntamento è per il 1° agosto e la storica Cantina Sociale ha organizzato una giornata di scoperta delle eccellenze enogastronomiche del paese, ma non solo.

Paesaggio, artigianato artistico e archeologia si uniscono ai calici negli affascinanti percorsi che svelano la magia di un territorio vulcanico da amare come quello della Marmilla. Immancabile il momento di confronto e riflessione su vini e territori diversi e lontani, ma accomunati dalla matrice vulcanica. Sarà Giovanni Ponchia, enologo del Consorzio del Soave, a guidare la degustazione e a delineare i ritratti territoriali e geomorfologici delle zone di provenienza dei 13 vini presentati.

La manifestazione vedrà la partecipazione di numerosi operatori del settore, di giornalisti e amanti del buon bere, che con la loro presenza arricchiranno l’incontro di importanti spunti di riflessione e di confronto.

Di assoluto interesse è poi il banco d’assaggio Volcanic Wines dove si potranno degustare i vini provenienti dai territori magmatici italiani aderenti a Volcanic Wines. Insieme alla Cantina di Mogoro, che organizza l’evento e al Consorzio di Tutela Vini Soave e Recioto, capofila e ideatore del progetto, partecipano il Consorzio di tutela vino Lessini Durello, Consorzio di tutela vini Gambellara, Consorzio Vini DOC Colli Euganei, Consorzio di tutela vini Campi Flegrei, Consorzio di tutela Vini Vesuvio, Consorzio di tutela vini Etna DOC, Consorzio di tutela di Pitigliano e Sovana, Consorzio di tutela vini di Orvieto, Consorzio di tutela vini Frascati, Enoteca Provinciale Tuscia, strada Terre Etrusco Romane, Comune di Milo, Comune di Pantelleria, Cantina di Mogoro. Un’occasione speciale per scoprire profumi e sapori unici che le Cantine aderenti al marchio Volcanic Wines intendono valorizzare con un continuo impegno e passione.

Più mirata l’iniziativa su Pantelleria attivata dal Consorzio del Soave che, forte della sua leadership nel progetto con il suo neoconfermato presidente, Arturo Stocchetti, attiverà una serie di degustazioni guidate in alcune delle cantine più suggestive dell’isola.

L’obiettivo è quello di collegare il punto più a Nord e quello più a Sud dei vini vulcanici.

Sarà un’occasione per confrontare carattere e mineralità del Soave con il calore e la complessità di alcuni vini panteschi proposti dalle aziende più storiche dell’isola come Coste Ghirlanda e Salvatore Murana.

Toccherà poi all’Etna in occasione di Vini Milo, un appuntamento divenuto un classico che si ripete da 5 anni.

Ha così commentato l’iniziativa Arturo Stocchetti, presidente del Consorzio Tutela Vini Soave: ”Volcanic Wines ha saputo nel tempo fungere da veicolo promozionale del vino italiano nel mondo. Lo attesta la nascita dell’Associazione delle doc vulcaniche. Quella del vulcano è, infatti, una chiave comunicazionale molto semplice ed immediata in grado di fare breccia anche tra i consumatori meno esperti, senza contare che questo fenomeno naturale accomuna culture tra loro diverse”.

 

Alfio Cosentino, sindaco di Milo: ”Ci piace aprire la più tradizionale delle manifestazioni la Vini Milo con 3 appuntamenti dedicati ai Vini dei Vulcani. Per il consumatore, del resto, il messaggio “vino bianco dei suoli vulcanici” risulta estremamente semplice da sedimentare, diventando quasi una categoria enologica. L’accostamento della parola “vulcano” a produzioni di pregio induce a suggestioni positive quali fascino, mistero, forza, fuoco e mito.”

Filed Under: Tuttodrink Tagged With: Vini bianchi, Vini bianchi

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Alto Adige Sauvignon Blanc DOC – Andrius 2019

Bianco di Torgiano DOC – Torre di Giano 2020 Lungarotti

Schloss Schönborn, vini del Reno

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.