L’Associazione Puglia in Rosé promuove i suoi vini nella Grande Mela dal 23 al 25 giugno.
L’Associazione Puglia in Rosé, dal 2015 si occupa della promozione dei vini rosati in Italia e nel mondo e ad oggi riunisce circa 40 aziende vitivinicole della regione.
Dal 23 al 25 giugno a New York, una serie di manifestazioni faranno conoscere la qualità e il valore di questi straordinari vini di Puglia al mercato statunitense.
La tre giorni prende il nome di “Pink Days in New York” tradotto per noi italiani in “Puglia in Rosé”.
All’interno del Summer Fancy Food Show, l’evento fieristico più importante del Nord America per il settore Food & Beverage, l’Associazione Puglia in Rosé racconterà il territorio e i vini pugliesi con degustazioni abbinate a piatti tipici della regione.
Alla 3 giorni di manifestazione, che si svolgerà all’interno del Javits Center, è prevista la presenza di 23 mila buyers provenienti da cento paesi differenti.
Inoltre, la Specialty Food Association, agenzia promotrice del Summer Fancy Food Show, ha organizzato per la sera del 23 giugno una speciale cena presso il ristorante Feroce di Francesco Panella, conduttore sul canale 9 della trasmissione di successo “Little Big Italy”. Per l’occasione verrà servito il vino “melarosa” di Cantine Due Palme in abbinamento a piatti statunitensi.
Il 25 giugno dalle 18 alle 21 presso la sede di Soho Gallery firmata da Scavolini, la Grande Mela ospiterà, inoltre, il primo evento Food & Wine dedicato alla cucina e ai vini pugliesi. La serata, studiata in collaborazione con l’associazione italiana Chef a New York (AICNY), vedrà piatti tradizionali pugliesi e americani, abbinati ai rosati della Puglia.
Importanti protagonisti della cucina italiana ed internazionale come gli chef Davide Oldani, Rocco di Spirito, Cosme Aguilar, Marc Vetri e tanti altri, prenderanno parte come ospiti d’eccezione alla cena. Saranno presenti inoltre rappresentanti della comunicazione, del giornalismo di settore e famosi blogger.
Molti saranno i produttori pugliesi presenti che potranno raccontare il loro vino alla stampa, mentre le loro storie “coloreranno” le parti dello showroom attraverso un video storytelling che narra i protagonisti, i territori, i vini della terra di Puglia.
Roberto Rabachino
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa