Il Giappone preferisce sempre più vini di maggiore qualità.
“Poniamo grande fiducia negli Accordi di partenariato economico (Ape) entrati in vigore il 1 febbraio 2019, che promettono di dare un grande impulso agli attuali scambi commerciali con il Giappone grazie alla completa eliminazione dei dazi, ora del 15%, sulle esportazioni dei vini italiani”.
Sono le parole del presidente del Consorzio di tutela del Prosecco Doc, Stefano Zanette, mentre si stanno svolgendo le varie iniziative organizzate anche quest’anno in Giappone, un mercato verso il quale le spedizioni di Prosecco nei primi 4 mesi del 2019 sono arrivate a circa 500.000 bottiglie, in linea con le performance dell’anno scorso.
Alcuni dati dell’esportazione del Prosecco DOC in Giappone
- Prezzo medio al consumo di 1.500 Yen/bott. (12,50 €/bott)
- Volume d’affari della produzione in 4 mesi pari a 6.250.000 € al consumo
- Gli operatori giapponesi importano quindi Prosecco con maggior valore (+25%) rispetto alla media mondo
Il Giappone è inoltre una zona in cui stanno aumentando abbinamenti sorprendentemente armonici fra il vino veneto-friulano e i modelli gastronomici locali.
“La freschezza, il moderato grado alcolico e l’effervescenza della versione spumante” – sottolinea Zanette – “rendono il Prosecco Doc straordinariamente versatile per accompagnare la cucina nipponica, in particolare per piatti quali sushi, sashimi e, più in generale, quella tradizionale (Washoku) in cui gli aspetti comuni con la cucina tipica italiana si sono rivelati numerosi”.
Il Prosecco Doc Road Show
Dopo “Italia, amore mio!”, l’evento curato da una nota sommelier nazionale a disposizione per due giorni del pubblico che si è svolto il 6 ed il 7 Luglio nel palazzo Akasaka Sakas, a Tokyo, sede dell’emittente televisiva Tbs, ha preso il via il Prosecco Doc Road Show dal 22 al 26 Luglio nella capitale e nelle città di Fukuoka, Osaka e Kanazawa, alla presenza di Tsutomu Ochiai, il più famoso Chef Giapponese di Cucina Italiana che ha celebrato il Prosecco, mettendone in risalto le sostanziali caratteristiche di freschezza e pronta beve al suono di “Prosecchiamo!”
Giornata speciale il 24 luglio con l’Educational Day Tokio in occasione del quale, la celebre fumettista giapponese Mari Yamazaki, appassionata di Italia e grande conoscitrice di Prosecco, è stata eletta “Brand Ambassador Prosecco DOC” tra conferenze stampa, master class, walk around tasting.
Ad Agosto il “Mese del Prosecco”
Si è aperto il “Mese del Prosecco” con un programma che coinvolge più di 150 ristoranti in tutto il paese.
L’iniziativa punta a promuovere la vendita di Prosecco Doc a bottiglia e a calice e vengono proposti i prodotti di 24 aziende, alcune delle quali già presenti sul mercato giapponese: Antonio Facchin & Figli, Biancavigna, Bosco del Merlo, Bottega, Cantina Pizzolato, Casere, Castello di Roncade, De Stefani, Fidora, La Gioiosa, La Marca, Le Contesse, Le Rughe, Masottina, Piera Martellozzo, Riccardo, Serana Wines 1881, Sessantacampi – Az. Agricola Luigino Zago, Tenuta Sant’Anna, Tenuta Santomè, Torresella, Valdo, Villa Sandi, Viticoltori Ponte.
Le attività si svolgono con la collaborazione dell’agenzia di Tokyo dell’Istituto per il commercio estero (Ice) e col supporto nella comunicazione di Cuisine Kingdom, pubblicazione di settore diffusa in 100 mila copie oltre che dell’Associazione dei cuochi di cucina italiana in Giappone (Acci).
Infine, il Consorzio Prosecco Doc sarà presente negli eventi pubblici della nazionale italiana di rugby in occasione delle gare della Coppa del Mondo, dal 13 settembre al 6 ottobre, nelle città di Ueda, Osaka, Fukuoka e Toyota.
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa