Pinot Noir Krafuss 2015 di Tenuta Alois Lageder, Alto Adige.
Figlio di un’annata fortunata che ha permesso la maturazione di uve sane, con una freschezza spiccata, il 2015 KRAFUSS Pinot Noir di Alois Lageder – azienda vitivinicola della Bassa Atesina (Magrè, BZ) con una tradizione nel vino di quasi 200 anni – si distingue per la sua intensità e il carattere armonioso.
Espressione pura del suo territorio d’origine, questo Pinot Noir fa parte della linea dei ‘Capolavori’ – insieme con altre prestigiose etichette della cantina altoatesina – e viene coltivato nei vigneti della Tenuta Krafuss, situata sulla cima della collina di S.Michele / Appiano-Montagna (BZ) a un’altitudine di 430-450 metri s.l.m..
Un vero e proprio balcone naturale che si affaccia a valle, con una favorevole esposizione a sud-est e un microclima sempre fresco e ventilato. I terreni sono argillosi, rocciosi, calcarei di origine morenica. Qui nel 1991 sono stati impiantati ad alta densità nuovi e selezionati cloni di Pinot Nero.
Pinot Noir Krafuss 2015 – scheda tecnico
- Vitigno: Pinot Nero 100%
- Alla vista: rosso granato con riflessi rosso rubino
- Al naso: bouquet accentuato, fruttato (mora, lampone), speziato, pepato, note di pietra focaia
- All’assaggio: mediamente strutturato, fresco, nucleo fruttato intenso, vellutato
- Quanto posso conservarlo: 3-10 anni
- Abbinamento consigliato: con carni bianche, pollame, anatra, selvaggina, formaggio
- Territorio: il Maso Krafuss è situato sulla collina di S.Michele / Appiano-Montagna
- Altitudine: 430 – 450 metri s.l.m.
- Terreni: argillosi, rocciosi, calcarei di origine morenica
- Vinificazione: macerazione spontanea e fermentazione malolattica in acciaio
- Affinamento: affinamento del vino in botti piccole di legno da 225, 300 e 500 litri
Scarica la scheda tecnica del Pinot Noir Krafuss 2015 in pdf
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa