Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Müller Thurgau-Glera Brut

11 Marzo 2014 by Redazione Tdg

Santa Margherita torna al Vinitaly con un nuovo vino, figlio della tradizione enologica della cantina di Fossalta di Portogruaro. Era il 1952 quando venne presentato il primo vino spumante da vitigno Glera ed era il 1986 quando sui mercati debuttò il Müller Thurgau frizzante: due vini immediatamente apprezzati in tutto il mondo.

Oggi, a distanza di quattro decadi, Müller Thurgau e Glera si fondono assieme per dar vita ad un nuovo spumante charmat secco che va a rispondere ad una domanda crescente di vini innovativi, ma ricchi di storia e tradizione, affiancandosi ai “fratelli maggiori” monovitigno.

Il blend originale delle due uve, infatti, racconta molta della storia di Santa Margherita: il  Müller Thurgau proviene da vigneti posti sulle pendici delle Dolomiti fra i 400 ed i 600 metri d’altezza; la Glera, invece, dalle colline della Marca Trevigiana. La vinificazione è in bianco, separatamente, con spremitura soffice delle uve. Dopo la prima fermentazione, avviene l’assemblaggio con la seconda fermentazione, a temperatura controllata, e la “presa di spuma”.

La ricchezza e l’originalità del blend – la delicata aromaticità del Müller Thurgau e la florealità e la consistenza del frutto della Glera – si percepisce nettamente al bicchiere: il brillante color giallo paglierino e uno scoppiettante perlage anticipano una immediata esplosione di profumi dai richiami floreali e di agrumi ravvivati da piacevoli note di erbe di campo e officinali. In bocca si conferma l’impressione di vivacità e vitalità avvertita al naso grazie a una sensazione gustativa “croccante” e una freschezza vibrante che prolunga nel finale le note aromatiche.

Il Müller Thurgau-Glera Brut Santa Margherita – che si presenta in un originale formato della bottiglia ed una elegante grafica nel packaging – è ideale sia come aperitivo che in accompagnamento a sfiziosi antipasti a base di affettati o verdure, a primi piatti di pasta con sughi delicati o a base di pesce. Spettacolare sui fritti, sia di pesce che di verdure.

 

Filed Under: Tuttodrink Tagged With: Vini bianchi, Vini bianchi

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Alto Adige Sauvignon Blanc DOC – Andrius 2019

Bianco di Torgiano DOC – Torre di Giano 2020 Lungarotti

Schloss Schönborn, vini del Reno

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.