Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Grandi Langhe 2020: un interessante seminario sulle Menzioni Geografiche Aggiuntive del Barolo

28 Gennaio 2020 by Laura Norese

L’evento Grandi Langhe 2020, in programma il 27 e 28 gennaio, ha visto anche in questa edizione la partecipazione di un folto numero di professionisti del mondo del vino e di addetti della stampa di settore.

La due giorni si è svolta ad Alba (CN) presso il Palazzo Mostre e Congressi, a pochi passi dal centro storico della città.

206 produttori, hanno portato in anteprima le nuove annate di Barolo, Barbaresco e Roero e dei vini a Denominazione di Origine Controllata del territorio delle Langhe.

La giornata iniziale di lunedì è partita alla grande con l’interessantissimo seminario “Introduzione alle Menzioni Geografiche Aggiuntive (MeGA) del Barolo” del famoso e importante cartografo, editore e giornalista Alessandro Masnaghetti.

Alessandro Masnaghetti, seminario MGA Barolo

Introduzione al territorio del Barolo

La spiegazione è stata oltremodo chiara: Masnaghetti ha iniziato il seminario con una breve descrizione del territorio delle Langhe prima dal punto di vista geografico e successivamente da quello eno-geologico.

Quindi ha parlato di quanto le differenze di suoli possano influire sulle caratteristiche di un vino, specificando che è molto importante fare attenzione a non prendere queste diversità come unica variabile in gioco, in quanto i fattori che possono influire sulle caratteristiche di un vino sono molti ed è proprio la combinazione delle sfumature che rende ogni prodotto unico.

masnaghetti-a-grandi-langhe

Fattori umani e fattori naturali influiscono in misure differenti.

Tra i fattori umani, dettati appunto dalla scelta del viticoltore, ha elencato:

  • i cloni
  • il portainnesto
  • le rese
  • la forma di allevamento (anche se per i vini di Langa la forma tradizionale e oggi di uso comune è il Guyot).

I fattori naturali che influenzano i sentori, la struttura, la complessità, la longevità e l’equilibrio di un vino sono:

  • la quota altimetrica
  • l’esposizione
  • il microclima
  • il suolo
  • l’età delle viti.

Ha ricordato però che all’interno dello stesso vigneto la stratificazione del suolo e del sottosuolo varia notevolmente e la composizione dei singoli strati non deve essere interpretata banalmente come “la stratificazione perfetta di un dolce o di una torta Sacher” (cit.), in quanto “ci possono essere zone con composizione del terreno differenti anche nel giro di pochi metri“.

Altre importanti differenze si riscontrano tra le parti alte di una vigna (cime e cucuzzoli) rispetto alle zone più a valle. In questi casi fattori atmosferici come le correnti d’aria e le ore di luce giornaliera, oltre che differenti fenomeni di erosione vanno a contribuire alla diversità di espressione del vitigno.

Cosa sono le Menzioni Geografiche Aggiuntive.

Il 1961 è stato l’anno in cui sono comparsi per la prima volta in etichetta i nomi delle zone di produzione delle uve.

I pionieri di questo nuovo modo di immettere il vino sul mercato sono stati i mitici produttori Vietti, Beppe Colla e Bartolo Mascarello (che aveva scritto sull’etichetta “Canubio” nome dell’attuale MeGA Cannubi).

Nonostante la tradizione delle vigne in Langa ci sia da parecchio tempo (da molto prima rispetto al 1961), e nonostante i viticoltori conoscessero molto bene le differenze di terreni, suoli e territorio, perché fino al 1961 non sono apparsi i nomi delle zone in etichetta?

Perché a quei tempi, il mercato del Barolo era in mano alle grandi cantine che non volevano produrre un vino da singolo vigneto ma un “vino di marca”.

Sicuramente il singolo vigneto non consentiva di raggiungere uno stile unico da perpetrare negli anni come l’assemblaggio.

Inoltre, anche in termini produttivi, elaborare il vino con uve raccolte da differenti vigneti era più conveniente.

La storia delle MeGA.

Lorenzo Fantini già nel 1880 aveva scritto (a mano!) in un volume diventato quasi introvabile, le diversità dei terreni (“Monografia sulla Viticoltura ed Enologia nella Provincia di Cuneo”).

Per le varie zone di produzione dei vini, il Fantini, aveva certosinamente annotato un elenco di località con le relative quote altimetriche, appuntando vicino ai nomi note come “posizione scelta” o addirittura “posizione sceltissima”.

“Leggendo le sue annotazioni, si capisce oggi quanto le classificazioni siano figlie del tempo.” dice Masnaghetti

Alcune zone reputate valide da Fantini ora non sono molto considerate; mentre alcune allora totalmente ignorate, ai nostri giorni sono reputate di notevole valore.

Altre interessanti mappe del territorio erano state elaborate anche da Renato Ratti. Queste importanti testimonianze risalenti al 1955 si possono scaricare e consultare sul sito della famosa cantina.

Carta del Barolo marcenasco di Renato Ratti

Da questi documenti emerge che attuali MeGA molto importanti della conca di Castiglione Falletto o Serralunga d’Alba in queste carte non erano segnalate e viceversa.

Questo dimostra quanto i tempi siano cambiati e quanto le mappe seguano l’evoluzione non solo dei terreni, ma anche le vicende familiari di persone che hanno lavorato e riscoperto appezzamenti magari abbandonati.

Dobbiamo aspettare fino al 1990 per assistere alla nascita del progetto sulle MeGA.

I lavori sono andati avanti per un ventennio e finalmente nel 2010 sono state approvate le attuali 170 MeGA del Barolo.

È importante ricordare che una menzione geografica aggiuntiva è un’area dei vigneti delimitata catastalmente all’interno della zona del Barolo, e quindi “non indica qualità o superiorità ma garanzia di provenienza” (cit.).

Le MeGA pur non essendo legate a nessuna classificazione, potrebbero altresì determinare un aumento del prezzo di listino rispetto ad un vino dove non appare questa dicitura in etichetta.

Questo aumento del costo della bottiglia potrebbe dipendere dal fatto che la zona scelta come singolo vigneto è più difficile da coltivare e quindi richiede al viticoltore stesso maggiore impegno e più ore di lavoro.

Inoltre per indicare una MeGA in etichetta è sufficiente che le uve provenienti dalla stessa zona, siano come minimo l’85%. Sono ammesse quindi uve da altre zone fino a un massimo del 15%.

Un vino prodotto con uve provenienti da MeGA diverse (ma tutte all’interno del comune di Barolo) si può invece chiamare Barolo del Comune di Barolo.

Alcuni comuni, come ad esempio Monforte, hanno puntato su MeGA molto grandi in termini di estensione, ed hanno preferito utilizzare in etichetta anche la dicitura vigna (es. Vigna Colonnello Bussia).
In questo caso in etichetta appare sia il nome della vigna sia quello della MeGA.

Sul disciplinare non troveremo l’elenco delle vigne (troviamo invece quello delle MeGA) perché troppo lungo e soggetto a continui cambiamenti e quindi molto difficile da essere gestito su questo documento.

Molte altre informazioni sulla composizione dei terreni, sui suoli e sottosuoli ci sono state regalate da Alessandro Masnaghetti durante il suo intervento.

Il seminario ha saputo dare risposte a questioni molto tecniche e complesse in un linguaggio semplice ed estremamente chiaro. Un’ottimo modo per inaugurare col piede giusto l’evento e dirigersi alla zona degli assaggi con qualche consapevolezza in più.

Mappa delle menzioni geografiche aggiuntive del Barolo

 

  • Leggi anche “Le vigne del Nizza si consultano sulla mappa“

 

Autore & Credits

Laura Norese
Credit Photo Laura Norese

Filed Under: Tuttodrink, Tuttookay Tagged With: Vini rossi

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Monferrato Bianco DOC – “Il Barigi” 2019, Cascina Bertolotto – Traversa

Alto Adige DOC – NaMa 2018 – Nals Margreid

Dolcetto d’Acqui DOC – “La Muiette” 2019

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.