Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Erbaluce, oltre 1,26 milioni di bottiglie nel 2015, annata positiva e francobollo dedicato

12 Giugno 2016 by Enza D'Amato

Erbaluce, oltre 1,26 milioni di bottiglie nel 2015, annata positiva e francobollo dedicatoQuasi la metà della produzione vinicola torinese è data dall’Erbaluce di Caluso, il prestigioso vino bianco della Provincia nord di Torino: 1.260.000 bottiglie nel 2015, in netto rialzo dalle 982.000 bottiglie prodotte nella difficile annata 2014, corrispondenti al 47,28%, questi i dati comunicati dal Consorzio di tutela durante l’Erbaluce Day, la manifestazione organizzata al Turin Palace Hotel di Torino in collaborazione con Confagricoltura Torino.

 

L’evento ha previsto inizialmente una degustazione alla cieca condotta da Mauro Carosso, responsabile nazionale della didattica AIS, comparativa dell’Erbaluce (in bottiglia istituzionale) con altri tre bianchi piemontesi autoctoni, Arneis, Cortese di Gavi e Timorasso, che ha messo in risalto le peculiarità di questo pregiato vino: la freschezza di beva, la rotondità, la struttura e l’acidità, caratteristica, quest’ultima, che ne permette una sicura serbevolezza, verificata e confermata successivamente nella seconda parte della serata, con la degustazione di oltre 40 vini Erbaluce nelle tre tipiche declinazioni, “spumante metodo classico”, dalle note raffinate e intense, “fermo”, dalle caratteristiche sopra citate e “passito”, dai riflessi ambrati e dal naso complesso e ricco di sfumature sensoriali.

 

Tre splendidi esempi della eleganza di questo vitigno di classe, perfetto per accompagnare l’intero pasto con abbinamenti che possono spaziare, a seconda della tipologia, dai salumi ai formaggi freschi, dalle torte di verdura ai primi con sughi delicati, dalle carni bianche ai formaggi stagionati, dagli erborinati alle pasticceria secca.

Alcuni banchi d’assaggio hanno proposto le produzioni di Cantina della Serra (Piverone), Cieck (S. Giorgio Canavese), Cooperativa Produttori Erbaluce di Caluso (Caluso), Ferrando (Ivrea), Fontecuore (S. Giorgio Canavese), Giacometto Bruno (Caluso), Gnavi Carlo (Caluso), La Masera (Piverone), Orosia (Bollengo), Orsolani (S. Giorgio Canavese), Podere Macellio (Caluso) e Santa Clelia (Mazzè); queste le aziende presentate da Confagricoltura che, nella persona del Direttore Ercole Zuccaro, ha evidenziato come oltre l’80% della produzione sia assorbita dal mercato interno, mentre l’export sia concentrato principalmente negli USA e in Germania.

 

Gian Luigi Orsolani, Presidente del Consorzio Caluso Carema Canavese, ha ribadito la necessità di insistere con la promozione del vino e del territorio sfruttando le opportunità messe a disposizione dai bandi comunitari, visti gli ottimi riscontri ottenuti nelle degustazioni da parte degli assaggiatori professionisti e del pubblico estero, auspicando che questa direzione venga perseguita.

 

Un annullo filatelico, con l’immagine della Mole Antonelliana che si riflette specularmente in un calice di Erbaluce di Caluso messa gratuitamente a disposizione da Confagricoltura, ha arricchito questo tradizionale appuntamento dedicato alla DOCG torinese.

 

A conclusione della degustazione, il promettente chef del Turin Palace Hotel, Stefano Sforza, ha cucinato in “presa diretta” un intrigante risotto allo zafferano e burro acidulato all’erbaluce e scalogno, raccontato “minuto per minuto” e con dovizia di particolari, dal giornalista Alessandro Felis il quale, a chiusura della serata, ha successivamente condotto un’esclusiva degustazione di cioccolato artigianale in tre percentuali di cacao in abbinamento al Caluso passito e al rhum invecchiato di varie annate.

 

Enza D’Amato

Filed Under: Tuttodrink Tagged With: Vini bianchi, Vini bianchi

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Alto Adige Sauvignon Blanc DOC – Andrius 2019

Bianco di Torgiano DOC – Torre di Giano 2020 Lungarotti

Schloss Schönborn, vini del Reno

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.