De Buris Amarone Classico Riserva 2008 Tommasi in anteprima a Verona.
L’Amarone della Valpolicella De Buris 2008 della famiglia Tommasi è stato presentato venerdì 12 ottobre 2018 in anteprima a Villa De Buris, la più antica villa veneta della Valpolicella.
Un evento unico che ha visto per la prima volta l’Amarone De Buris degustato ed abbinato in una location che racchiude in sé 2000 anni di storia della Valpolicella.
Gli chef stellati Moreno Cedroni, Pino Cuttaia, Giancarlo Perbellini e il chocolate designer Davide Comaschi si sono prodigati durante speciale serata per preparare un menù a otto mani creato ad hoc per oltre 250 ospiti internazionali.
Il progetto De Buris avviato vent’anni fa dalla famiglia che ha fatto la storia dell’Amarone e della Valpolicella oggi, con la quarta generazione, finalmente si realizza.
De Buris Amarone della Valpolicella Classico DOC Riserva Annata 2008
- Annata 2008
- Vitigni: Corvina (62%), Corvinone (25%), Rondinella (5%) e Oseleta (8%).
- Provenienza delle uve: Vigne de La Groletta, territorio vocato di produzione dell’Amarone e cru simbolo della Valpolicella Classica.
Dieci ettari di vigneto di cui 1,9 dedicati esclusivamente a De Buris per catturare l’essenza del terroir collocati nella porzione più alta e caratterizzati dalla particolare composizione argillosa del terreno ed un’esposizione a sud ovest, che gode del clima mite del Lago di Garda. - Tecnologie a basso impatto lungo l’intera filiera, attenzione alle persone.
- Alcol: 15,65%
- Raccolta manuale in cassette da 7 kg.
- Appassimento delle uve selezionate sulle tradizionali Arele (tavole di bambù) per 110 giorni nel fruttaio dedicato, dove un sistema di ventilazione mantiene un flusso d’aria costante ed una bassa percentuale di umidità.
- Pigiatura e la fermentazione lenta fermentazione di 30 giorni in tini di rovere nel mese di gennaio
- Lieviti indigeni.
- Doppia fermentazione malolattica
- Affinamento per i primi due anni in botti di rovere di Slavonia, seguendo le fasi lunari e le stagioni.
- Ulteriore affinamento in nelle botti di rovere da 15/30hl dell’antica cantina di Villa De Buris
- Enologo Giancarlo Tommasi
I riconoscimenti assegnati all’Amarone De Buris
- Tre Bicchieri Gambero Rosso
- Cinque Grappoli – Bibenda
- Quattro Viti – AIS Vitae
- Faccino – Doctor Wine
- Platinum Award – Merano Wine Festival.
De Buris è ospitalità e Social Responsibility
L’ospitalità è da sempre un valore fondamentale per la famiglia Tommasi.
Da qui la volontà di restaurare Villa De Buris, sede della cantina, un unicum storico-architettonico di straordinaria rilevanza.
La villa di origine romana, è stata impreziosita nelle epoche medievale e rinascimentale con preziosi affreschi custoditi al suo interno.
I lavori di restauro dureranno fino al 2022 quando finalmente la villa si trasformerà in un luogo di accoglienza di lusso.
Nel 2019, l’obiettivo è quello di trasformare la villa in una Fondazione a tutela dei tesori della terra e dell’arte, attraverso la quale sviluppare azioni di valorizzazione del patrimonio storico-culturale e sostenere, nel contempo, la ricerca in campo enologico-vitivinicolo.
De Buris rappresenta un modo contemporaneo di vivere il lusso, la promessa di un’esperienza che dà valore ad ogni attimo.
Tommasi Family Estates
Tommasi rappresenta da 116 anni la storia della Valpolicella e non solo. L’azienda ha l’obiettivo di creare grandi vini, valorizzando territori vocati all’eccellenza.
Le sei tenute vitivinicole della famiglia Tommasi
- Tommasi in Veneto
- Caseo in Lombardia
- Casisano a Montalcino
- Poggio al Tufo in Maremma Toscana
- Surani in Puglia
- Paternoster in Basilicata
Quattro generazioni di pionieri, esploratori, precursori e soprattutto visionari, attenti al valore della qualità in ogni fase produttiva, rispettosi dei procedimenti tradizionali ma aperti alla sperimentazione. Con l’esperienza e il sapere unici coltivati e custoditi nel tempo, la famiglia Tommasi intende valorizzare ogni territorio, legandosi a un percorso di sostenibilità e di ospitalità. La cura per l’accoglienza si esprime attraverso le strutture di Villa Quaranta in Valpolicella, Albergo Mazzanti e Caffè Dante Bistrot a Verona e Agriturismo Poggio al Tufo a Pitigliano, Maremma Toscana.
Amarone De Buris
deburis.it
#tastethetime #deburisdebut
@deburis
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa